ispace HAKUTO-R: il lander ha effettuato un passaggio ravvicinato della Luna

Negli scorsi giorni il lander lunare commerciale nipponico ispace HAKUTO-R Resilience ha eseguito correttamente un passaggio ravvicinato della Luna arrivando ad appena 8400 km dalla superficie. Ora sta navigando nello Spazio profondo.
di Mattia Speroni pubblicata il 17 Febbraio 2025, alle 15:25 nel canale Scienza e tecnologiaispace
Negli scorsi giorni sono stati completati due obiettivi importanti per l'esplorazione lunare robotica. Come abbiamo scritto poco fa, il lander lunare Firefly Aerospace Blue Ghost è entrato in orbita lunare e atterrerà sulla superficie il 2 marzo. Durante il lancio di metà gennaio, sul secondo stadio del Falcon 9 era presente anche un secondo lander lunare, ispace HAKUTO-R Resilience. Questa missione non fa parte del programma Artemis, a differenza di Blue Ghost, ma si tratta di una missione privata della società nipponica (al suo secondo tentativo, il primo fallì durante le fasi finali).
Le due missioni del 2025 hanno sfruttato orbite differenti per arrivare sulla superficie della Luna e la società giapponese ha annunciato negli scorsi giorni di aver completato un altro obiettivo della missione. Secondo quanto riportato ispace HAKUTO-R Resilience ha raggiunto la minima distanza dalla Luna il 14 febbraio alle 23:43 (ora italiana) arrivando a 8400 km dalla superficie. Le operazioni si sono concluse correttamente il 15 febbraio.
Il lander lunare ora sta superando la Luna avendo una traiettoria che lo porterà nello Spazio profondo (a circa 1,1 milioni di km dalla Terra) prima di eseguire una serie di manovre orbitali che lo riporteranno verso il satellite per permettere l'inserimento in orbita lunare. ispace ha dichiarato che ulteriori informazioni saranno rilasciate in seguito anche se, stando all'attuale sequenza di eventi, queste operazioni saranno effettuate all'inizio di maggio.
Takeshi Hakamada (fondatore e CEO di ispace) ha dichiarato "sono molto fiducioso per il lander Resilience, che ha costantemente raggiunto gli obiettivi ed è sulla buona strada per il successo, e i nostri dipendenti che hanno fatto meticolosi preparativi per questo impressionante flyby della Luna. Non vedo l'ora di vedere il viaggio di Resilience, spostandosi in un'orbita a bassa energia attraverso lo Spazio Profondo che lo porta fino a 1,1 milioni di chilometri dalla Terra, prima di dirigersi verso la Luna".
A gennaio, poco dopo il lancio, il lander lunare commerciale giapponese aveva eseguito un'accensione dei motori così da iniziare la verifica sul sistema di propulsione principale, il sistema di guida e di controllo oltre che quello di navigazione. Questo genere di orbite a bassa energia permettono di utilizzare propulsori poco potenti e quindi più economici, di contro però aumentano la durata della missione. Non essendoci esseri umani a bordo, un tempo prolungato nello Spazio è un problema relativo e si preferisce ottimizzare altri aspetti.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".