Perplexity vuole reinventare il browser con l'IA: sta arrivando Comet

Perplexity AI ha reso noto di essere impegnata nello sviluppo di un browser web in arrivo a breve, ovviamente plasmato attorno all'IA generativa. Per ora è possibile iscriversi a una lista per accedere alla beta.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Febbraio 2025, alle 09:03 nel canale WebPerplexity
Perplexity AI, la startup che sviluppa l'omonimo il motore di ricerca potenziato dell'intelligenza artificiale, ha annunciato di essere impegnata nello sviluppo di un browser web.
In un post su X, l'azienda ha lanciato la possibilità per gli utenti interessati di iscriversi a una lista d'attesa per essere i primi a testare il nuovo browser, ancora non disponibile. Il browser è stato chiamato Comet, e non è chiaro né come sarà né come funzionerà.
Comet: A Browser for Agentic Search by Perplexity
— Perplexity (@perplexity_ai) February 24, 2025
Coming soon. pic.twitter.com/SwVSwudgtN
"Proprio come Perplexity ha reinventato la ricerca, stiamo reinventando anche il browser", ha dichiarato un portavoce di Perplexity a TechCrunch. "Restate sintonizzati per aggiornamenti".
Quando si inserisce il proprio indirizzo email nella landing page si riceve una breve email in cui si dice che Perplexity aggiungerà nuovi utenti alla beta ogni settimana e che le persone possono accedere più velocemente condividendo Comet sui social media e taggando l'account di Perplexity.
Il browser di Perplexity sfiderà i browser storici come Chrome, Firefox ed Edge, ma anche innumerevoli soluzioni di terze parti, alcune delle quali già cercano di implementare chatbot e altre funzionalità basate sull'intelligenza artificiale.
Come suggerisce Techcrunch, Perplexity potrebbe avere un vantaggio in tal senso, potendo sfruttare la base di utenti del motore di ricerca per incrementare rapidamente la propria presenza nel settore dei browser con Comet. Non resta che attendere ulteriori sviluppi.
Perplexity è stata fondata nel 2022 da un gruppo di ingegneri esperti di deep learning. Oltre al motore di ricerca potenziato dall'IA, la società ha recentemente ampliato la sua offerta offrendo uno strumento di "deep research" che compete con quelli forniti da OpenAI e Google, oltre a Sonar, un'API per la ricerca generativa alimentata dall'intelligenza artificiale.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari!
Alle volte è frustrante dover passare una ventina o trentina di pagine per trovare l'informazione che cercavi, perché di solito,la prima e seconda pagina è solo pubblicità dei negozi on line.
Basta mettere recensione o specifiche di tal prodotto e prima della recensione reale,che è quella che ti interessa,ti ritrovi con un marasma di negozi che ti propongono quel prodotto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".