Un marchio simile a "Centrino" per i PC Desktop?

Intel prepara il lancio di un marchio simile a Centrino ma questa volta per i PC Desktop?
di Ciro Santoro pubblicata il 12 Novembre 2004, alle 17:11 nel canale SistemiIntel
Forte del successo del marchio "Centrino" designato per i notebooks basati sulla tecnologia Intel (Pentium-M, Chipset e modulo WiFi), il gigante di Santa Clara prepara il lancio di un marchio simile ma questa volta per i PC Desktop.
Con il nome in codice di "East Fork", questo marchio designerà un bundle composto da un processore dual-core, un chipset adatto a supportare il processore e un modulo Wi-Fi. Infatti alcuni giorni fa, Digitimes riportava una news in cui diceva che il prossimo chipset Intel per processori dual-core offrirà anche il supporto alla tecnologia Wi-Fi.
Comunque il nuovo marchio "East Fork" (nome in codice) riguarderà i cosidetti PC "home theater" che permettono di ascoltare musica, vedere films e registrare trasmissioni televisive. Intel dovrebbe lanciarlo l'anno prossimo durante l'introduzione dei suoi processori dual-core "Smithfiled".
Naturalmente come è accaduto per il marchio Centrino, che si è imposto rapidamente sul mercato dei PC portatili grazie a massicce campagne pubblicitarie, Intel investirà molto a livello di pubblicità anche per questo suo nuovo marchio destinato ai PC Desktop.
Fonte: Reuters
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuando ? Nel 2005 ?
l'unico motivo x cui spero ke questa CPU sia buona è solo x una questione di concorrenza...aspetto risposte da AMD ^^
anzi stando alle informazioni attualmente disponibili saranno basati proprio sul core prescott.....
ma vedete ke non si è specificato in nessun posto ke i dual core saranno basati sul centrino....
anzi stando alle informazioni attualmente disponibili saranno basati proprio sul core prescott.....
Infatti, stavo per dare a Helstar la stessa risposta.
Il vantaggio della piattaforma centrino sta nel processore aldila' delle varie campagne di marketing.
Qui si parla sempre di processori basati su core prescott che consumano quanto una centrale elettrica, sara' anche dual-core ma sempre basato su un'architettura meno prestante rispetto a quella del pentium-m ed il nome "east fork" non fara' cambiare questo dato di fatto.
A quando invece un progetto p-m su desktop ?
Che lingua sarebbe questa?
Mica vero, i Pentium-M vanno molto bene (e si avvicinano ad AMD come efficienza) anche perchè c'è un chipset loro esclusivamente dedicato, senza di esso si perderebbe parte dell'efficienza architetturale.
Non sono d'accordo...
I Pentium-M a livello di efficienza di architettura sono sullo stesso livello dell'A64 ed è proprio il chipset che li castra in quanto è sviluppato per portatili e non supporta ne dual-channel, ne frequenze di bus solite nei sistemi desktop.
Tempo fa uscì una rece su un sito francese, nella quale un Pentium-M portato alla frequenza di 2,5Ghz le suonava di santa ragione all'A64 4000+. E calcola che il processore funzionava su una piattaforma che a livello di chipset e memorie era molto inferiore a quella della controparte desktop per A64.
BYEZZZZZZZZZ!!!!!!!!!!!
per goldork
Infatti, stavo per dare a Helstar la stessa risposta.Il vantaggio della piattaforma centrino sta nel processore aldila' delle varie campagne di marketing.
Qui si parla sempre di processori basati su core prescott che consumano quanto una centrale elettrica, sara' anche dual-core ma sempre basato su un'architettura meno prestante rispetto a quella del pentium-m ed il nome "east fork" non fara' cambiare questo dato di fatto.
A quando invece un progetto p-m su desktop ?
veramente una centrale elttrica consuma energia di tipo cinetico o chinico o altro ma pr produce energia elettrica il prescoo il p4 prescott consuma e basta...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".