F-Secure se la prende con i nomi dei file di Microsoft Windows 7

F-Secure se la prende con i nomi dei file di Microsoft Windows 7

Anche Microsoft Windows 7 nasconde le estensioni dei file. F-secure sottolinea il pericolo

di pubblicata il , alle 16:51 nel canale Sicurezza
MicrosoftWindows
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Eraser|8508 Maggio 2009, 17:14 #11
è un problema che c'è sempre stato e sempre ci sarà.. anche perché è un NON-PROBLEMA. Windows a differenza di Unix lavora con le estensioni. Basta abilitare la visualizzazione delle estensioni e il gioco è fatto.

Fare un pc a prova di idiota è impossibile, altrimenti bisognerebbe mettere anche un cartellino sul frontale dei lettori DVD con su scritto "NON USARE COME PORTA BICCHIERI" (e c'è chi credeva fosse davvero un porta bicchieri -.-)
Beelzebub08 Maggio 2009, 17:15 #12
Secondo me c'è un errore nell'articolo: se si rinomina un file da "pippo.exe" a "pippo.doc.exe" Windows lo vedrà sempre come un eseguibile. Se invece rinomino il file "pippo.exe" in "pippo.exe.doc", Windows lo vedrà effettivamente come documento di Word, con tanto di modifica dell'icona. Però mi domando se in quel caso il file venga poi lanciato come .exe e faccia quindi i danni per i quali è pensato, dato che di fatto Windows riconosce degli errori nel contenuto del file interpretato come .doc che in realtà non è .doc... non so se mi sono spiegato...
Langley08 Maggio 2009, 17:17 #13
Ah che bei tempi, mi vengono in mente tante cose... dal reverse engineering all'uso di back orefice.... ehehe
Langley08 Maggio 2009, 17:19 #14
Originariamente inviato da: Beelzebub
Secondo me c'è un errore nell'articolo: se si rinomina un file da "pippo.exe" a "pippo.doc.exe" Windows lo vedrà sempre come un eseguibile. Se invece rinomino il file "pippo.exe" in "pippo.exe.doc", Windows lo vedrà effettivamente come documento di Word, con tanto di modifica dell'icona. Però mi domando se in quel caso il file venga poi lanciato come .exe e faccia quindi i danni per i quali è pensato, dato che di fatto Windows riconosce degli errori nel contenuto del file interpretato come .doc che in realtà non è .doc... non so se mi sono spiegato...

Non è un errore... il file viene visto come pippo.doc ma in realta' è pippo.doc.exe dato che .exe è l'estensione che non viene visualizzata perchè "common user"
Beelzebub08 Maggio 2009, 17:21 #15
Originariamente inviato da: Langley
Non è un errore... il file viene visto come pippo.doc ma in realta' è pippo.doc.exe dato che .exe è l'estensione che non viene visualizzata perchè "common user"


Ma vedrei l'icona di un file .exe, non di un file .doc...
Eraser|8508 Maggio 2009, 17:21 #16
Originariamente inviato da: Beelzebub
Secondo me c'è un errore nell'articolo: se si rinomina un file da "pippo.exe" a "pippo.doc.exe" Windows lo vedrà sempre come un eseguibile. Se invece rinomino il file "pippo.exe" in "pippo.exe.doc", Windows lo vedrà effettivamente come documento di Word, con tanto di modifica dell'icona. Però mi domando se in quel caso il file venga poi lanciato come .exe e faccia quindi i danni per i quali è pensato, dato che di fatto Windows riconosce degli errori nel contenuto del file interpretato come .doc che in realtà non è .doc... non so se mi sono spiegato...

Originariamente inviato da: Beelzebub
Ma vedrei l'icona di un file .exe, non di un file .doc...


no l'articolo è corretto.. se tu prendi un eseguibile, tipo pippo.exe.. e mettiamo caso che il tizio che ha scritto questo programma (un virus writer) gli ha assegnato come icona quella dei documenti di word.. tu che ricevi il file tramite posta vedrai un file eseguibile con l'icona di un documento word.. se il tizio malintenzionato ha inoltre cambiato il nome del file in pippo.doc.exe e tu NON hai abilitata la visualizzazione delle estensioni vedrai un file pippo.doc con l'icona del documento di word.. rendendo di fatto quasi impossibile capire se è un exe o un documento (intelligenza vuole che se tu non hai abilitata la visualizzazione delle estensioni, dovrebbe sorgerti il dubbio se ti ritrovi un file che la mostra... )
Beelzebub08 Maggio 2009, 17:23 #17
Originariamente inviato da: Eraser|85
no l'articolo è corretto.. se tu prendi un eseguibile, tipo pippo.exe.. e mettiamo caso che il tizio che ha scritto questo programma (un virus writer) gli ha assegnato come icona quella dei documenti di word.. tu che ricevi il file tramite posta vedrai un file eseguibile con l'icona di un documento word.. se il tizio malintenzionato ha inoltre cambiato il nome del file in pippo.doc.exe e tu NON hai abilitata la visualizzazione delle estensioni vedrai un file pippo.doc con l'icona del documento di word.. rendendo di fatto quasi impossibile capire se è un exe o un documento (intelligenza vuole che se tu non hai abilitata la visualizzazione delle estensioni, dovrebbe sorgerti il dubbio se ti ritrovi un file che la mostra... )


Nell'articolo manca questa premessa, che non è irrilevante ma fondamentale per il funzionamento del trucchetto.
Langley08 Maggio 2009, 17:23 #18
Originariamente inviato da: yume the ronin
a meno che nell' articolo non si intedesse che senza estensione del file è difficile rendersi conto di che cosa si ha davanti in caso di dolo appunto. io avevo capito che si imputava all' os un qualche genere di responsabilità, però mi sembra sia solo una questione di possibile "disattenzione" dell' utente

Il punto è proprio questo.
Eraser|8508 Maggio 2009, 17:24 #19
fidati che il trucchetto funziona anche se non cambi l'icona.. purtroppo la gente al pc gioca a chi ha il click più veloce del west...
calabar08 Maggio 2009, 17:25 #20
In realtà, dato che uno presuppone che le estensioni non siano visualizzate, il miglior modo per rinominare il file dovrebbe essere... non rinominarlo
In questo modo, sia "pippo.exe" che "pippo.doc" verrebbero visti come "pippo".
A questo punto se pippo .exe ha come icona quella di un tipico file .doc, diventa facile confonderlo con un file .doc autentico.

Ovviamente i limiti di questa tecnica sono ovvi: funziona solo quando l'icona del file è identica a quella del programma in uso.
Se per esempio uso OpenOffice, l'icona risulta differente e diventa facile insospettirsi.

Infatti, più che un .doc, credo sarebbe più efficace con un .txt, dove in genere tutti hanno la tipica icona del file di testo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^