Diffusione di Firefox al 24%. Oppure no?

Diffusione di Firefox al 24%. Oppure no?

Il browser web Firefox sarebbe sempre più gradito al pubblico europeo, stando a recenti statisctiche pubblicate da XiTi. Valori assolutamente attendibili o da prendere con una certa cautela?

di pubblicata il , alle 11:41 nel canale Software
FirefoxMozilla
 
149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sirus26 Marzo 2007, 22:12 #71
Originariamente inviato da: MenageZero
leggendo delle recensioni/comparative recentemente vedevo che anche KHTML(konqueror, safari) è un ottimo engine, sarebbe anche + performante di gecko (ff, moz e derivati) come tempi di rendering e non inferiore nel supporto agli standard (anzi forse l'unico con opera che fino a poco tempo fa passava l'acid-test, o forse era solo opera, ora non ricordo :stordita
... peccato che non ne facciano anche il porting su win ...


Fino a qualche tempo fa KHTML (Konqueror) e WebKit (Safari) che è di derivazione Konqueror era l'unico browser a passare l'Acid2Test, poi è arrivato Opera.
Comunque l'Acid2Test è un test di scarsa importanza, solo un vezzo dei programmatori.
sirus26 Marzo 2007, 22:15 #72
Originariamente inviato da: Pr|ckly
Boh, quello che mi domando è perchè quando scoprono dei bug quelli di Ms non li sistemano...
Vabbeh che guardando Secunia pure FF2 ha aperto alcune vulnerabilità di basso livello come per IE7, ma visto quello che successe per IE6 non vorrei che alla Ms lascino passare ancora acqua sotto i ponti.


Me lo chiedo anche io, in Marzo hanno rilasciato poche patch, potevano risolvere i problemi di Internet Explorer.
elessar26 Marzo 2007, 22:17 #73
Originariamente inviato da: javaboy
Qualcuno mi aiuta a capire quell'1.1 di sistemi operativi sconosciuti???


Secondo me si tratta di una somma di:

- qualche browser che non passa lo user-agent (magari perché è stato disabilitato) -> vedi anche lo 0,5% di browser sconosciuti
- qualche browser che passa uno user-agent che non consente l'identificazione della piattaforma (mi pare ad es. che opera mini non passi uno user-agent che consenta l'identificazione della piattaforma)
- utenti che si collegano da dietro un proxy che filtra lo user-agent (ce ne sono vari) o tramite qualche altro sistema anonimizzante.
Pr|ckly26 Marzo 2007, 22:27 #74
Originariamente inviato da: sirus
Me lo chiedo anche io, in Marzo hanno rilasciato poche patch, potevano risolvere i problemi di Internet Explorer.


Se noti quelli che su Secunia sono marcati oltre la media (colore arancione) vengono sistemati, gli altri tendono tutti a lasciarli passare... chissà perchè, mi piacerebbe essere nella testa dei programmatori.
Non solo di Ms, anche quelli di Mozilla, forse non ritengono quei bug abbastanza pericolosi e meritevoli di tempo da dedicargli.
Pr|ckly26 Marzo 2007, 22:44 #75
Ma poi è curioso Safari... io non lo ho mai usato ma dicono sia uno dei migliori browser e uno dei pochi che sia a regola regola con gli standard...
Il grafico dice utenti mac 2.3%, Safari 1.1%, significa che più della metà usa un altro browser...
sirus26 Marzo 2007, 22:52 #76
Originariamente inviato da: Pr|ckly
Ma poi è curioso Safari... io non lo ho mai usato ma dicono sia uno dei migliori browser e uno dei pochi che sia a regola regola con gli standard...
Il grafico dice utenti mac 2.3%, Safari 1.1%, significa che più della metà usa un altro browser...


Moltissimi usano Firefox, pochi usano Camino (basato su una versione precedente di Gecko), poi ci sono un altro po' di browser poco diffusi.
Safari essendo più rigoroso per quanto riguarda gli standard ha qualche problema in più con le pagine web, comunque è notevolmente superiore a Firefox, veloce e leggero.

Originariamente inviato da: Pr|ckly
Se noti quelli che su Secunia sono marcati oltre la media (colore arancione) vengono sistemati, gli altri tendono tutti a lasciarli passare... chissà perchè, mi piacerebbe essere nella testa dei programmatori.
Non solo di Ms, anche quelli di Mozilla, forse non ritengono quei bug abbastanza pericolosi e meritevoli di tempo da dedicargli.


Non dipende dai soli programmatori purtroppo.
paolor_it27 Marzo 2007, 00:18 #77
Da utilizzatore di Firefox (che è un panda e non una volpe) credo che 24% sia una percentuale sovrastimata.
Tra gli appassionati ha un discreta diffusione ma per la stragrande maggioranza di utenti è totalmente sconosciuto.
Basti dire che nella quasi totalità degli uffici si usa IE, diciamo che se arriva ad un 10% effettivo sarebbe già un enorme traguardo.
LukeHack27 Marzo 2007, 00:55 #78
2,4% di linux, siamo pochi ma cresceremo,soprattutto ora che beryl piu compiz umiliano leterealmente aeroglass
e si sa,agli ut0nti interessa l'eye candy

cmq, ie7 è vero che è più sicuro del 6, ma firefox è decisamente superiore.. opera lo ritengo un gran browser, prima o poi lo adotterò (magari su freebsd )
Topocheparla27 Marzo 2007, 01:29 #79
Amici miei partendo dal presupposto che un misero 15% all' Italia mi sembra poco direi di gioire!
Questa è la dimostrazione che programmi open che mettono in condizione l'utente microsoft di utilizzarli senza dover tornare sui banchi di scuola, riescono a superare la diffusione di mamma Monopolio.
Al che mi chiedo....perchè Linux non si muove nella stessa direzione?
Io ho cominciato con un 386 ovviamente con microsoft, qualche mese fa ho installato suse linux in dual boot con xp sul mio m40 282 e tuttora "non so fare la o col bicchiere"...sarò Rinko, su questo non c'è dubbio,ma credo di rappresentare l'utente medio( basso?)! Se Linux fosse più facilmente decifrabile per noi microsoftisti medio-bassi sono sicuro che avrebbe una diffusione incredibile.
P.s. dal punto di vista dell'interfaccia grafica nulla da dire
Hal200127 Marzo 2007, 06:54 #80
Originariamente inviato da: Dias
Lol, effettivamente il dato più interessante riguarda i SO.

Su HW, sito molto tecnico, siamo ad un mediocre 2,6%; ma tutti quelli che ad ogni post criticano MS tanto per fare e minacciano di passare a Linux dove sono?


Guarda vai nella sezione Windows Vista per trollare. Qui si parla di browser.

Originariamente inviato da: elevul
La cosa che mi preoccupa è che, se firefox o opera arriveranno a una diffusione capillare è probabile che diventi a pagamento :<


No. Non avverrà mai. Il perché lo puoi vedere nella stessa licenza che accompagna il software.

Originariamente inviato da: bartolomeo_ita
e quelli che si spacciano per utenti IE nonostante usino firefox? :|


Ma che dici?

Originariamente inviato da: LNdemon
Oggi i siti si devono sviluppare cross-browser come avviene con le app per i sistemi operativi.... grazie internet explorer


Già, io sono già anni che lo faccio. Già dai tempi di Netscape 4 (e quante rogne un tempo ).

Originariamente inviato da: LkMsWb
la vecchia versione invece non ricordo sinceramente


Se non erro, di default si faceva vedere all'esterno come IE.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^