Intel non supporta FB-DIMM su piattaforme desktop
La compagnia non intende supportare le memorie Fully Buffered DIMM sulle piattaforme desktop per via di costi non convenienti
di Andrea Bai pubblicata il 11 Aprile 2005, alle 09:01 nel canale MemorieIntel
Intel Corporation ha dichiarato che non ha intenzione, almeno sui sistemi desktop, di supportare le memorie FB-DIMM (fully buffered DIMM) poiché comporterebbero costi tali da non rendere i personal computer convenienti. Questa scelta di Intel avrà certamente ripercussioni sul mercato delle memorie ed avrà influsso anche sulle strategie di AMD.
Sunil Kumar, direttore marketing della divisione chipset di Intel, ha dichiarato: "Attualmente non abbiamo alcun piano per supportare la tecnologia FB-DIMM su piattaforme desktop perché queste piattaforme sono destinati ad un mercato che non può fisiologicamente accettare costi maggiori. Questa è la ragione principale per il quale noi continueremo a supportare moduli DIMM unbuffered".
I moduli FB-DIMM fanno uso di chip standard DDR2 SDRAM, ma con un design del modulo completamente diverso. In questi moduli tutti i segnali sono "bufferizzati" nell'Advanced Memoty Buffer (AMB) situato sul modulo.
Nel caso in cui l'utilizzo delle memorie FB-DIMM sia limitato ai server Intel l'industra dovrà disporre di due diversi tipi di memoria per diverse infrastrutture e applicazioni. Se questo non risulta un grosso problema per Intel, che realizza chipset differenti per impieghi server e desktop, può rappresentare un grattacapo per AMD e per il memory controller integrato nei processori che è in grado di supportare solamente un tipo singolo tipo di memoria. La compagnia potrebbe trovarsi nella situazione di dover differenziare i propri chip server da quelli desktop oppure ancor più drasticamente dover abbandonare il supporto alle memorie FB-DIMM
Fonte: Xbitlabs










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Una piccola Morte Nera è già sul mercato: il laser Apollo abbatte fino a 200 droni con una sola carica
Sei frodi che minacciano gli utenti nel 2025, e come proteggersi secondo Google
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a 599€: costano molto meno dei 17 e sono ottimi, in forte sconto
Take-Two ammette: vendite di Borderlands 4 inferiori alle attese a causa dei problemi della versione PC
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 che costano poco su Amazon, si parte da 903€, un modello scontato di 500€ veri
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma rimandate al terzo trimestre 2026
Warner Bros. riporterà al cinema i Gremlins dopo 37 anni: uscita fissata per novembre 2027
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Serie A, dopo DAZN, vuole farti pagare (più di 500€)









3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infospingere le fbdimm come soluzione a tutto campo ne avrebbe a lungo termine anche fatto calare il prezzo...
invece in questo modo resteranno relegate all' ambito server in cui usciranno inizialmente, e da lì non si diffonderanno, proprio perchè il prezzo non calerà
è un circolo vizioso...
info riguardo sinconizzazione ram - cpu
ciao, io volevo chiarirmi un dubbio riguardo la sincronizzazione tra la ram e la cpu.ho letto di nuove ram ddr2 a 750 o 800 Mhz.
quando vengono collegate in dual channel riescono a sfruttare la velocità massima? l'FSB intel adesso e' a 1067 Mhz giusto??
quindi ogni canale 533 Mhz.
sbaglio qualcosa oppure in dual channel non vengono sfruttate alla massima velocità?
grazie ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".