Diffusione di Firefox al 24%. Oppure no?
Il browser web Firefox sarebbe sempre più gradito al pubblico europeo, stando a recenti statisctiche pubblicate da XiTi. Valori assolutamente attendibili o da prendere con una certa cautela?
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Marzo 2007, alle 11:41 nel canale SoftwareFirefoxMozilla










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Netflix aumenta ancora i prezzi: rincari fino a 2 euro al mese ma non in Italia (per ora)
Tim Cook potrebbe lasciare Apple già nel 2026: parte la corsa al nuovo CEO
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo









149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' ovvio che sono spudoratamente di parte, metterei Opera pure nel tostapane :P
Anche io ne sono un grande estimatore, e questa rigidità e la cura per al sicurezza, che ha permesso di poter avere degli ottimi browser.
Comunque non è detto, se chi scrive il codice sa il fatto suo, sarà supportato da tutti i browser al mondo. Seguire le direttive del W3C in primis, niente codice proprietario.
Io lo trovo ottimo anche sul cellulare figurati
se tu non sai usare ie6 e ti sei beccato robba non è colpa mia
Ora sta nell'abilità di chi sa usare un browser e non nel fatto che non viene garantito un minimo rispetto delle protezioni sin dalle basi, non vengono tappate le falle?
Con Firefox e Opera non mi è ancora capitato di aver scaricato in automatico ed eseguito codice arbitrario, già solo collegandomi all'home di certi siti.
Per favore scrivi in italiano. Evita queste kappa.
Il FW di windows che sia xp sp2 o Vista è molto valido
ma siccome è MS allora fa schifo no?
IE6 è troppo vecchio per tener testa a FF ed opera...IE 7 ...è una scopiazzatura mal riuscita dei due
Il FW di Windows è lacunoso sotto molti aspetti. Io non lo consiglierei come fonte primaria di protezione. A questo punto meglio boicottare un prodotto software in favore di uno posto a monte (sul router ad esempio).
IE7 segue il progetto del predecessore, stabilendo sin dall'inizio delle regole più ferree, l'utilizzo ad esempio di una Sandbox non è un'idea malvagia, io stesso utilizzo l'applicativo Sandboxie sotto Windows, per le utility di cui non mi fido/non conosco. Poi che il browser si sia evoluto integrando funzionalità che di questi tempi sono necessarie, è fuori discussione
Alice funziona con Thunderbird. Te lo dico io perché li uso entrambi da 4 anni
Su Windows Xp e Windows Vista sono tornato al caro vecchio Internet Explorer la cui versione 7.0 è (per quanto mi rigurda) superiore a Firefox in tutte le salse.
Di certo non sono l'unico a pensarlo, con la versione 2.0 Firefox ha fatto dei passi indietro invece che avanzare.
E in cosa sarebbero superiori FF1.5 e IE7 a FF2.0? Mi aspetto una risposta seria adesso, perché ho preso seriamente quanto hai esposto.
Io non tornerei mai più indietro, adesso è davvero robusto.
Ma come dici che è migliore di FF, di quali problemi parli?
Scusa hai cambiato qualche parametro nella configurazione?
Se non hai fatto nulla, prova a disinstallare, e cancellare anche le cartelle del profilo.
Mi sembra molto strana come cosa
ho provato firefox e mi e' sembrato assolutamente niente di speciale.
E' vero che rispetto a ie6 era un pelo piu' veloce e aveva il tabbed browsing.
Ma rispetto a ie7 non c'e' paragone...
e' proprio vero che "de gustibus" ...
Cmq il 2.6% di linux mi sembra anche troppo :P
Sarebbe il caso di dividere quel 90% di windows nelle varie versioni e poi splittare IE in IE6 e IE7.
per quanto riguarda la possibilita' di cambiare l'identificativo del browser e' vero ma rientra negli errori di misura senza problemi...
imho nel 2007 sarebeb anche ora che tutti integrassero di default
- un download manager con almeno quelle 3-4 funzioni essenziali che rendono un download manager veramente tale
- una funzioni di salvataggio delle sessioni e lista di closing-undo per finestre e tabs (di default solo su opera che io sappia, anche senza l'annullamento per la chiusura delle finestre)
- se si volesse avere un occhio per chi ha ancora la "banda stretta", un elemnto gui di rapida accesso per abilitare/disbilitare al volo tutti i vari tipi di contenuti/oggetti che possono essere presenti in una paginaq web (un po' come il menu "quick preferences di opera"
- magari anche una funzione di ad-filtering visto che già ci si preoccupa abbastanza di integrare "anti-phishing", cosa che non credo richeida meno sforzi nel realizzarla
(motivi per cui il browser che trovo più comodo così come è "impacchettato" dal produttore è opera, se nonn si era capito
plz non mi tirate in ballo le estensioni di ff, lo so che ci sono pure quelle che ti ordinano il caffè al bar sotto casa... la parola chiave dle post è "default"
Io non tornerei mai più indietro, adesso è davvero robusto.
Ma come dici che è migliore di FF, di quali problemi parli?
Diciamo che dopo tanto tempo di utilizzo di Firefox ho visto il culmine con l'uscita della versione 1.5, con la 2.0 è cominciata una "parabola discendente".
Firefox non è mai stato un browser perfetto, ha sempre avuto qualche problema di visualizzazione delle pagine, la maggior parte di questi problemi di visualizzazione non dovuti al motore del browser, tuttavia con la versione 2.0 ho avuto dei problemi di visualizzazione che con la versione 1.5 non avevo, progredire è bene, regredire no!
Ho avvertito anche un certo appesantimento del browser rispetto alle versioni precendenti, e questo un po' su tutte le macchine che ho a disposizione che svariano da Pentium III e Pentium 4 ad un recente Core 2 Duo ed indipendentemente dal sistema operativo dato che li uso tutti o quasi. Soprattutto usando il Pentium III con Windows Xp ho avvertito dei rallentanementi che prima non avevo, su Mac OS X invece le cose sono peggiorate in una maniera impressionante.
In più il problema di gestione della memoria quando sono in uso i plugin è peggiorato nel tempo (passando dalla 1.0 alla 1.5 ed infine con la 2.0), ora il browser che avevo scelto per la possibilità di personalizzazione (che devo dire mi manca tanto), per la sua leggerezza (completamente svanita) e per la sua velocità (non è più al top, anche se non lo è mai stato) non è più il progetto di una volta.
In più mi pare che con la sua diffusione alcuni siti web si siano adeguati anche ai suoi non standard insieme che a quelli di Internet Explorer cosi ché un motore più aderente ai dettami del W3C come KHTML/WebKit oppure Opera ha più problemi di prima.
CUT
Scusami tanto sai... ma nn hai detto nulla in quel lungo post che hai fatto
Problemi di visualizzazione non documentati, "avvertito un certo appesantimento" che potrebbe avere cause OVUNQUE lol, specie in windows xp.
1) Problemi di memoria tipo? Per caso senti a pelle un bug negli Smart pointers?
Guarda che dalla GPL si può recedere senza problemi...
il solito troll non ti smentisci mai, rimani pure a casa col tuo windows che la mamma ha fatto la pasta asciutta.
Ricordati che nella vita il poter scegliere e la liberta' valgono piu' di ogni altra cosa che ti passa per la mente, ma tanto parlo a vanvera mi sa... gioisci pure del monopolio credendo che questo ti dia dei vantaggi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".