ATI R520: le prime specifiche non ufficiali appaiono on line

24 pipeline di rendering, Shadel Model 3.0, processo produttivo a 0.09 micron e memorie GDDR3 a 1,8 Ghz: queste le specifiche non ufficiali della nuova soluzione top di gamma ATI
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Febbraio 2005, alle 12:22 nel canale Schede VideoATI
Si vocifera da tempo delle caratteristiche tecniche della nuova generazione di schede video ATI top di gamma, nota con il nome in codice di R520. Il debutto previsto di questa nuova architettura video, dotata di supporto allo Shader Model 3.0, è atteso per la primavera 2005, presumibilmente nel corso del mese di Maggio. Esattamente a Maggio 2004 ATI aveva presentato le proprie soluzioni video della famiglia X800.
Sul sito Xtremesystems sono state pubblicate, in questa discussione, alcune specifiche preliminari di questa nuova soluzione video ATI. Ovviamente si tratta di informazioni non ufficiali, quindi non è possibile garantire circa la loro attendibilità e veridicità.
Di seguito le presunte specifiche della nuova soluzione ATI R520:
- 24 "Pipelines"
- 32 Texture Units
- 96 Arithmetic Logic Units (ALU)
- 192 Shader Operations per Cycle
- 700MHz Core
- 134.4 Billion Shader Operations per Second (at 700MHz)
- 256-bit 512MB 1.8GHz GDDR3 Memory
- 57.6 GB/sec Bandwidth (at 1.8GHz)
- 300-350 Million Transistors
- 90nm Manufacturing
- Shader Model 3.0
- ATI HyperMemory
- ATI Multi Rendering Technology (SLI)
- Launch: Q2 2005
- Performance: Over 3x Radeon X800 XT !!! (for single R520)
Alcuni commenti su queste informazioni, che ricordiamo non essere ufficialmente provenienti da ATI. Il chip R520 dovrebbe venir costruito utilizzando il processo a 0.09 micron presso le fonderie taiwanesi TSMC; questo permetterebbe di contenere le dimensioni complessive, integrando un elevato quantitativo di transistor e consentendo frequenze di clock molto elevate.
L'indicazione di un quantitativo di 300-350 milioni di transistor pare abbastanza
allineata a quanto teoricamente ci si può aspettare da un'architettura a 24 pipeline di
rendering. Indubbiamente non sarà semplice per ATI poter spingere un chip di questo tipo
a frequenze così elevate come quelle di 700 MHz indicate: in termini assoluti si
tratterebbe di un incremento del 30% circa rispetto ai 540 MHz della scheda Radeon X850XT
Platinum Edition, con l'aggravante di una complessità costruttiva nettamente superiore e
dei rischi legati all'utilizzo di un nuovo processo produttivo quale quello a 0.09 micron.
Pare sinceramente più lecito attendersi frequenze di funzionamento attorno ai 500 MHz di
clock per le versioni più potenti.
L'architettura del bus memoria non cambierà rispetto a quelle attualmente utilizzate; dovrebbero venir abbinati chip memoria GDDR3 capaci di operare a ben 1,8 GHz di clock. Il limite attuale è pari a 1,2 GHz per le schede top di gamma in commercio, quindi anche in questo caso si tratterebbe di un aumento considerevole rispetto a quanto dispoinibile a tutt'oggi.
Le 24 pipeline di rendering rappresentano un incremento del 50% rispetto al valore di 16 dei chip Radeon X850XT e Radeon X800XT; questa strada dovrebbe essere la stessa scelta da NVIDIA per la propria soluzione concorrente, ma per questo chip sono disponibili ancor meno informazioni non ufficiali di quante non ve ne siano per la controparte ATI. La bandwidth della memoria video incrementata del 50% grazie all'utilizzo di memorie GDDR3 a 1,8 GHz permetterebbe, almeno sulla carta, di far fronte alle richieste delle 8 pipeline addizionali, anche in questo caso un incremento del 50% rispetto alle architetture disponibili in commercio al giorno d'oggi.
Questo chip dovrebbe integrare anche la tecnologia HyperMemory, per l'utilizzo della memoria di sistema quale memoria video per il rendering degli oggetti 3D, oltre a quella AMR, ATI Multi Rendering, l'equivalente della tecnologia SLI per l'utilizzo in parallelo di due schede video nello stesso sistema.
209 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche impianto di raffreddamento ci vuole per diminuire i bollenti spiriti di questa vga!!
magari esce con un kit ad acqua o meglio ad azoto liquido
Questo da una parte farebbe piacere, ma dall'altra vorrebbe dire che la tecnologia invecchia sempre piu' velocemente e le schede possedute dureranno sempre meno (ovviamente per quanto riguarda i giochi).
se è vero! si puo' dire che questo mostro di potenza possa da sola confrontarsi con 2 6800 gt o forse 2 ultra!!sarebbe un grande smakko per nvidia!!!
............
vanno di fretta???
ho fatto neanche in tempo a prendere una x800xt pe che tra pochi mesi è gia ipersurclassata.......
pero se la fanno cosi è da
Ciao
se è vero! si puo' dire che questo mostro di potenza possa da sola confrontarsi con 2 6800 gt o forse 2 ultra!!sarebbe un grande smakko per nvidia!!!
(Ragionamento un po' impreciso, solo per dare un'idea)
sono 32 texture per pipe
onestamente il dato 24 pipe 32 texture units mi pare un pò strano....
vabbè ke x pure le x800xt odierne si diceva ke in realtà fossero 8 extreme pipeline ke si comportano com 16 pipe....
cmq tra una decina di giorni lo sapremo mi sa!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".