Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo!
Abbiamo avuto l'opportunità di provare The Last of Us Parte II Remastered per PC, titolo che chiude (almeno stando alle parole di Naughty Dog) una delle saghe simbolo di PlayStation. Rispetto al primo capitolo, si presenta in condizioni nettamente migliori in termini di ottimizzazione. Tuttavia, chi dovesse necessitare delle tecnologie di upscaling, dovrà confrontarsi con diversi compromessi e qualche artefatto di troppo
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-08-2024, 13:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...ot_129572.html

La famiglia sostiene che il sistema di Tesla fosse non sufficientemente accurato, dato che non ha riconosciuto una moto che precedeva la vettura

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 13:56   #2
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2353
L'ho detto più volte in passato, ma questa è la ragione per la quale la guida autonoma al 100% non sarà mai realtà.

Perché indipendentemente se il guidatore (umano) abbia le mani sul volante o no, la responsabilità sarà sempre la sua, le compagnie automobilistiche non accetterano mai di prendersi la responsabilità per eventuali incidenti provocati dal pilota automatico, non gli converebbe sia economicamente sia come pubblicità / immagine (perché basta 1 incidente su milioni di macchine con pilota automatico per danneggiarne l'immagine).

Quindi a mio avviso succederanno due cose:

- O verrà stabilito che la responsabilità sarà sempre e comunque di chi è seguto sul lato guida
- O non produrranno più macchine con guida autonoma
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 14:23   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7323
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
L'ho detto più volte in passato, ma questa è la ragione per la quale la guida autonoma al 100% non sarà mai realtà.

Perché indipendentemente se il guidatore (umano) abbia le mani sul volante o no, la responsabilità sarà sempre la sua, le compagnie automobilistiche non accetterano mai di prendersi la responsabilità per eventuali incidenti provocati dal pilota automatico, non gli converebbe sia economicamente sia come pubblicità / immagine (perché basta 1 incidente su milioni di macchine con pilota automatico per danneggiarne l'immagine).

Quindi a mio avviso succederanno due cose:

- O verrà stabilito che la responsabilità sarà sempre e comunque di chi è seguto sul lato guida
- O non produrranno più macchine con guida autonoma
Però se si fa come dici e quindi la responsabilità è di chi è seduto lato guida viene meno il vantaggio dell'autopilot e cioè lavorare/riposarsi/varie anche perché se la responsabilità è la mia allora voglio guidare io.

Sia chiaro lo scrivo non per darti contro ma perché personalmente non mi affiderei mai a un autopilot. Tira via il controllo di velocità adattivo ma un autopilot totale prima che possa realmente fidarmi ha da passare anni.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 14:30   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5847
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
L'ho detto più volte in passato, ma questa è la ragione per la quale la guida autonoma al 100% non sarà mai realtà.

Perché indipendentemente se il guidatore (umano) abbia le mani sul volante o no, la responsabilità sarà sempre la sua, le compagnie automobilistiche non accetterano mai di prendersi la responsabilità per eventuali incidenti provocati dal pilota automatico, non gli converebbe sia economicamente sia come pubblicità / immagine (perché basta 1 incidente su milioni di macchine con pilota automatico per danneggiarne l'immagine).

Quindi a mio avviso succederanno due cose:

- O verrà stabilito che la responsabilità sarà sempre e comunque di chi è seguto sul lato guida
- O non produrranno più macchine con guida autonoma
Le produrranno comunque e inseriranno tante belle clausole
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 14:46   #5
Redvex
Senior Member
 
L'Avatar di Redvex
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16871
Beh è comunque utile in caso di colpi di sonno malori alla guida.
Redvex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 15:06   #6
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
Le produrranno comunque e inseriranno tante belle clausole
secondo me sara' cosi', almeno per i primi 20/30 anni, poi il rimbambimento generale fara' in modo da avere solo gente inabile alla guida, e quindi o userai i mezzi, o la tesla completamente "autonoma".
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 15:14   #7
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16220
ad oggi autopilot è di livello2 quindi la colpa è del conducente.
potrei forse capire una causa verso tesla se all'improvviso perdesse il controllo e svoltasse a sinistra bruscamente ma non mi sembra questo il caso, banalmente mi immagino chi ha il cruise control adattivo non si mette a denunciare la casa madre se non rallenta correttamente l'auto

in merito alla guida autonoma in generale ci sono già waymo e baidu con i robotaxi, tesla col fsd va alla grande e col 12.5.1 ha raggiunto un livello assurdo
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 16:04   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11464
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
ad oggi autopilot è di livello2 quindi la colpa è del conducente.
Sni
Il problema è sempre quello, finché Tesla pubblicizza il suo sistema come "autopilot" e fa pubblicità dicendo che è un sistema di guida autonomo che funziona meglio di un guidatore poi non può lamentarsi se qualcuno non ha visto le scritte in miniatura che dicono il contrario.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 16:08   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21305
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Però se si fa come dici e quindi la responsabilità è di chi è seduto lato guida viene meno il vantaggio dell'autopilot e cioè lavorare/riposarsi/varie anche perché se la responsabilità è la mia allora voglio guidare io.
Direi NI.
Nel senso che un eventuale guida autonoma ben funzionante è una grossa comodità: la macchina guida e tu ti fai beato i cazzacci tuoi.
Quindi anche se la responsabilità restasse tua la guida autonoma sarebbe comunque apprezzata.

Direi che invece il problema è da altra prospettiva:
se la responsabilità è del guidatore diventa inapplicabile creare flotte di auto autonome gestite da aziende dedicate che forniscono servizio tipo taxi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 16:09   #10
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16220
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Sni
Il problema è sempre quello, finché Tesla pubblicizza il suo sistema come "autopilot" e fa pubblicità dicendo che è un sistema di guida autonomo che funziona meglio di un guidatore poi non può lamentarsi se qualcuno non ha visto le scritte in miniatura che dicono il contrario.
senza dilungarmi qui non si parla del proprietario tesla ma della famiglia del motociclista, non ha senso denunciare tesla. si denuncia chi è al volante poi al massimo sarà il proprietario di tesla a rivalersi su tesla

Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
...
Direi che invece il problema è da altra prospettiva:
se la responsabilità è del guidatore diventa inapplicabile creare flotte di auto autonome gestite da aziende dedicate che forniscono servizio tipo taxi.
waymo e baidu hanno già i loro robotaxy senza conducenti (ci sono video sul tubo) quindi vien da sè la colpa non possa prenderla il passeggero, se ti riferivi a tesla invece posso ipotizzare voglia rivaleggiare con waymo e baidu e quindi prendersi la responsabilità sugli eventuali incidenti

Ultima modifica di TorettoMilano : 05-08-2024 alle 16:12.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 17:17   #11
noc77
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Positano
Messaggi: 355
Magari mi sbaglio ma Ho sempre l'impressione che dietro queste denunce c'è la speranza di fare il colpaccio... Alla fine risulterà che il conducente ha fatto qualcosa lui, a parte il caso del doppio incidente, dove non era l'auto autonoma ad averlo innescato, non mi sembra che ci siano casi dove la colpa è del pilota "automatico"
noc77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 18:53   #12
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11718
Quote:
Originariamente inviato da noc77 Guarda i messaggi
Magari mi sbaglio ma Ho sempre l'impressione che dietro queste denunce c'è la speranza di fare il colpaccio... Alla fine risulterà che il conducente ha fatto qualcosa lui, a parte il caso del doppio incidente, dove non era l'auto autonoma ad averlo innescato, non mi sembra che ci siano casi dove la colpa è del pilota "automatico"
Partendo dal presupposto che c’è stato un morto.. direi che è ovvio che finirà come dici tu perchè tesla ha avvocati migliori e quindi verrà sicuramente dimostrato che non è colpa dell’acerbo software e della mancanza dei più stupidi sistemi di sicurezza ma del proprietario che doveva fare lui quello che la macchina è incapace di fare.

Un banale radar avrebbe evitato l’incidente ma tesla preferisce risparmiare sulla sicurezza e quindi ha tolto tutto.. tanto la telecamera.. tanto … no perchè ha dimostrato più volte di non vedere molte cose purtroppo..

Sul colpaccio non saprei ma avendo perso qualcuno di importante per la propria vita è normale fare causa sia alla persona che non guidava in modo attivo che alla società che permette a vetture immature di andare a spasso

Ma avrei fatto causa anche ad audi o Porsche se mi avessero accoppato una persona di famiglia sperando che da qualche parte il dolore della perdita trovi almeno un supporto economico.. giusto per dire, se muore chi porta a casa lo stipendio gli altri sono rovinati per cui chi ha causato il danno dovrebbe cacciare fuori qualche milione per risarcire e non per il colpo grosso..

40-50 mila dollari anno -> 40 anni > 1.6-2 milioni di dollari solo per pareggiare il danno.. che poi sia il pirla che ha comprato la tesla pensando che guidasse da sola o tesla che vende fumo negli occhi interessa molto poco sia al morto che alla sua famiglia
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 21:07   #13
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
L'ho detto più volte in passato, ma questa è la ragione per la quale la guida autonoma al 100% non sarà mai realtà.

Perché indipendentemente se il guidatore (umano) abbia le mani sul volante o no, la responsabilità sarà sempre la sua, le compagnie automobilistiche non accetterano mai di prendersi la responsabilità per eventuali incidenti provocati dal pilota automatico, non gli converebbe sia economicamente sia come pubblicità / immagine (perché basta 1 incidente su milioni di macchine con pilota automatico per danneggiarne l'immagine).

Quindi a mio avviso succederanno due cose:

- O verrà stabilito che la responsabilità sarà sempre e comunque di chi è seguto sul lato guida
- O non produrranno più macchine con guida autonoma

Non vedo come la guida autonoma di un auto sia diversa dal pilota automatico di un aereo o il SW di un dispositivo medico life support . In tutti i casi abbiamo una vita umana in mano a degli algoritmi e dei sensori.

Ed il problema di chi si prende la responsabilità (== "paga per primo") è già bello che risolto: paga un'assicurazione; e perché l'assicurazione dovrebbe accollarsi il rischio ? Semplice, se il premio dell'assicurazione copre il rischio ed il prezzo è basso ovvero una cifra in grado di attrarre clienti, significa che c'è un business; e difronte al business nessuna assicurazione si tira indietro.

Ovviamente "coprire il rischio" e "prezzo basso" è legato all'affidabilità del sistema di guida autonoma; ma mi riesce difficile pensare che non si possa creare una guida autonoma più affidabile del "guidatore medio che guarda lo smartphone e la strada" (in quest'ordine). Mi aspetto che alla fine si scoprirà che il costo di un'assicurazione di una guida autonoma è addirittura inferiore al costo di una convenzionale.

Infine la domanda più importante : chi "paga alla fine" ? Beh, ovviamente il consumatore finale; se questo avviene attraverso una fee annuale verso la casa costruttrice o direttamente verso l'assicurazione o attraverso una tassa per cui lo stato farà da intermediatore... è solo un dettaglio di implementazione.

Il tutto sarà basato su un impianto legislativo in cui (così come avviene per l’aeronautica o per il medicale), ad una azienda che sviluppa una guida autonoma verrà richiesto la vigilanza sull'efficacia dei propri algoritmi e un processo di continuo miglioramento.
Ma sono cose che già abbiamo in altri ambiti industriali.
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 21:29   #14
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 306
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
In questo caso il conducente ha ammesso di essersi distratto, e per questo è stato arrestato con l'accusa di omicidio colposo.
Nulla di nuovo, come accade in migliaia di altri incidenti ogni giorno.

Quote:
Originariamente inviato da noc77 Guarda i messaggi
Magari mi sbaglio ma Ho sempre l'impressione che dietro queste denunce c'è la speranza di fare il colpaccio... Alla fine risulterà che il conducente ha fatto qualcosa lui, a parte il caso del doppio incidente, dove non era l'auto autonoma ad averlo innescato, non mi sembra che ci siano casi dove la colpa è del pilota "automatico"
ma nooo che dici? non facciamo supposizioni così inverosimili
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2024, 21:39   #15
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2353
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Non vedo come la guida autonoma di un auto sia diversa dal pilota automatico di un aereo o il SW di un dispositivo medico life support . In tutti i casi abbiamo una vita umana in mano a degli algoritmi e dei sensori.
Non so i dettagli, ma immagino che le assicurazioni che coprono i dispositivi medici siano ben più alte di quelle delle macchine, visti i rischi che comportano.
...ed ovviamente questo prezzo maggiorato si riverserebbe sull'utente finale
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2024, 09:01   #16
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da noc77 Guarda i messaggi
Magari mi sbaglio ma Ho sempre l'impressione che dietro queste denunce c'è la speranza di fare il colpaccio...
puo' essere, basta a giudicare ci sia un giudice orientato verso certe idee (mcdonald con i suoi caffe' ne sa qualcosa) e le borse si aprono.
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2024, 10:25   #17
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5397
Quote:
Originariamente inviato da noc77 Guarda i messaggi
Magari mi sbaglio ma Ho sempre l'impressione che dietro queste denunce c'è la speranza di fare il colpaccio... Alla fine risulterà che il conducente ha fatto qualcosa lui, a parte il caso del doppio incidente, dove non era l'auto autonoma ad averlo innescato, non mi sembra che ci siano casi dove la colpa è del pilota "automatico"
Quello sicuro, ma devi avere anche tanti bei soldini per fare causa a Tesla, senza la certezza di vincere.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2024, 11:09   #18
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21539
Quote:
Originariamente inviato da kreijack Guarda i messaggi
Non vedo come la guida autonoma di un auto sia diversa dal pilota automatico di un aereo o il SW di un dispositivo medico life support . In tutti i casi abbiamo una vita umana in mano a degli algoritmi e dei sensori.

Ed il problema di chi si prende la responsabilità (== "paga per primo") è già bello che risolto: paga un'assicurazione; e perché l'assicurazione dovrebbe accollarsi il rischio ? Semplice, se il premio dell'assicurazione copre il rischio ed il prezzo è basso ovvero una cifra in grado di attrarre clienti, significa che c'è un business; e difronte al business nessuna assicurazione si tira indietro.

Ovviamente "coprire il rischio" e "prezzo basso" è legato all'affidabilità del sistema di guida autonoma; ma mi riesce difficile pensare che non si possa creare una guida autonoma più affidabile del "guidatore medio che guarda lo smartphone e la strada" (in quest'ordine). Mi aspetto che alla fine si scoprirà che il costo di un'assicurazione di una guida autonoma è addirittura inferiore al costo di una convenzionale.

Infine la domanda più importante : chi "paga alla fine" ? Beh, ovviamente il consumatore finale; se questo avviene attraverso una fee annuale verso la casa costruttrice o direttamente verso l'assicurazione o attraverso una tassa per cui lo stato farà da intermediatore... è solo un dettaglio di implementazione.

Il tutto sarà basato su un impianto legislativo in cui (così come avviene per l’aeronautica o per il medicale), ad una azienda che sviluppa una guida autonoma verrà richiesto la vigilanza sull'efficacia dei propri algoritmi e un processo di continuo miglioramento.
Ma sono cose che già abbiamo in altri ambiti industriali.

non proprio

in un caso la vita degli occupanti è data in mano ad un mezzo la cui manutenzione non è normata, i sensori primari del sistema sono in single point of failure, il codice di controllo non è controllabile in maniera esaustiva (NN) ed il processo di revisione non è normato e gira su un unico computer.

dall'altra parte in un aereo i sensori sono ridondati e utilizzano principi fisici diversi, il codice viene controllato e revisionato da 3 team indipendenti come per l'equivalente SIL per l'aereospace tutti gli attuatori sono ridondati e la logica gira su hardware a ridondanza tripla con logica 2 su 3 per i sistemi full Full Authority

prova solo a cambiare una riga di codice in una centralina abs e vedi che casino di carte che ti viene fuori
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2024, 14:47   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11718
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non proprio

in un caso la vita degli occupanti è data in mano ad un mezzo la cui manutenzione non è normata, i sensori primari del sistema sono in single point of failure, il codice di controllo non è controllabile in maniera esaustiva (NN) ed il processo di revisione non è normato e gira su un unico computer.

dall'altra parte in un aereo i sensori sono ridondati e utilizzano principi fisici diversi, il codice viene controllato e revisionato da 3 team indipendenti come per l'equivalente SIL per l'aereospace tutti gli attuatori sono ridondati e la logica gira su hardware a ridondanza tripla con logica 2 su 3 per i sistemi full Full Authority

prova solo a cambiare una riga di codice in una centralina abs e vedi che casino di carte che ti viene fuori
Paragonare il FSD al sistema di autopilota di un aereo mi aveva fatto ridere ma non avevo voluto rispondere perchè pensavo che fosse ironico..
Se era serio allora è preoccupante visto che gli aerei hanno 3 sistemi ridondanti oltre a due piloti per cui non so come si faccia a confrontarli con il sistema di carta straccia della tesla (per confronto..)

Inoltre se un aereo cade è la compagnia e non il pilota che paga o la ditta che lo ha costruito e non il pilota per cui le analogie sono tutte sbagliate
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-08-2024, 17:33   #20
kreijack
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 121
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
non proprio

in un caso la vita degli occupanti è data in mano ad un mezzo la cui manutenzione non è normata, i sensori primari del sistema sono in single point of failure, il codice di controllo non è controllabile in maniera esaustiva (NN) ed il processo di revisione non è normato e gira su un unico computer.

dall'altra parte in un aereo i sensori sono ridondati e utilizzano principi fisici diversi, il codice viene controllato e revisionato da 3 team indipendenti come per l'equivalente SIL per l'aereospace tutti gli attuatori sono ridondati e la logica gira su hardware a ridondanza tripla con logica 2 su 3 per i sistemi full Full Authority
tutto vero, ma se poi la Boeing si perde i portelloni in volo forse la metodologia non è proprio così fault proof

Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
prova solo a cambiare una riga di codice in una centralina abs e vedi che casino di carte che ti viene fuori


Il commento originale a cui replicavo era che non si potesse fare in assoluto perché le compagnie non si sarebbero prese mai le responsabilità.

La mia risposta è stata: in alcuni campi si fa, perché nell'auto non sarebbe possibile ?

Non ho mai inteso confrontare l'attuale situazione del FSD rispetto ad altri standard. Ho semplicemente detto che non vedo perché non si possa fare. Se adesso siano allineati o meno non lo so. Ma se emergesse la domanda da parte del mercato, sono convinto che potrebbero allinearsi.

Nel merito non mi è chiaro cosa intendi con "single point of failure". Io mi aspetto che un auto sia almeno "single fault proof"; il che significa che in caso di problemi (nei termini del single fault) l’automobilista è in sicurezza ed al massimo deve gestire un rallentamento controllato (sicurezza != indisponibilità)
kreijack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remastered per PC: stavolta ci siamo! Analisi tecnica The Last of Us Parte II Remaster...
GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA por...
ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata i...
CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo insieme per affrontare le sfide della ricerca CRESCO8, la Formula 1 dell’HPC: ENEA e Lenovo in...
HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotografia mobile a poco prezzo. Recensione HONOR 400 Lite: quando l'AI incontra la fotograf...
Intel Arc, la prossima generazione adott...
Radeon PRO W9000 in arrivo? Voci su una ...
Cyberpunk 2077 su Switch 2: confermato l...
Amazon top 10: portatili, tablet, Kindle...
AOC monitor gaming: QHD da 27 pollici 25...
Sembra impossibile ma è sceso anc...
Sta proseguendo l'assemblaggio del razzo...
La memoria flash più veloce al mo...
Buona Pasqua con tutte le offerte Amazon...
Che prezzi i MacBook in Amazon: fino a -...
NVIDIA si prepara: la GeForce RTX 5090D ...
Tutti gli iPhone 16 in offerta: torna iP...
Addio LGA 1851? Intel punta sul socket L...
La NASA sta collaborando allo sviluppo d...
La Cina potrebbe portare un equipaggio s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1