Mac mini M4 alimentato via USB-C? Si - può - fare!!!

Un video su YouTube mostra come, grazie a un piccolo circuito e a qualche modifica interna, un Mac mini M4 possa essere alimentato usando la porta USB-C: si tratta però di un tentativo sperimentale, non previsto da Apple
di Andrea Bai pubblicata il 05 Maggio 2025, alle 09:11 nel canale AppleAppleMac Mini
Un video recentemente pubblicato su YouTube dimostra che, con pazienza e ingegno, è possibile modificare un Mac mini M4 perché sia possibile alimentarlo tramite un cavo USB-C . L'autore del video, Saad Ouache, ha rimosso la base del computer, capovolto il sistema e saldato all’interno un piccolo circuito dotato di porta USB-C, collegandolo direttamente ai punti di alimentazione originali del Mac mini.
Una volta completato il collegamento, il Mac mini M4 è stato avviato con successo, mostrando il desktop collegato a un monitor via HDMI. Durante la dimostrazione, Ouache inserisce e rimuove il cavo di alimentazione tradizionale e il cavo USB-C, confermando che la piccola modifica consente il funzionamento del computer.
Nonostante l'esito positivo del tentativo, è bene osservare che si tratta di un’operazione del tutto sperimentale e realizzata in condizioni controllate, non di una funzione ufficiale del Mac mini. Apple infatti non ha predisposto l’uso di USB-C per alimentare questo modello, in quanto il consumo di potenza può raggiungere valori elevati. La pagina ufficiale di Apple indica un consumo in idle di circa 4 watt e fino a 65 watt sotto stress, mentre la specifica tecnica registra un livello massimo continuo di 155 watt.
Un cavo USB-C standard fornito con i sistemi portatili MacBook supporta fino a 60 watt, quantità adeguata per alimentare almeno una parte delle funzioni del processore M4, ma ben inferiore ai 155 watt richiesti per la massima potenza. Nel catalogo Apple esiste comunque un cavo USB-C da 240 watt certificato USB Power Delivery 3.1, che in teoria potrebbe sostenere un carico paragonabile a quello necessario per alimentare il Mac mini.
Per Apple sarebbe dunque tecnicamente possibile integrare in futuro una porta USB-C per l’alimentazione del Mac mini, purché gli utenti dispongano di un cavo e di un alimentatore in grado di erogare potenze molto elevate. Un’implementazione di questo tipo potrebbe però porre rischi di sicurezza in quanto gli utenti potrebbero trascurare questo aspetto ed utilizzare cavi non conformi o sottodimensionati.
La tecnica mostrata nel video rappresenta solo uno dei metodi per rendere “portatile” un Mac mini. Esistono soluzioni alternative, come l’uso di power bank dotati di uscita AC o l’adattamento del cavo di alimentazione originale con connettori idonei.
Proprio nei giorni scorsi vi avevamo parlato di un altro progetto di un appassionato youtuber che ha cercato di trasformare il Mac mini in un sistema portatile o, quantomeno, trasportabile, con il limite di doversi appoggiare obbligatoriamente ad una presa di corrente: chissà che l'esperimento di Ouache non funga da ispirazione...
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".