Diffusione di Firefox al 24%. Oppure no?
Il browser web Firefox sarebbe sempre più gradito al pubblico europeo, stando a recenti statisctiche pubblicate da XiTi. Valori assolutamente attendibili o da prendere con una certa cautela?
di Alessandro Bordin pubblicata il 26 Marzo 2007, alle 11:41 nel canale SoftwareFirefoxMozilla










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte









149 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info... peccato che non ne facciano anche il porting su win ...
Fino a qualche tempo fa KHTML (Konqueror) e WebKit (Safari) che è di derivazione Konqueror era l'unico browser a passare l'Acid2Test, poi è arrivato Opera.
Comunque l'Acid2Test è un test di scarsa importanza, solo un vezzo dei programmatori.
Vabbeh che guardando Secunia pure FF2 ha aperto alcune vulnerabilità di basso livello come per IE7, ma visto quello che successe per IE6 non vorrei che alla Ms lascino passare ancora acqua sotto i ponti.
Me lo chiedo anche io, in Marzo hanno rilasciato poche patch, potevano risolvere i problemi di Internet Explorer.
Secondo me si tratta di una somma di:
- qualche browser che non passa lo user-agent (magari perché è stato disabilitato) -> vedi anche lo 0,5% di browser sconosciuti
- qualche browser che passa uno user-agent che non consente l'identificazione della piattaforma (mi pare ad es. che opera mini non passi uno user-agent che consenta l'identificazione della piattaforma)
- utenti che si collegano da dietro un proxy che filtra lo user-agent (ce ne sono vari) o tramite qualche altro sistema anonimizzante.
Se noti quelli che su Secunia sono marcati oltre la media (colore arancione) vengono sistemati, gli altri tendono tutti a lasciarli passare... chissà perchè, mi piacerebbe essere nella testa dei programmatori.
Non solo di Ms, anche quelli di Mozilla, forse non ritengono quei bug abbastanza pericolosi e meritevoli di tempo da dedicargli.
Il grafico dice utenti mac 2.3%, Safari 1.1%, significa che più della metà usa un altro browser...
Il grafico dice utenti mac 2.3%, Safari 1.1%, significa che più della metà usa un altro browser...
Moltissimi usano Firefox, pochi usano Camino (basato su una versione precedente di Gecko), poi ci sono un altro po' di browser poco diffusi.
Safari essendo più rigoroso per quanto riguarda gli standard ha qualche problema in più con le pagine web, comunque è notevolmente superiore a Firefox, veloce e leggero.
Non solo di Ms, anche quelli di Mozilla, forse non ritengono quei bug abbastanza pericolosi e meritevoli di tempo da dedicargli.
Non dipende dai soli programmatori purtroppo.
Tra gli appassionati ha un discreta diffusione ma per la stragrande maggioranza di utenti è totalmente sconosciuto.
Basti dire che nella quasi totalità degli uffici si usa IE, diciamo che se arriva ad un 10% effettivo sarebbe già un enorme traguardo.
e si sa,agli ut0nti interessa l'eye candy
cmq, ie7 è vero che è più sicuro del 6, ma firefox è decisamente superiore.. opera lo ritengo un gran browser, prima o poi lo adotterò (magari su freebsd
Questa è la dimostrazione che programmi open che mettono in condizione l'utente microsoft di utilizzarli senza dover tornare sui banchi di scuola, riescono a superare la diffusione di mamma Monopolio.
Al che mi chiedo....perchè Linux non si muove nella stessa direzione?
Io ho cominciato con un 386 ovviamente con microsoft, qualche mese fa ho installato suse linux in dual boot con xp sul mio m40 282 e tuttora "non so fare la o col bicchiere"...sarò Rinko, su questo non c'è dubbio,ma credo di rappresentare l'utente medio( basso?)! Se Linux fosse più facilmente decifrabile per noi microsoftisti medio-bassi sono sicuro che avrebbe una diffusione incredibile.
P.s. dal punto di vista dell'interfaccia grafica nulla da dire
Su HW, sito molto tecnico, siamo ad un mediocre 2,6%; ma tutti quelli che ad ogni post criticano MS tanto per fare e minacciano di passare a Linux dove sono?
Guarda vai nella sezione Windows Vista per trollare. Qui si parla di browser.
No. Non avverrà mai. Il perché lo puoi vedere nella stessa licenza che accompagna il software.
Ma che dici?
Già, io sono già anni che lo faccio. Già dai tempi di Netscape 4 (e quante rogne un tempo
Se non erro, di default si faceva vedere all'esterno come IE.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".