|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...te_128969.html
Quantinuum ha annunciato il mese scorso di aver battuto il risultato ottenuto da Google nel 2019 in un benchmark per computer quantistici. Il nuovo record è di circa 100 volte migliore Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1503
|
Ottimo, anche in questo campo si stanno facendo passi da gigante.
Immaginario extra: Non sono un Tecnico esperto, ma a rigor di logica, mi sa che per avere un PC quantico a casa per l'uso di tutti i giorni, ci vorranno almeno, almeno 100 anni, considerando anche che all'inizio non sara' distribuito e non lo sara' per un bel po'. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Amministratore
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1939
|
Per come li concepiamo oggi, i computer quantistici in casa non hanno senso. A meno di scoprire applicazioni fondamentali e materiali rivoluzionari (e questo è un "e" logico, quindi servono entrambe le cose!), i computer quantistici non arriveranno nelle case com'è avvenuto con quelli classici: sia perché hanno un vantaggio in calcoli che sono utili per le applicazioni industriali (chimica, fisica, finanza, logistica...) ma non per quelle per noi "fruitori", sia perché attualmente non sembrano esserci molte alternative al tenerli vicini allo zero assoluto e/o vicini al vuoto assoluto, condizioni che richiedono un dispendio energetico significativo e attrezzature non esattamente reperibili in un centro di bricolage
![]() Ovviamente, mai dire mai, ma attualmente non sembrano esserci le condizioni, né la necessità, perché i computer quantistici si diffondano ovunque come quelli classici.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5851
|
dai tempo al marketing.. è come con l'IA in tutti i pc, non serve a una mazza ma te la faranno apparire come indispensabile
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 4918
|
Il computer quantistico è diverso,non ha senso averlo in casa, difficilmente lo puoi usare per cad,videogiochi,fotoritocchi,fa belle cose ma diverse dal computer tradizionale.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1411
|
Quote:
Serviranno principalmente a grandi organizzazioni (anche di hacker), non a singoli utenti. I vantaggi che potrebbero portare a casa non sono significativi (ovvero, cosa ci faresti?) e non giustificano i costi (sicuramente oggi e per lungo termine). Infatti.
__________________
-- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Domodossola
Messaggi: 180
|
L'IA in un dispositivo digitale ti permette di interagire con comandi vocali sempre più semplici. L'utilità va da qualle più leggere a quale più pesanti come l'assistenza ad anziani e disabili.
Per ora non so quale possa essere l'applicazione (in casa) di un computer quantistico, invece. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:04.