Windows 8 con UEFI e interfaccia touch dal boot

Con Windows 8 i tempi di startup si sono sensibilmente ridotti. Microsoft ha scelto di supportare UEFI e di offrire un ambiete utilizzabile su dispositivi touch anche nelle fasi di boot e di manutenzione del sistema. C'è anche un nuovo Blue Screen of Death
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Settembre 2011, alle 08:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Si è da poco conclusa la conferenza Build di Microsoft dedicata agli sviluppatori; in tale occasione la casa di Redmond ha mostrato e reso pubblica la prima Developer Preview di Windows 8, ma è tempo di guardare oltre, di continuare a provare il nuovo sistema operativo Microsoft e di conoscerlo attraverso i post di Steven Sinofsky e del suo team.
Dalle pagine di Building Windows 8 Microsoft intende ritornare su uno degli aspetti più interessanti per un sistema operativo: la fase di startup. Alcune prove condotte su Windows 8 hanno confermato quanto dichiarato in precedenza da Microsoft, infatti Windows 8 si avvia in tempi veramente rapidi e sicuramente inferiori rispetto ai sistemi operativi precedenti. Questi risultati sono ovviamente garantiti dal più recente hardware a disposizione ma anche da alcune scelte, come ad esempio il supporto a Unified Extensible Firmware Interface. Per garantire la retrocompatibilità la casa di Redmond continuerà comunque a garantire il funzionamento di Windows 8 su sistemi dotati di Bios legacy.
Microsoft è convinta che Windows 8 giunga sul mercato in un momento nel quale Unified Extensible Firmware Interface sarà ampiamente diffuso e utilizzato, per tal ragione intende sfruttarne le potenzialità. Un primo esempio pratico di tutto ciò sarà il differente aspetto grafico di tutta la fase di boot: con UEFI non si avrà distinzione tra Power-on Self-test (POST) e fasi finali del setup e in tutte queste operazioni il sistema si occuperà di renderizzare sul display un'interfaccia grafica utilizzabile anche sui dispositivi privi di tastiera fisica.
Su quest'ultimo punto Microsoft pone particolare attenzione, infatti considerando i tassi di crescita relativi alla diffusione dei tablet sarebbe assurdo non prevedere un sistema operativo non completamente utilizzabile da interfaccia touch. E sarebbe altrettanto inopportuno dover costringere l'utente a collegare mouse tastiera a un tablet per compiere elementari operazioni di manutenzione. In questo post sono visibili anche le schermate di un sistema in molti-boot: anche per questa opzione è prevista una rinnovata interfaccia grafica.
Dove non è stato possibile integrare le funzionalità touch si è scelto di mettere a disposizione una tastiera virtuale attraverso la quale interagire con il sistema. Come già anticipato alcuni giorni fa anche il Blue Screen of Death viene aggiornato in Windows 8: rimane il colore blu ma le informazioni riportate sono decisamente meno dettagliate e c'è posto anche per una simpatica emoticon.
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info... da Apple user... mi devo preoccupare?
... da Apple user... mi devo preoccupare?
Direi proprio di no.
Anzi, forse ti sta tornando la ragione.
Non credo proprio
Anzi, forse ti sta tornando la ragione.
lascia stare anche sl sa il fatto suo,forse anchè più di Windows 7
Purtroppo sono i produttori pelandroni che sono lenti a montare l'EFI fatto sta che iniziano ora a metterlo un po su tutti i modelli. Già l'anno scorso ne potevi contare un paio per produttore (forse).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".