Apple TV+: in arrivo un piano (meno costoso) di abbonamento con la pubblicità

Apple TV+: in arrivo un piano (meno costoso) di abbonamento con la pubblicità

Apple potrebbe fare come gli altri ossia introdurre a breve un piano di abbonamento con la pubblicità, meno costosa e più appetibile per attrarre più utenti possibile. Le indiscrezioni sono sempre più realtà e l'idea di qualche spot sulla Apple TV+ sembra sempre più possibile.

di pubblicata il , alle 10:44 nel canale Apple
Apple
 

Potrebbe arrivare una nuova importante evoluzione nel mondo dello streaming di Apple. L'azienda di Cupertino sta intensificando gli sforzi per introdurre la pubblicità sul suo servizio di streaming video on demand, Apple TV+. Questa mossa strategica potrebbe rappresentare un vero e proprio game-changer per la piattaforma, aprendo nuove opportunità per aumentare la base di utenti e rendere il servizio più accessibile a un pubblico più vasto.

Apple TV+: gli spot per abbssare il prezzo

Per rendere possibile questa svolta, Apple ha recentemente effettuato una serie di assunzioni mirate nel suo team pubblicitario. Tra le nuove leve spicca il nome di Joseph Cady, un dirigente con ben 14 anni di esperienza nel settore pubblicitario presso NBCUniversal. Cady vanta una solida esperienza nella pubblicità televisiva mirata e basata sui dati, il che lascia presagire un suo ruolo chiave nello sviluppo del piano con pubblicità per Apple TV+.

Ma Cady non è l'unico ad aver fatto il suo ingresso nel team pubblicitario di Apple. L'azienda ha arruolato anche altri professionisti di spicco del settore, come Jason Brum (ex DirecTV e NBCUniversal), Chandler Taylor (ex Peacock) e Jacqueline Bleazey (ex FanDuel). Questo massiccio rafforzamento del team suggerisce che Apple sta preparando il terreno per una importante offensiva pubblicitaria sulla sua piattaforma di streaming.

L'introduzione di un livello con pubblicità per Apple TV+ rappresenterebbe una mossa strategica capace di portare numerosi vantaggi per l'azienda. In primo luogo, permetterebbe di abbassare il prezzo di ingresso per il servizio, rendendolo più competitivo rispetto ai giganti dello streaming come Netflix e agli altri rivali del settore. Ma l'aspetto più allettante potrebbe essere la possibilità di aumentare significativamente la base di utenti abbonati ad Apple TV+. Secondo alcune stime, il servizio di streaming di Apple avrebbe attualmente circa 20 milioni di utenti, un numero relativamente modesto rispetto ai concorrenti. L'introduzione di un piano più economico, supportato dalla pubblicità, potrebbe attirare una nuova fetta di pubblico alla ricerca di un'opzione di streaming più accessibile.

L'introduzione di piani con pubblicità non è una novità assoluta nel settore dello streaming. Quasi tutti i principali servizi di streaming, tra cui Netflix e Disney+, offrono ormai piani di questo tipo a prezzi più accessibili. Apple, con questa mossa, starebbe semplicemente seguendo un trend ormai consolidato nel mercato, adattandosi alle esigenze degli utenti e alle strategie dei concorrenti.

Nonostante i segnali incoraggianti, come le recenti assunzioni nel team pubblicitario, Apple non ha ancora annunciato ufficialmente l'introduzione di un piano con pubblicità per Apple TV+. Tuttavia, è probabile che nei prossimi mesi arrivino ulteriori dettagli su questa nuova opzione di abbonamento e sulle modalità di implementazione della pubblicità sulla piattaforma.

Allo stato attuale, Apple TV+ non offre un catalogo di contenuti paragonabile a quello dei principali concorrenti come Netflix o Disney+. Tuttavia, la piattaforma di streaming di Apple può vantare alcune serie TV e film di alta qualità che fanno della produzione d'eccellenza il loro punto di forza. Tra le novità più recenti, ricordiamo l'arrivo di "Napoleon", l'ultimo film di Ridley Scott sulla vita del celebre condottiero italo-francese, disponibile dal 1° marzo.

L'introduzione della pubblicità su Apple TV+ potrebbe rappresentare un passo cruciale per l'azienda di Cupertino nel mercato dello streaming. Questa mossa strategica potrebbe consentire ad Apple di rendere il suo servizio più accessibile a un pubblico più vasto, aumentando potenzialmente la base di utenti abbonati. Inoltre, seguire il trend del settore e offrire piani con pubblicità potrebbe contribuire a rendere Apple TV+ più competitivo rispetto ai giganti dello streaming come Netflix e Disney+.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
VEKTOR12 Marzo 2024, 10:52 #1
Per averlo a 7 euro invece che a 10?
Non saprei proprio...
insane7412 Marzo 2024, 10:52 #2
l'importante è che non aumentino (Netflix, Disney+) o che non introducano la pubblicità e richiedano un ulteriore esborso per toglierla (Prime Video).
Giuss12 Marzo 2024, 13:39 #3
Originariamente inviato da: VEKTOR
Per averlo a 7 euro invece che a 10?
Non saprei proprio...


Per me o faccio il piano senza pubblicità oppure disdetta dell'abbonamento
roccia123412 Marzo 2024, 14:39 #4
Come per gli altri, pagare E avere la pubblicità per me non esiste. O pago l'abbonamento senza pubblicità (se ne vale la pena), altrimenti saluti e baci.
io78bis12 Marzo 2024, 15:31 #5
Apple TV è l'unico che faccio ogni 4/6 mesi giusto per vedere le 3 serie che mi interessano.
La pubblicità se la piazzano all'inizio della visione e per un quantitativo di tempo non elevato (<5min) non mi dà nessun problema

Edit: se mai comprassi il VisionPro e mi piazzassero la pubblicità allora lì mi farebbero girare @@
noc7712 Marzo 2024, 16:47 #6
Molte delle serie più belle che ho visto negli ultimi 12 mesi sono produzioni AppleTV+ e quindi ben venga il piano con pubblicità, se è come quello di netflix a cui sono passato, ma qui la qualità delle serie si è abbassata notevolmente, non è assolutamente invadente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^