Firefox Mobile in versione RC1 per Maemo

Firefox giunge alla versione Release Candidate 1 per i dispositivi mobile basati su Maemo come Nokia N900 e N810
di Roberto Colombo pubblicata il 04 Gennaio 2010, alle 16:58 nel canale ProgrammiNokiaFirefoxMozilla
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo OT. Sappi che non è un colosso.
peccato che apple al di fuori che un modello (venduto al doppio di quello che vale)non faccia altro . nokia produce modelli per tutte le tasche e per tutti i prezzi , e non e poco. poi il fatto che anche lei abbia dei problemi(server lenti , problemi di agg e altro) è un altro discorso
bravo.finalmente qualcuno che la pensa come me.
quoto tutto.
ma si sa niente se uscira per syss60v5 ???? (rientrando in topic)
E' previsto. Credo che per adesso abbiano prediletto Maemo semplicemente per il fatto che era la piattaforma piu' facile su cui portare Gecko e in particolare TraceMonkey, in modo da avere una versione mobile su cui continuare a lavorare con i relativi porting su Windows Mobile e Symbian.
Che c'entra Apple? Qui' si parla di Mozilla e Maemo.
Comunque se proprio vogliamo commentare il tuo intervento, nonostante il brutto periodo che Nokia sta passando nel terzo trimestre 2009 ha dichiarato un fatturato di 9,81 miliardi di Euro.
Apple "solo" di 8.34 miliardi di dollari .
Comunque l'n900 è fico. Maemo è fico. Il browser di default è fico.
Firefox mobile sta su Maemo perchè probabilmente era la scelta più ovvia per semplicità di porting, assenza di vincoli commercial-aziendali, e non ultima per la community di maemo che sicuramente offre una base di testing concreta ed anche un supporto allo sviluppo di "valore" visto il genere di clientela che acquista device simili. Nokia rilascia un device all'anno con Maemo? C'è da stupirsi? Maemo è una distro linux e segue i sui cicli di sviluppo, avrebbe senso continuare a riproporre la stessa cosa cambiando colori e grafica ad un pubblico che appena gli arriva il device apre il terminale?
Personalmente credo che sia una scelta ovvia e naturale quella di Nokia.
Maemo poi ha ancora bisogno di limature per diventare di "massa". E per questo Symbian non può essere sostituito in tronco oggi, sarebbe un suicidio. Questo però non toglie che la strada è tracciata e Maemo è vivo e vegeto.
Tra l'altro la pubblicità che Nokia fece a Maemo sulla sua capacità di gestire multitasking massivo era un pò fuorviante, Symbian lo faceva già anni prima con hardware adeguato. Guardate piu' al lato tecnico delle cose che a quello che scrivono gli imbecilli in risposta ai blog. Quelli si meravigliano di iPhone quando non aveva nulla o di Android che ancora gestisce cose basilari. Bei sistemi per il futuro (magari) ma i prodotti si usano nel presente.
ma anche no! ho sempre sentito programmatori lamentarsi dello sviluppo di applicazioni su symbian! inoltre lo sviluppo di symbian stesso è sempre stato più complicato rispetto ad altri sistemi operativi! se nn ci fosse stata dietro nokia a investirci tanto nn sarebbe mai arrivato dov'è ora........secondo me sarebbe stato meglio partire fin da subito cn qualcosa di migliore.
Come prestazioni symbian è sempre stato inferiore alla concorrenza e ora sta cosa si sente ancora di più! e nn è solo questione di hardware, basti vedere l'n900 e il sonyericsson satio (hardware simile). Nokia ha detto che relegherà, per ora, maemo a 1-2 terminali all'anno di fascia alta e continuerà lo sviluppo di symbian che è diventato "open" e potrà sfruttare le qt (come maemo). Nn credo che maemo sia morto, tutt'altro! sn più convinto che nokia voglia continuare a "pubblicizzare" symbian soprattutto per i terminali di fascia media e bassa e offrirlo come soluzione "aperta" anche per la concorrenza visto che, chi vive di telefoni nn può pensare solo alla fascia alta! samsung si è fatta il suo bada e altri stanno pensando a soluzioni analoghe (compresa htc). Credo che nokia voglia continuare a spingere su symbian in modo che rimanga il più diffuso. Tra l'altro, grazie alle qt nn si pone neanche più tanto il problema del sistema operativo visto che i programmi si possono far girare facilmente sia su symbian che su maemo (e anche su windows mobile, cn qualche accorgimento). Per me nokia cn maemo credo voglia puntare a un mercato di di nicchia dove si fanno grandi incassi (più che grandi numeri di vendita) e si guadagna molto come immagine!
Comunque se proprio vogliamo commentare il tuo intervento, nonostante il brutto periodo che Nokia sta passando nel terzo trimestre 2009 ha dichiarato un fatturato di 9,81 miliardi di Euro.
Apple "solo" di 8.34 miliardi di dollari .
di una cosa pero sono piu che sicuro che la apple batte sicuramente la nokia in utile
pero ora basta ot .
intanto io continuo ad usare opera nell'attesa di avere ff sul mio 5800.
pero ora basta ot .
intanto io continuo ad usare opera nell'attesa di avere ff sul mio 5800.
io invece sto aspettando cn enorme impazienza opera sul mio android, in particolare opera mini 5.....per navigare su un telefono NON si batte
comunque per chi non fosse aggiornato, maemo è il sistema operativo dei nokia internet tablet, che con l'N900 è giunto alla versione 5. ed entro l'anno arriverà alla 6. è sviluppato intorno a linux.
supporta le funzionalità di moda oggi come i dektop multipli con widget e stupidatine varie effettini ecc.. ma fa del N900 (primo dispositivo maemo con funzioni anche telefoniche) un piccolo e completo computer. Dato poi che il sistema è open la comunità è scatenata e stanno sviluppando e facendo porting di ogni tipo di applicativo, infatti in un mese di vita denn'N900 da zero gli applicativi disponibili sono più di cento e parlo di applicativi, non giochini stupidi.
firefox di conseguenza su una base linux è relativamente semplice da portare.
Secondo me, Maemo è decisamente il futuro. I cellulari hanno hardware e funzionalità che sono più simili a quelle di un PC, e Maemo è l'OS più simile a quello di un PC.
Sbaglio (ed è possibilissimo, correggetemi se lo faccio) o teoricamente una qualsiasi applicazione esistente su linux potrebbe essere portata su Maemo con opportuno cambio di GUI, hardware permettendo?
Di fatto, però, non si può pensare di vendere solo cellulari che facciano da PC, perchè a gran parte dell'utenza non servono e non li sfrutterebbero (iPhone docet), anzi, probabilmente li troverebbero solo inutilmente complicati, Quindi, trovo corretta anche la scelta di non abbandonare symbian.
Sbaglio (ed è possibilissimo, correggetemi se lo faccio) o teoricamente una qualsiasi applicazione esistente su linux potrebbe essere portata su Maemo con opportuno cambio di GUI, hardware permettendo?
Di fatto, però, non si può pensare di vendere solo cellulari che facciano da PC, perchè a gran parte dell'utenza non servono e non li sfrutterebbero (iPhone docet), anzi, probabilmente li troverebbero solo inutilmente complicati, Quindi, trovo corretta anche la scelta di non abbandonare symbian.
Non sbagli, neanche nelle considerazioni..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".