Con .Net e Visual Studio Microsoft si apre agli sviluppatori
Dall'evento Connect (); due importanti annunci di Microsoft che vanno nella direzione di estendere l'ambito di utilizzo dei propri strumenti destinati agli sviluppatori nell'ottica di un loro utilizzo con differenti piattaforme
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Novembre 2014, alle 10:28 nel canale SoftwareMicrosoft










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
HONOR 500 Pro, scheda tecnica confermata: Snapdragon 8 Elite e batteria enorme
GeForce NOW si prepara a vivere un mese di novembre 2025 da record: ecco i titoli in arrivo
Exynos 2600: temperature più basse del 30% grazie a una nuova tecnologia per il chip a 2 nm di Samsung
Apple si ispirerà a Nothing? Back cover trasparente per i prossimi iPhone
Da Intel ad AMD, il grande salto di Kulkarni nel cuore della guerra dell'AI
Velocità 12 volte superiore a quella del suono e zero emissioni, ecco l'aereo ipersonico a idrogeno
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza









41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoidem
Vi confermo anche gli ENORMI passi avanti fatti da Xcode, in queste ultimissime release. Ancora un po' macchinoso, ma sta crescendo in maniera esponenziale e swift e' una ventata di aria fresca.
Visual Studio invece da n.1 ultimamente riposa sugli allori (e poi Microsoft e' un po' troppo grossa ultimamente, fanno e disfanno in poco tempo, non hanno una strategia unica e omogenea), soprattutto la parte mobile e' carente. Parlo di cross platform eh...
Poi, ovviamente, dipende dall'ambito. Se vogliamo parlare di Abap/4..beh.....
TheMac
xcode nell'ultima versione ha ancora qualche bug e in ambito swift non hanno ancora raggiunto l'eccellenza che hanno in objective-c (ma va beh è questione di tempo, swift è appena uscito).
per quanto riguarda visual studio l'ultima versione ha guadagnato in qualche bug e pesantezza, ma rimane uno dei migliori ide in circolazione imho.
Purtroppo hai citato gli ambiti esatti in cui intellij non eccelle ( e voglio essere buono ).
QT e intellij li definirei mutuamente esclusivi. C++/C sono stati proprio tolti, tanto il supporto era "maluccio" ( è però in beta un IDE apposito per C/C++ basato su intellij ). C# idem.
Intellij brilla quando si tratta di Java, Python, Android, in parte Dart e Go.
QT e intellij li definirei mutuamente esclusivi. C++/C sono stati proprio tolti, tanto il supporto era "maluccio" ( è però in beta un IDE apposito per C/C++ basato su intellij ). C# idem.
Intellij brilla quando si tratta di Java, Python, Android, in parte Dart e Go.
Eh, ma a me servono quelli
Figurati. Io ho dovuto installare specificamente Qtcreator. Preferirei un tool che supportasse tutte le tecnologie di cui ho bisogno, ma questo privilegio ce l'hanno solo i fan di vim ed emacs
Vim è un editor di testo avanzato, emacs è un sistema operativo.
Vero. Saranno pure complessi per i newbies, ma fanno pure il caffè
diciamo che hanno fatto un + 20000 seguito da un -20000 e l'acquisto di Nokia stando alle ultime trimestrali ha abbassato la redditività.
detto questo: http://finance.yahoo.com/q?s=MSFT ...questi sono i massimi dai tempi della bolla dot com.
La penso esattamente come te: vim e' il mio editor preferito! Uso la modalita' di inserimento fake vim anche su qtcreator, kdevelop e kate (anche se quelle di qtcreator non supporta tutto)
Hai citato un IDE che anch'io ( come molti altri ) ho sottovalutato per anni. KDevelop a che punto è? La settimana scorsa ho dato un'occhiata sul loro sito e mi sono fatto una mezza idea. Ho dovuto convenire che è maturato parecchio da quando era un giocattolo funzionante a metà.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".