TAG » MicroLED
-
03 GEN Audio Video
Al momento non c'è traccia dei pannelli QD-OLED, Samsung propone lo stesso mix di tecnologie dell'anno scorso per la gamma 2022, ma non mancano le novità importanti. Nuovi tagli Micro LED, con gestione a 20 bit, e nuovi Neo QLED con retroilluminazione Mini LED a 14 bit
-
15 SET Audio Video
Il nome è altisonante: LG Direct View LED Extreme Home Cinema Display. Nato con un design modulare, con 'piastrelle' di LED (pixel pitch 0,93 mm) accoppiabili a piacimento per scalare da 108" a 325", da risoluzione 2K a 8K offre grande libertà sul rapporto d'aspetto. Il sistema DVLED promette fino a 1200 nit di luminosità massima
-
19 LUG Audio Video
Samsung ha messo in mostra l'ultima iterazione del suo 'The Wall', schermo Micro LED modulare, con un'installazione da ben 1.000 pollici. Il colossale 'Muro' sfrutta l'ultima generazione di Micro LED, con LED più piccoli del 40% rispetto a quella precedente e con spettro di emissione 'due volte più puro' rispetto ai sistemi di digital signage convenzionali di casa Samsung
-
05 MAG Audio Video
Sundiode propone un approccio diverso per la fabbricazione dei Micro LED, con una struttura 'stacked'. La tecnologia, sviluppata in collaborazione con il Korea Photonics Technology Institute prevede pixel in cui i tre Micro LED delle componenti colore rossa, verde e blu sono sovrapposti e non più affiancati
-
02 MAR Audio Video
Samsung aveva messo in mostra per la prima volta il suo The Wall al CES 2018, aprendo la strada della tecnologia MicroLED: dopo tanta attesa il 2021 è finalmente l'anno buono per vedere i TV MicroLED sbarcare sul mercato
-
10 DIC Audio Video
Arriva finalmente il momento per vedere in commercio TV MicroLED di Samsung. La prima proposta è dedicata al mercato coreano ed è decisamente di nicchia, con un prezzo al lancio di 170 milioni di won
-
24 SET Audio Video
Parliamo di LG MAGNIT, la nuova soluzione Micro LED di LG per il digital signage lanciata questa settimana nei mercati America, Europa, Asia e Medio Orient
-
30 LUG Audio Video
LG non dorme sugli allori della tecnologia OLED e con la sua LG Display ha interessanti programmi anche sulle tecnologie Mini LED e MicroLED
-
15 LUG Audio Video
. Da un lato il partner produttivo taiwanese Epistar non sembra riuscire a tenere il passo giusto a causa di problemi di resa, dall'altro la stessa Samsung sembra non aver ancora trovato a sua volta il miglior procedimento per ottenere buone rese nel processo di trasferimento dei MicroLED e assemblaggio del pannello finale
-
28 GIU Audio Video
Attualmente le sfide sono quelle, oltre che di ridurre i costi, di miniaturizzare i chip e di raggiungere la piena integrazione della catena di fornitura e di produzione dei MicroLED
-
20 GIU Periferiche
Le due aziende avvieranno una collaborazione strategica per affrontare il mercato senza farsi guerra a vicenda e riducendo i costi, creando una holding. La nuova holding tra Epistar e Lextar rappresenta il 12,43% del mercato globale dei LED. Nell'accordo ci potrebbe essere lo zampino, o meglio la spinta di Apple.
-
19 MAR Audio Video
AIXTRON ha annunciato che Konka Group ha ordinato diverse apparecchiature AIX G5+ C e AIX 2800G4-TM MOCVD (metal organic chemical vapor deposition) per la produzione di MicroLED e MiniLED a base di GaN (nitruro di gallio) e AsP (arseniuro fosfuro). Konka punta a investire nello sviluppo di MicroLED circa 210 milioni di dollari
-
17 MAR Audio Video
Da un lato Samsung stringe partnership con i produttori taiwanesi (Epistar e PlayNitride), dall'altro CSOT di TCL chiude un accordo con San'an Optoelectronics, attuale fornitore del marchio coreano. La battaglia dei MicroLED è solo all'inizio
-
12 OTT Audio Video
Si tratta si un display modulare con moduli composti da pixel attivi, in grado di arrivare a una luminosità di picco 2.000 nit. L'approccio modulare permette di scalare facilmente su dimensioni e risoluzioni elevate. Con la nuova generazione di The Wall le misure del display variano da 146 pollici in 4K a oltre 219 pollici in 6K a 292 pollici in risoluzione 8K
^