|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...sa_119575.html
Alcuni scienziati pakistani hanno sviluppato un nuovo sistema di pulizia che, secondo quanto riferito, non solo riduce le perdite di energia causate dallo sporco, ma è anche in grado di aumentare le prestazioni dei moduli fotovoltaici riducendone la temperatura Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3006
|
La pulizia va fatta in maniera omogenea manualmente . Con l'acqua ci tolgono le foglie ,forse . Senza contare che gli ugelli potrebbero ostruirsi per sporco ,calcare o gelo .senza calcolare che il guano non lo tolgono con l'acqua
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Asti
Messaggi: 13407
|
Mah...
Forse va giusto bene per togliere la sabbia, ma con le temperature che ci sono li, l'acqua dispersa per evaporazione sarebbe decisamente di più rispetto ai loro calcoli. Da noi non servirebbe a niente... Vedo quando piove. Io ho preso uno scopettone da 15m e quando necessario, olio di gomito... Per dire, una volta in 2 anni.
__________________
Pc a gogo ma la firma è corta ![]() ![]() Rieju Nuuk / Tinbot / Niu GTS / Nissan Leaf / Hyundai Ioniq / FV14kWp + 35kWh + Ecoflow vari / PdC e legna ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
|
Mi pare evidente che è un sistema di pulizia parecchio blando e minimale.
Fa il suo lavoro magari in aree desertiche dove è frequente l'accumulo di polvere evitando di dover effettuare pulizie manuali ad intervalli ravvicinati. Da noi direi che serve a ben poco.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6365
|
ma un piccolo dispositivo motorizzato contenente una spugna rotante che vada periodicamente su e giù per il pannello?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4363
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21684
|
Quote:
Il punto è se il risultato finale valga lo sforzo, i costi, le manutenzioni, i problemi..
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
E con appena 30 dollari a pannello installano tutta quella roba ? La sola pompa da 36W mi sa che passa i 30 dollari.. complimenti per l’ennesimo articolo ..
Nella realtà in quella vasca nasceranno zanzare come non ci fosse un domani e visto che l’acqua piovana contiene calcare nel giro di un anno gli ugelli saranno intasati Inoltre capiterà spesso che non ci sia acqua o che in inverno il ghiaccio che si formerà nei tubi romperà la pompa (gli impianti ad acqua di fatto vengono svuotati in inverno o viene inserito liquido antigelo Non so se è un articolo o se è un giorno della Settimana Enigmistica per capire gli errori Il tutto a soli 30 euro a pannello.. forse in Pakistan funziona.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
Quote:
acqua distillata ? no.. lascia macchie e quindi contiene qualcosa e no.. l'acqua piovana non è H2O ... mai visto la mattina i vetri delle auto con le macchie dopo una serata di pioggia ? i vetri delle case etc ? http://www.geolab-onlus.org/html/pdf/Metodiche01.pdf ti riporto un estratto Quote:
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
|
idea di base semplice e brillante, basta implementarla bene, servono filtri e coperture sui serbatoi, sensori per quando necessita di pulizia etc.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
Quote:
Mi sa che è meglio il buon vecchio scopettone…
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Ragusa
Messaggi: 671
|
L'acqua piovana NON contiene calcare, e questo te lo insegnano già alle elementari... detto ciò non penso proprio che questo sistema avrà successo.
Per chi vuole un sistema fotovoltaico sempre efficiente l'unica via è posizionare i pannelli dove vi è sempre un facile accesso per pulirli, di mattina presto o la sera, senza continui shock termici ai vetri, cosa che invece in Pakistan pare apprezzino... ma alle 2-3 di pomeriggio vai ad abbassare le temperature da 50 a 30 gradi una volta, due, tre... etc... poi vedi i vetri che fine fanno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
|
@GuardaKeTipo
però la pioggia contiene ogni sorta di cose, pioggie acide, polveri, etc. , il problema di mantenerli puliti esiste. Purtroppo non tutti possono posizionare i pannelli dove è facile farci la manutenzione. Sulle nuove costruzioni, nate pensando al fotovoltaico, l'accesso al tetto in genere è semplificato, ma in Italia ci sono più tetti scomodi secondo me. Per gli shock termici, sicuramente il problema potrebbe essere reale, ma visto che il tutto è gestito da una scheda che può avere sensori di temperatura e orario, non mi pare difficile implementare la pulizia negli orari dove lo sbalzo termico sia minimo, e al limite usare acqua a temperatura ambiente. Se poi uno ha pannelli ibridi ancora meglio, gli sbalzi termici sono già piuttosto contenuti (salvo casi limite) |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2888
|
Ma mettere delle tendine nere che si srotolano sui pannelli al momento della pioggia/grandine?
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
Quote:
Forse dovevo scrivere che contiene molte impurità fra cui il calcio, etc.. fatto stà che lo sanno anche i bambini delle elementari che l’acqua piovana non è acqua pura.. te lo insegnano anche alle elementari che nel ciclo dell’acqua l’acqua raccoglie le impurità presenti in atmosfera..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7255
|
Quote:
Insomma se dopo che è piovuto trovi il vetro della macchina macchiato (come è successo a tutti) quella roba sostanzialmente non dovrebbe contenere calcare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
|
Contiene anche calcio ma ad ogni modo va pulita e non basta sciacquarla con acqua piovana per toglierla..
Giusto davanti a me adesso stanno pulendo un impianto FV da 300 kW.. camminando sui pannelli con un “moccio” e un “tergivetro” .. in due operai per togliere il salso che si deposita ogni settimana dal mare.. ogni settimana.. perde il 5% di efficienza in una settimana l’impianto per colpa del fatto che qua piove poco ma l’umidità del mare deposita sporcizia sui pannelli Chiamiamola come ci pare visto che non c’è carbonato di calcio ma solo calcio, sodio, etc etc etc etc.. ma sempre molta sporcizia c’è.. e se si usasse quell’acqua li per pulire un pannello non si otterrebbe nessun risultato tanbigibile (qua si usa acqua d’osmosi perchè non ne serve tanta nonostante la dimensione dell’impianto e scioglie più facilmente i “residui” sul vetro) Costa poco come soluzione e i pannelli ringraziano Ma concentriamoci su “calcare” o “residui” o quello che vogliamo e non sulla fesseria del progetto in articolo.. che sia ridicolo lo hanno capito tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: dove muore l' A31
Messaggi: 1151
|
Impianto da 65kw del 2012 con pannelli da 250w, non lo lavo da 6 anni e produce tanto quanto il 2012…
__________________
E8500 | Ultra 120 Extreme | MIIF | 2x2Gb G.Skill Trident 8500 | Sapphire HD6950 Flex | SSD Samsung 850PRO 256Gb + WD 500Gb Black + WD 1Tb Black | Aerocool Bay Dream Silver | 6 Noiseblocker XL2 | Synology DS210+ | Asus ROG G752VT con SSD 950Pro | |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
|
aldilà della polemica sull'acqua piovana che è assolutamente sterile: l'acqua piovana può contenere sali ma è praticamente priva di carbonato di calcio, che poi possa contenere calcio e magnesio sotto altra forma è tutt'altra storia ma in ogni caso va sempre meglio di quella del rubinetto che di calcare ne ha in quantità.
Ciò premesso si può benissimo usare acqua di osmosi a circuito chiuso e re-integrare le perdite per evaporazione, usando ovviamente acqua a temp. ambiente per limitare gli sbalzi termici. Il progetto secondo me è molto promettente perché permette una pulizia superficiale con un sistema molto semplice e completamente automatizzabile. Quindi ben venga, questo non vuol dire che ogni tot i pannelli vadano poi puliti in maniera più energica, ma intanto si ha un buon risultato senza particolari complicazioni ed a costi irrisori. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.