SilverStone SST-ClearCMOS per un reset del BIOS più comodo

SilverStone SST-ClearCMOS per un reset del BIOS più comodo

SST-ClearCMOS, ovvero una piccola staffa per slot PCI che facilita la vita a chi si trova spesso nelle condizioni di fare il reset del BIOS

di pubblicata il , alle 16:27 nel canale Modding
 
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mendocino8916 Ottobre 2008, 17:23 #21
Dite quello che volete , ma ci vuole coraggio a comprare sto affare....con 2.50 € e un pannellino di una vecchia scheda morta anche un cavernicolo riuscirebbe a montarselo...
valerio99316 Ottobre 2008, 17:27 #22
Originariamente inviato da: Mendocino89
Dite quello che volete , ma ci vuole coraggio a comprare sto affare....con 2.50 € e un pannellino di una vecchia scheda morta anche un cavernicolo riuscirebbe a montarselo...


si ma questo c'ha lo sportellino di sicurezza


windsofchange16 Ottobre 2008, 17:28 #23
Originariamente inviato da: Mendocino89
Dite quello che volete , ma ci vuole coraggio a comprare sto affare....con 2.50 € e un pannellino di una vecchia scheda morta anche un cavernicolo riuscirebbe a montarselo...


Ma magari costerà 5 euro come ho ipotizzato, che ne sai
andy4ever16 Ottobre 2008, 17:30 #24
nel mio caso sarebbe di una comodità enorme...
dato che il jumper è nascosto sotto la VGA... e per resettare il bios devo smontarla.
majowski8616 Ottobre 2008, 17:31 #25
Per quanti mi riguarda è un ottima idea. Io per esempio prima di prendermi la maximus che ha lo switch sul pannello i/o per resettare il bios dovevo andare a smontare il pannello del case ecc, visto che non facendo oc pesanti ma piu esperimenti e altro ogni tanto non tenevo il case aperto. Inoltre tenendo il pc sulla scrivania sarebbe risultato molto comodo semplicemente allungare la manina sul retro come faccio ora con la maximus risparmiando lo sbattimento..

Sicuramente ottimo per gli smanettoni, inutile per chi possiede una MB con il tasto clear presente o per l' utenza normale. In ogni caso penso che non sarà affatto un flop. Sperando ovviamente i costi siano molto contenuti visto che si tratta alla fine di una soluzione che avrà un costo di produzione che si aggirerà abbondando sui 50 cent a pezzo...
Mendocino8916 Ottobre 2008, 17:36 #26
Io invece ho l'idea che costerà minimo 7,50€....ma dai ragazzi...ora mi metto a vendere un prodotto di questo a meno di 5€?????
RoUge.boh16 Ottobre 2008, 17:37 #27
ragazzzi nn vorrei deludere nessuno ma la mia abit...ma anche precchie altre abit abit dietro la scheda madre hanno un interruttorino che se lo si porta giu e poi su ti canella direttamente il bios.... =P sena nessun bisogno di questa cosa...o smontaggio pc...
MarK_kKk16 Ottobre 2008, 17:45 #28
Io l'avrei preferito in un bay frontale, magari sotto al floppy. E' vero ke occupa un bay, ma ki fa overclock lo troverebbe molto più comodo, almeno, io ho fatto così anke se quando provo qualcosa di nuovo apro sempre il case per "sentire meglio" i componenti.
lost8716 Ottobre 2008, 17:58 #29
scusate, vorrei discutere l'utilità di questa cosetta... ma sono l'unico che ha una asus p5wd2 premium, e che se il pc non parte, basta resettare, e si auto-carica il bios default? beh, lol! penso che almeno le asus pari o piu nuove della mia dovrebbero avercelo... io in genere smanetto molto e mi seccava staccare la batteria, spostare il jumper, rispostare il jumper e riattaccare la batteria (msi kt4v series) poi ho preso questa e non ho mai dovuto smontare la batteria o spostare jumper, quando non è partito il pc è bastato premere il reset, poi cambiare i dati da dentro il bios, oppure (sempre da dentro il bios) resettare i default... tutto qua... senza switch dietro il case o smontaggi vari... :-)
lost8716 Ottobre 2008, 18:02 #30
ho letto anche di gente che ha aggiornato il bios avendo problemi con asus... fatto 3 volte mai avuto nessun problema, forse ho avuto una scheduccia fortunata...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^