Chipset Intel Alderwood e Grantsdale

Basi delle nuove cpu Pentium 4 Socket 775 LGA, i chipset 925X Alderwood e 915 Grantsdale introducono svariate novità nel panorama dei chipset. Analizzati comportamenti di memorie DDR2 e schede video PCI Express 16x, alla ricerca dei reali benefici
di Paolo Corsini pubblicato il 28 Giugno 2004 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Introduzione
Assieme ai processori Pentium 4 Socket 775 LGA, analizzati in dettaglio in questo articolo, Intel ha introdotto lo scorso 19 Giugno anche due nuove piattaforme chipset. Note con i nomi in codice di Alderwood e Grantsdale, le famiglie di chipset 925X e 915 raccolgono l'eredità delle soluzioni Canterwood 875P e Springdale 865 quali proposte di fascia medio alta per processori Pentium 4, specificamente indirizzate all'utilizzo con nuovi processori Socket 775 LGA.
Le due nuove famiglie di chipset, tuttavia, non portano solo un nuovo Socket per processori. Grantsdale e Alderwood, infatti, rappresentano probabilmente la più importante innovazione introdotta da Intel nel mercato dei chipset, supportando numerose novità destinate a cambiare le piattaforme chipset alle quali siamo attualmente abituati.
In primo luogo, Grantsdale e Alderwood sono chipset che supportano unicamente l'interfaccia PCI Express 16x per le schede video, abbandonando del tutto quella AGP 8x. A dispetto delle differenze tecniche tra AGP e PCI Express, dal punto di vista prestazionale non emergono differenze degne di nota tra i due standard ed è quindi molto interessante notare come Intel abbia scelto di supportare solo la nuova piattaforma, abbandonando del tutto AGP 8x almeno per le soluzioni di fascia medio alta.
Una seconda novità è rappresentata dalle memorie DDR2, altro standard verso il quale Intel spinge in modo particolare. Se la piattaforma Alderwood è stata certificata da Intel solo per l'utilizzo con memorie DDR2, la compatibilità con le "vecchie" soluzioni DDR continua a restare disponibile ed è presumibile che molti produttori di schede madri taiwanesi sceglieranno di supportare questo standard per i propri modelli, a fronte del minor costo d'acquisto delle memorie DDR400 rispetto a quelle DDR2 e del sostanziale allineamento in termini di prestazioni velocistiche.
Ma Grantsdale e Alderwood vogliono anche dire supporto all'audio a 7.1 canali, con la soluzione meglio nota con il nome in codice di Azalia. Si tratta di un notevole passo in avanti verso la standardizzazione dell'audio multicanale di qualità, che sicuramente non potrà far piacere ai produttori di soluzioni audio su schede PCI. Grazie al nuovo southbridge ICH6, inoltre, Intel introduce una migliore gestione di hard disk Serial ATA e una nuova modalità Raid, chiamata Matrix, che combina i punti di forza di Raid 0 e Raid 1 in un unico setup, con la necessità di utilizzare due soli hard disk.