|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...el_118296.html
Il nuovo modello Masaccio, prodotto in Italia, verrà utilizzato da Trenitalia su linee elettrificate e non, potendo contare anche sulla batteria a bordo e sul motore ibrido diesel Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3004
|
Buongiorno ,lavoro sui treni da 25 anni , "il treno a batteria " nei tratti dove viene utilizzata , ha 15 km di autonomia (dichiarata ) di fatto non serve a nulla . In compenso la batteria pesa decine di tonnellate . Servirà per lo più per l'ingresso e l'uscita dai centri abitati di termine corsa . Faccio fatica a trovarne l'utilità . I treni diesel di ultima generazione emettono pochissimo fumo ed hanno filtri antiparticolato . Le batterie sui treni sono totalmente inutili ,così come su aerei e navi .
PS avete idea della corrente necessaria a spostare un treno che pesa almeno 200 tonnellate ? Ultima modifica di agonauta78 : 10-07-2023 alle 09:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Ottimo! Davvero ottimo.
Anche se i soli 100Km di autonomia elettrica mi sa che non basteranno a coprire tutte le tratte non elettrificate/non elettrificabili.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 128
|
100Km in elettrico in pianura alla fine non sono poi così tanti. Fortuna che non arriveranno qui da me perché mi sa che non riuscirebbero a fare nemmeno la prima parte di tratto che già sarebbero scarichi. Fa fatica anche una locomotiva a gasolio per la pendenza e la lunghezza della tratta
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Le tratte non elettrificate non lo sono perché piace avere i treni a gasolio, ma perché le caratteristiche della linea non lo permettono. Es. pendenze che richiedono che ogni vagone sia anche motrice perché altrimenti servirebbero piú motrici elettriche, ma poi sarebbe un problema per la lunghezza del treno.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
Forse le batterie servono per mantenere alcuni servizi attivi (aria condizionata, impianti idraulici, etc), oppure i motori sono di tipo rigenerativo e durante i tratti in discesa producono elettricità? Bisognerebbe saperne di più...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3004
|
Sono barzellette i treni a batteria , a bordo bisogna mantenere illuminazione , ventilazione e condizionamento /riscaldamento con linee a 600 volts su un treno di 200 metri non 30 . Non ci fai neanche 10 minuti di sosta con le batterie ,sono solo annunci niente più . In più a batterie la velocità sarà bassissima altro che 160 kmh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3004
|
Hitachi è una grande azienda ,ha prodotto l'etr 1000 che va a 300 kmh . Ma su questi treni si dà troppa enfasi . Le batterie sui treni sono costose , pesanti e totalmente inutili . In più il loro utilizzo non permette una grande autonomia , 10 km a velocità bassissime ,di contro il treno pesa 10-20-30 tonnellate in più per cui ulteriore peso da trasportare . Su un treno che pesa 200 tonnellate sono una bella zavorra
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
|
Quote:
Che linea e'? Da come lo descrivi sembra quella del Calazo-Belluno
__________________
Sidewinder |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
i motori sono già rigenerativi da parecchi anni e ributtano sulla linea aerea dove è possibile usarla
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
|
Esatto, tutte le locomotive elettriche e le EMU, hanno la possibilità di recuperare e inserire in linea durante le fasi di frenatura elettrica entro certi limiti, altrimenti viene dissipata in calore nei reostati di frenatura.
__________________
Sidewinder |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20431
|
Quote:
in questi casi potrebbe non essere male una soluzione a pile per 1,5km anche se secondo me dovrebbero alzare tutto per permettere a qualunque treno di poter passare |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 128
|
La linea è la Trento-Bassano, il tratto di cui parlo è proprio il primo, da Trento fino a Pergine Valsugana, già la locomotiva a gasolio fa quasi fatica ad arrivare in cima alla salita. Vabbeh che ci sono anche altri problemi, uno su tutti il consumo anomalo delle ruote, ma avevano intenzione da anni di elettrificarla ma è ancora tutto fermo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 1701
|
Quote:
Sulla linea dove viaggiavo abitualmente come pendolare, la MMOL, fino al 2011 circolavano le Aln668 adesso sono stati sostituiti da materiale piu moterno Stadler GTW ATR125 . Personalmente il materiale prodotto dalla Stadler e' superiore sia a quelli prodotti da Alstom, sia a quelli Hitachi, non soo come DMU ma anche come EMU
__________________
Sidewinder |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11124
|
Quote:
Bei tempi andati aspettando il treno in ritardo la mattina perche' si era congelato tutto a Calalzo ![]()
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Quote:
Portare 200t anche sul 35 per mille, oggi come oggi è un non problema, con mezzi moderni. La doppia trazione è riservata a composizioni pesanti. L'unico viaggiatori che ho visto in doppia è l'orient express. Quote:
E non ho ancora fatto praticamente niente ![]() Ultima modifica di roccia1234 : 10-07-2023 alle 10:53. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 128
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
Hanno senso solo tipo nella piazza di nizza per non avere linee aeree. Fine. Per tratte serie diesel tutta la vita
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 4291
|
Vedo che vi arrampicate ovunque per capire o sputare sentenze sulle batterie e autonomia, vi do una dritta.
Il suddetto treno ha quattro modalità: Electric (EMU) – Alimentazione da catenaria 3kVdc (predisposizione per 25kVac 50Hz // 15kVac 16⅔Hz) Diesel-Electric (DEMU) –Alimentazione da Motore Diesel di Bordo Hybrid (HMU) – Alimentazione da Motore Diesel di Bordo e Batterie di Trazione Battery (BEMU) –Alimentazione da Batterie di Trazione Con queste funzionalità: Platform; Funzionalità ad attivazione automatica a 2 km in approccio alla banchina. Approccio, sosta e ripartenza dalla stazione a motori diesel spenti ed alimentazione dei motori a trazione elettrica dalle sole batterie di trazione. Si traduce in; minori consumi, zero emissioni in stazione e centri abitati e riduzione rumore. Boost; Funzionalità ad attivazione manuale durante la marcia in modalità HMU. Si traduce in; > accelerazione > velocità in pendenza SmartParking; Funzionalità ad attivazione automatica durante le soste prolungate. Gestione dei servizi ausiliari in modalità risparmio energetico al fine di ridurre i consumi del treno. Si traduce in; Alimentazione da batteria e diesel spento in sosta prolungata, minore elettricità assorbita dalla linea. Manovra; non serve spiegarla...diesel spenti, batteria di trazione. Marcia in batteria; Attivazione manuale e si traduce nell'uso di sole batterie di trazione laddove si passi in centri abitati, gallerie, etc. Chi parla di "la batteria pesa decine di tonnellate". La Batteria di trazione per applicazione HMU pesa 1250 Kg. Le configurazioni a due pacchi oppure a quattro pacchi. Totale 5000Kg nella configurazione più spinta. p.s.: l'autonomia fino a 100 km è per la versione a 4 pacchi di batteria di trazione. Batterie che si ricaricano in fase di frenata dai motori di trazione, in fase di trazione da pantografo e da power pack.
__________________
La configurazione dei miei PC, del mio Smartphone ed il mio Tablet Poche trattative ma tutte ottime, nessun problema. Ultima modifica di TonyVe : 10-07-2023 alle 11:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:57.