Windows 10 21H2, supporto al termine per tutte le versioni in meno di un mese

Windows 10 21H2, supporto al termine per tutte le versioni in meno di un mese

Windows 10 21H2, la versione lanciata nell'autunno del 2021, sta per raggiungere la fine del suo ciclo di vita, con l'ultimo aggiornamento di sicurezza per le versioni attualmente supportate che è previsto per l'11 giugno 2024.

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 10
 

Microsoft ha ricordato che l'11 giugno 2024 sarà l'ultima volta che Windows 10 21H2 riceverà un aggiornamento di sicurezza. Dopo quella data, i dispositivi che eseguono questa versione dell'OS dell'azienda non riceveranno più patch critiche per correggere vulnerabilità e bug, divenendo potenzialmente esposti a minacce informatiche.

Questo annuncio non riguarda le edizioni consumer di Windows 10 21H2, che hanno già raggiunto la fine del supporto nel giugno 2023. Le novità sono infatti rivolte alle edizioni Enterprise, Education e IoT Enterprise, che seguiranno lo stesso destino, ponendo fine al loro ciclo di vita 12 mesi dopo rispetto alle controparti consumer.

Windows 10 21H2 verso fine supporto anche per le SKU Enterprise, Education e IoT Enterprise

Di seguito la nota ufficiale di Microsoft:

"L'11 giugno 2024 le edizioni Enterprise, Education e IoT Enterprise di Windows 10 21H2 raggiungeranno la fine della manutenzione. Il prossimo aggiornamento di sicurezza di giugno 2024, che verrà rilasciato l'11 giugno 2024, sarà l'ultimo aggiornamento disponibile per queste versioni. Dopo questa data, i dispositivi che eseguono questa versione non riceveranno più aggiornamenti mensili di sicurezza e di anteprima contenenti protezioni dalle minacce alla sicurezza più recenti.

Per garantire la protezione e la produttività, Windows Update avvierà automaticamente un aggiornamento delle funzionalità per i dispositivi aziendali Windows 10 non gestiti dai reparti IT quando questi si avvicinano alla fine della manutenzione. Il passaggio a Windows 10 22H2 mantiene il dispositivo supportato e riceve aggiornamenti mensili fondamentali per la sicurezza e l'integrità dell'ecosistema".

L'azienda sta incoraggiando utenti e organizzazioni che utilizzano queste SKU a passare alla più recente versione 22H2 di Windows 10 o, preferibilmente, a fare il grande salto verso Windows 11. Per i dispositivi aziendali non gestiti dai reparti IT, Microsoft ha previsto un aggiornamento automatico a Windows 10 22H2 man mano che si avvicina la scadenza di 21H2. Tuttavia, è da sottolineare che la versione Long-Term Servicing Channel (LTSC) 2021 di Windows 10 Enterprise e IoT Enterprise rimarrà supportata fino al 12 gennaio 2027.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn13 Maggio 2024, 10:06 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Tuttavia, è da sottolineare che la versione Long-Term Servicing Channel (LTSC) 2021 di Windows 10 Enterprise e IoT Enterprise rimarrà supportata fino al 12 gennaio 2027.


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Bravi che l'avete sottolineato ! Facciamo anche giunta.

[B][SIZE="4"]+ Supporto esteso fino al 13 gennaio, 2032[/SIZE][/B]

Senza contare che il pargolo "Windows 11 LTSC 24H2" sta crescendo bene, salvo avere hardware compatibile.
piwi13 Maggio 2024, 11:31 #2
Sapevo che aprendo il topic avrei trovato quell'immaginetta
destroyer8513 Maggio 2024, 11:56 #3
Originariamente inviato da: Saturn
[B][SIZE="4"]+ Supporto esteso fino al 13 gennaio, 2032[/SIZE][/B]

Da verificare quanto costerà, perché 366 $ per 3 anni di supporto per windows 10 non sono proprio pochi.
Saturn13 Maggio 2024, 12:03 #4
Originariamente inviato da: destroyer85
Da verificare quanto costerà, perché 366 $ per 3 anni di supporto per windows 10 non sono proprio pochi.


Certo, ma considera che in teoria lo utilizzeranno le aziende, quindi il prezzo ci può stare tutto sommato.

Che dopo poi, all'atto pratico, ne godranno tutti "aggratisse" con i barbatrucchi, come già successo con Windows XP e Windows 7, è un altro discorso...
silvanotrevi13 Maggio 2024, 12:22 #5
mi piange il cuore che va via anche Win 10

mi ci ero cosi affezionato a questo meraviglioso OS - secondo a mio avviso soltanto a Win 7 - che adesso piango e sono triste per la sua morte.

Ricordo ancora le radiose giornate di Expo 2015 a Milano, quando di fronte all'Albero della Vita accendevo per la prima volta il mio nuovo notebook raggiante con Windows 10 dentro. Voi non potete capire lo sguardo di stupore nei miei occhi. Che bei tempi...andati. E ora ci tocca sorbirci quella chiavica di Win11 che non sono mai riuscito ad amare
Nicodemo Timoteo Taddeo13 Maggio 2024, 14:16 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Che dopo poi, all'atto pratico, ne godranno tutti "aggratisse" con i barbatrucchi, come già successo con Windows XP e Windows 7, è un altro discorso...



È un altro discorso ma è il discorso principale e più importante: Windows 10 anche non ltsx si potrà continuare ad usare anche dopo il 2025, non lasciarsi terrorizzare da MS e le sue schermate che annunciano apocalissi se non si aggiorna ad 11...
Saturn13 Maggio 2024, 14:20 #7
Originariamente inviato da: Nicodemo Timoteo Taddeo
È un altro discorso ma è il discorso principale e più importante: Windows 10 anche non ltsx si potrà continuare ad usare anche dopo il 2025, non lasciarsi terrorizzare da MS e le sue schermate che annunciano apocalissi se non si aggiorna ad 11...


Ma sono assolutamente d'accordo !
UtenteHD13 Maggio 2024, 15:10 #8
Io non mi preoccupo degli annunci MS, il mio problema e' quando i produttori dei sotware di lavoro smetteranno di supportare Win10, ho usato WinXP fino a qualche anno fa, quindi molti e molti anni oltre la fine del supporto, ma sono stato costretto a cambiarlo perche' alcuni programmi hanno iniziato ad utilizzare i nuovi SO e quindi via cambio per forza, speriamo che Win10 sia sopportato dai produttori per lavoro almeno per 1 decennio ancora..

Comunque e' vero sti annunci MS sembrano minacce..
piwi13 Maggio 2024, 15:24 #9
Effettivamente, per l'utenza comune il problema nasce non quando cessano gli aggiornamenti di sicurezza di Windows, bensì quando Chrome non consente più la corretta interazione con i siti preferiti.
Saturn13 Maggio 2024, 15:44 #10
Originariamente inviato da: piwi
Effettivamente, per l'utenza comune il problema nasce non quando cessano gli aggiornamenti di sicurezza di Windows, bensì quando Chrome non consente più la corretta interazione con i siti preferiti.


[B][SIZE="7"]*[/SIZE][/B]

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^