Dell e AMD: una rapporto divenuto problematico?

Dell riduce la presenza di sistemi basati su processori AMD nel proprio sito web, benché almeno per il momento le ripercussioni siano inferiori alle iniziali previsioni
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Febbraio 2008, alle 17:31 nel canale SistemiAMDDell
Nel corso del fine settimana una delle notizie che più ha generato discussioni è stata quella inerente la sospensione, da parte dell'americana Dell, della vendita di propri PC basati su processori AMD all'interno del proprio sito web.
Dell, come noto, utilizza un modello di vendita fortemente incentrato sulla configurazione di sistemi all'interno del proprio sito web, dal quale ricava la maggior parte del proprio fatturato. Nel corso degli ultimi mesi questo produttore ha cambiato in parte la propria politica commerciale, rendendo disponibili alcuni sistemi preconfigurati all'interno di catene di vendita legate all'informatica nel mercato nord americano: la finalità di questa manovra è quella di aumentare l'adozione di propri sistemi in quelle nicchie di mercato poco avezze ad acquistare online un prodotto o a configurarlo nello specifico.
Nel corso della scorsa settimana sul sito web Dell è apparso il seguente messaggio, indicante la non disponibilità per l'acquisto di PC dotati di processore AMD all'interno del sito web.
Shop for Dell computers with AMD processors in retail stores. See our retail partners for details.
Computers with AMD processors are not available online.
Il messaggio invita a rivolgersi ai canali di acquisto retail per sistemi Dell basati su processori AMD, utilizzando nel mercato nord americano uno dei negozi delle catene Best Buy o Wal-Mart, per citare due tra le più famose.
Questo messaggio ha fatto ritenere che Dell volesse sospendere del tutto la commercializzazione via sito web di sistemi basati su processori AMD; considerando il gran numero di vendite che il sito web Dell veicola questo ha portato a ritenere che Dell volesse progressivamente abbandonare i processori AMD in propri sistemi.
Dopo questa iniziale reazione, Dell ha provveduto a rimuovere il messaggio inizialmente pubblicato sul proprio sito web, rilasciando le seguenti informazioni ufficiali sul proprio blog tecnologico:
Dell regularly adjusts its product offerings, and how customers can purchase those products. Currently the majority of our Inspiron AMD-based systems are available through our retail partners such as Wal-Mart, Best Buy and Staples, and through telephone sales. Our AMD-based energy-efficient consumer desktop, the Energy Star 4.0 Inspiron 531 is also still available on Dell.com.
Dell sells a full range of AMD-powered notebooks, desktops and servers online.Certain product ranges or models may only be available through specific channels such as retail or phone. We are committed to the AMD product lines as a long-term partner to provide the maximum choice for our customers.
Da parte di Dell giunge la conferma che i sistemi Dell Latitude, Vostro e Optiplex dotati di processore AMD continueranno a venir proposti sul sito web Dell, così come avvenuto sino ad ora. Per le soluzioni notebook Inspiron basate su processori AMD verranno invece rimosse dalla vendita via sito web Dell, per trovare spazio solo in altre forme di commercializzazione più tradizionali. L'eccezione a questa nuova politica è rappresentata dal notebook Inspiron 531, soluzione certificata Energy Star 4.0 che continuerà a venir reso disponibile presso il sito web Dell.
Resta da capire in che misura questa nuova politica commerciale di Dell avrà ripercussioni su AMD, in termini di sistemi commercializzati sul mercato. La sensazione è che da un lato Dell voglia razionalizzare la propria offerta, dall'altro voglia in una certa misura ridurre le opzioni di sistemi con processori AMD disponibili ai propri clienti. Non è chiaro che tipo d'impatto questa nuova politica commerciale potrà avere nei canali europei e in particolare in Italia. Al momento attuale è possibile configurare e ordinare notebook Latitude e Vostro con processori AMD Mobile Sempron, Athlon 64 X2 Mobile oppure Turion 64 X2; i sistemi desktop Inspiron 531 sono configurabili con varie versioni di processore Athlon 64 X2 e lo stesso vale per le varie versioni di sistemi desktop Optiplex 740.
88 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa perché i Turion X2 sono così poco performanti?!
Se solo avessero 2 mega di cache di secondo livello al posto dell'unico mega presente... sarebbe stata una sfida alla pari con i core 2 duo!
Consegnare il monopolio delle CPU X86 a Intel sarebbe la rovina per l'intero mondo informatico...la concorrenza andrebbe a farsi fottere...
oppure il voler inglobare ati a tutti i costi è stata la sua rovina
Invece dovrebbe dispiacertene perchè se non c'è un competitor la situazione stagna.
Forse molti si sono avvicinati nel periodo P3 e post P3 al mondo dell'informatica di consumo, ma prima, quando Intel era praticamente sola, le cose erano veramente atroci, con prezzi esagerati. Oggi si trova un processore a 30 euro che va benissimo, all'epoca (ti parlo di più di dieci anni fa) un processore che costasse 60 mila lire (e 60 mila lire dieci anni fa erano soldi!) non esisteva o non era degno di essere chiamato tale. Ricordo per esempio i fantastici duron socket A venduti a 50/60/70 mila lire, cosa mai vista prima di allora!
Per quanto riguarda fallire, difficilmente fallirà. Al massimo qualche azienda più grande può prenderla sotto la propria ala. Speriamo che il progetto barcelona dia i frutti sperati e che riescano a portare a termine i loro progetti venturi.
Secondo voi cosa doveva fare????Togliere amd dal sito e limitare le rikieste di cpu amd.
oppure il voler inglobare ati a tutti i costi è stata la sua rovina
si ma a differenza di amd.. intel è, e resterà un colosso... anche quando era sotto amd in termini di prestazioni... intel non ha mai avuto problemi economici...
mentre con amd a quanto pare ora la situazione è leggermente diversa, e se non si da una mossa farà una brutta fine...
mentre con amd a quanto pare ora la situazione è leggermente diversa, e se non si da una mossa farà una brutta fine...
Si, grazie a gente che si comprava il notebook con P4. Nn so se ve n'è sia capitato qualcuno tra le mani, ma sono veramente scandalosi.
mentre con amd a quanto pare ora la situazione è leggermente diversa, e se non si da una mossa farà una brutta fine...
difatti amd e' in causa con Intel proprio perche' quando c'erano i P4 stranamente le vendite andavano lo stesso bene, vuoi perche' gli utenti son stupidi, vuoi perche' Intel spingeva sulle case di pc o almeno questa e' la teoria di AMD.
Bisogna sempre portare la memoria storica visto che qui sul forum manca spesso e si traggono spesso conclusioni alla raglio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".