|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...si_131529.html
Secondo un report le celle Tesla con formato 4680 sono arrivate a un punto di svolta, con quattro versioni con caratteristiche diverse Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8340
|
Dopo oltre 4 anni la batteria , anche oggi arriverà domani....
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Genova
Messaggi: 292
|
Quote:
2020 Q1 2020 CATL: Inizio produzione della batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) con densità energetica migliorata. Tesla: Inizio produzione della batteria per Model Y, con maggiore durata rispetto alle versioni precedenti. Q2 2020 LG Chem: Espansione della produzione di batterie NCM 811 (Nickel, Cobalto, Manganese), più economiche e ad alta densità energetica. CATL: Accordo con Tesla per la fornitura di batterie LFP per la Model 3 prodotta in Cina. Q3 2020 Panasonic: Avvio della produzione di batterie 2170 presso la Gigafactory in Nevada, utilizzate per la Tesla Model 3. CATL: Avvio della produzione di batterie senza cobalto, note per essere più economiche e sostenibili. Q4 2020 Tesla: Inizio produzione delle "tabless batteries", le nuove celle cilindriche 4680 con maggiore capacità energetica e ridotti costi di produzione. Samsung SDI: Espansione della produzione delle celle NCA (Nickel, Cobalto, Alluminio) per vari produttori automobilistici europei. 2021 Q1 2021 LG Chem (ora LG Energy Solution): Inizio produzione di celle per GM Ultium, con l’obiettivo di sviluppare batterie a lunga durata e ad alta densità energetica. CATL: Inizio produzione della batteria al sodio, alternativa più economica per veicoli a bassa autonomia. Q2 2021 Tesla: Annuncio della produzione di celle 4680 presso lo stabilimento pilota di Fremont, per un miglioramento significativo dell'autonomia e del costo per kWh. BYD: Produzione delle batterie Blade, note per la loro alta sicurezza e durata, principalmente per i loro modelli di auto elettriche. Q3 2021 SK Innovation: Inizio produzione di celle a tecnologia NCM9 (90% Nickel), con l'obiettivo di fornire più energia con meno cobalto. CATL: Inizio produzione di celle LFP migliorate per veicoli elettrici commerciali. Q4 2021 Panasonic: Avvio della produzione di celle migliorate per Tesla, con una densità energetica del 5% superiore rispetto alla generazione precedente. CATL: Avvio della produzione di celle a stato solido in fase sperimentale, puntando a una commercializzazione futura. 2022 Q1 2022 LG Energy Solution: Inizio produzione di batterie con design modulare, per veicoli commerciali e auto di fascia alta. CATL: Espansione della produzione di celle LFP per diversi marchi, in particolare per la fascia di veicoli più economici. Q2 2022 Tesla: Annuncio di progressi nella produzione delle celle 4680, con obiettivo di integrazione nella produzione su larga scala per Cybertruck e Semi. BYD: Ampliamento della produzione delle batterie Blade per i modelli di fascia alta, tra cui le auto della serie Han. Q3 2022 Samsung SDI: Produzione di batterie a elevata capacità con chimica NCA ottimizzata per ridurre i costi e migliorare la sicurezza. CATL: Annuncio della produzione di batterie "Qilin" con densità energetica record, superiori a 255 Wh/kg, per veicoli di fascia alta. Q4 2022 SK On (ex SK Innovation): Avvio della produzione di batterie NCM9 per Ford e Hyundai, con una densità energetica migliorata e minore utilizzo di cobalto. Tesla: Produzione su larga scala delle celle 4680 negli Stati Uniti per il Cybertruck, con miglioramenti significativi in termini di autonomia e riduzione dei costi. 2023 Q1 2023 CATL: Inizio produzione di batterie al sodio su larga scala per veicoli economici, fornendo un’alternativa economica al litio. LG Energy Solution: Avvio della produzione delle celle a stato solido sperimentali in collaborazione con GM, con obiettivo di miglioramento dell’autonomia. Q2 2023 BYD: Introduzione della seconda generazione di batterie Blade, con ulteriori miglioramenti in sicurezza e densità energetica. Tesla: Espansione della produzione delle celle 4680, ora integrate nei veicoli di fascia media, inclusa la Model Y. Q3 2023 Panasonic: Ampliamento della produzione di celle 4680 per Tesla, puntando a ridurre ulteriormente i costi per kWh e migliorare l'efficienza di produzione. CATL: Lancio della produzione della batteria "M3P", una nuova chimica con alte prestazioni e costo inferiore rispetto alle tradizionali NCM. Q4 2023 Samsung SDI: Inizio della produzione su larga scala di celle NCA per BMW e Audi, con una densità energetica e una sicurezza migliorate. Tesla: Avvio della produzione delle prime batterie con anodo in silicio, per migliorare la densità energetica e ridurre il tempo di ricarica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8340
|
Tutto questo per dire il nulla, le auto elettriche da 1 decennio hanno autonomie tra i 150 e i 400 km reali e le batterie continuano a costare ( al cliente non alla produzione) uno sproposito con evidenti limiti.
Quindi anche oggi la batteria "salvifica" arriverà domani ![]() ![]() Basta informarsi e non vivere di link e annunci.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Genova
Messaggi: 292
|
Quote:
le tesla costano da 39000, molto meno di altre macchine a bezina, e no, non hanno "dai 150 ai 400 km di autonomia" la mia che è una misera e-up ne fa 300km susu dai, svegliati dalle tue fake news |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.