|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...ne_115212.html
Il produttore cinese di batterie CATL ha avviato la produzione in serie della sua batteria Qilin: uesta è la terza generazione della tecnologia cell-to-pack di CATL, presentata nel Giugno 2022 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 170
|
Più che altro per l'industria automobilistica europea.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Gruppo Stellantis (Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.): pro elettrico
Gruppo VW (Volkswagen, Audi, SEAT, Škoda Auto, Bentley, Bugatti, Lamborghini e Porsche, Volkswagen Commercial Vehicles, Scania AB, MAN e Ducati): pro elettrico Volvo: pro elettrico Renault/Nissan: pro elettrico Polestar: pro elettrico Esattamente di quale "industria automobilistica europea" stai parlando?
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1082
|
in effetti nn bisogna fare confusione con l'elettrificazione in generale e la forzatura della comunità europea alla costruzione di auto BEV dal 2035.
su quella molti costruttori si dicono contrari perché semplicemente sono indietro. dovrebbero spendere tanto per l'elettrificazione e sanno che sono costi che non riusciranno ad ammortizzare, a meno di non alzare di tanto il costo anche delle utilitarie, cosa che non si può fare altrimenti non sarebbero utilitarie. una transizione più graduale gli darebbe "ossigeno" ![]() Io non ho dati per dire se il 2035 sia prematuro o meno, però una data andava fissata perché sono anni che ormai Tesla ha aperto la strada ma le case non hanno fatto nulla per avviarsi seriamente in quella direzione. PS: per favore, non venitemi a parlare di fake news come quelle che le BEV sono in realtà più inquinanti considerando l'intero ciclo di vita o che stiamo facendo i favori ai cinesi (quello lo abbiamo già fatto "non facendo nulla"), o che l'inquinamento delle automobili è una minima parte sul totale (non è minima e in città raggiunge e supera il 50%) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3006
|
Non è stata fissata nessuna data ,il 2035 non ha alcun valore .anzi a dire la verità la decisione è rimandata a data da destinarsi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
|
il 2035 resta, si sta solo discutendo se includere "veicoli alimentati esclusivamente da e-fuels". praticamente non cambia nulla. ad ogni modo il mercato mondiale ha ormai deciso inesorabilmente la direzione
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Tutte le news alla fine si trasformano in una sassaiola tra pro e contro ma nessuno fino ad oggi, redazione compresa ha voluto sollevare in maniera serie e consapevole il problema principale: per il 2035 ci sarà una infrastruttura di sottoservizi necessaria ed adeguata?
Per esperienza professionale che comunque esula dalla progettazione impiantistica elettrica posso solo dirvi che dovrebbero esserci già i cantieri in atto per arrivare preparati per allora. Speriamo bene ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Ad oggi, nonostante il numero di torrette stia aumentando siamo ampiamente sopra il fabbisogno e non è che al 2035 o qualsiasi altra data improvvisamente tutti passano all'elettrico. Le infrastrutture cresceranno con la domanda e dato che ad oggi le infrastrutture sono avanti alla domanda non vedo la necessità di fare corse o aprire oggi cantieri per mettere torrette che sarebbero inutilizzate o quasi. Ad oggi non credo ci sia stato UN solo caso in cui una persona con BEV non abbia trovato una torretta di ricarica entro un raggio d'azione ragionevole. Poi ovvio che ci sarà da fare e che ci saranno anche cantieri ma la situazione non è così drammatica anzi... direi che ad oggi la situazione è più avanti di quanto io non mi aspettassi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16888
|
ma non c'è bisogno di farsi paranoie ipotizzando situazioni assurde nel 2035.
stupidamente basterebbe un rafforzarsi dei sistemi di ricarica a domicilio, ogni notte un camioncino ricarica 20 auto (numero a caso) e tali camioncini aumentano in base alla richiesta dei clienti. il mondo "auto elettriche" rende possibili infinite possibilità |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 170
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Ah bò
Messaggi: 5238
|
Quando arriveranno da noi le macchine elettriche cinesi a 5000-8000 euro faranno strage delle nostre aziende, un pò come successo nei cellulari.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Ormai non esiste più nemmeno la FIAT che dopo averla finanziata a suon di miliardi pubblici è stata ceduta all'estero. Quindi di che aziende parli? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Eh?
Quale sarebbero il soggetto/verbo/complemento di questa frase? Polestar e Volvo hanno sedi in Europa: danno lavoro a operai europei, pagano le tasse verso governi europei, fanno parte dell'industria europea. Ti consiglio di rivedere la tua posizione: c'è tanta prevenzione e poca sostanza.
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2023
Messaggi: 170
|
Quote:
Questa la mia opinione. Ultima modifica di Reyand : 24-03-2023 alle 00:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
|
beato te che hai una mente facile e capisci gli altri
detto questo https://www.ansa.it/canale_motori/no...b59fc7b40.html ricarica in 1 minuto, costi di gestione inferiori all'elettrico puro nei settori industriali è bello vedere che non tutti sono fossilizzati sulle pile e che qualcuno sta sviluppando anche soluzioni più sostenibili.
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Un motore ICE a idrogeno non ha alcun senso. 1) Avere un bombolone di idrogeno con tutto quello che comporta che no... non è la stessa cosa di avere metano o GPL. 2) Che diamine di senso avrebbe bruciarlo quando puoi usarlo con molta più efficienza con una cella a combustibile?! Non ha proprio senso. 3) Nell'articolo si parla di motori si con tanta potenza ma destinati a mezzi di cantiere. Cito testualmente "Hyundai Doosan Infracore (Hdi), la divisione della Casa sudcoreana che si occupa di macchine operative e da cantiere" che è ben diverso da auto che devono girare per strada e in mano a gente comune. Chiudo con un motore da 11 litri che sviluppa 400Cv rende l'idea di come sia un motore totalmente inadatto a un utilizzo come automobile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
|
Quote:
la cosa carina, per i cantieri, è che in 1 minuti ricaricano 500 km di autonomia e la cosa non è male. ma il bello è vedere, per me, che la ricerca non si ferma almeno in quei settori dove si sono accorti che le batterie sono un bel problema. quello che dici sull'efficienza della cella a combustibile è però smentito da Hdi che dichiara che il costo di gestione è peggiore sia per batterie che per celle a combustione e quindi vuol dire che quel motore ICE tanto scadente non deve essere come efficienza visto che lo danno per meno oneroso da gestire oppure i motori ICE a H2 hanno costi di manutenzione molto bassi rispetto agli altri. ricorda che sono veicoli che viaggiano anche 7 mila ore/anno in un cantiere grazie ai turni e forse questo aumenta i costi di gestione di un veicolo a pile (quanto durano le batterie caricate e usate 7 mila ore in un anno?) e forse anche le celle a combustione hanno una durata di vita limitata (chiedo io ..) l'analisi che fanno loro non viene ovviamente riportata da ANSA ma attenzione a credere che l'efficienza di conversione dell'energia termica in elettrica sia veramente importante come molti forumisti vogliono far credere. in realtà è il TCO che è importante e dell'efficienza in realtà non interessa a nessuno quando pensa ai propri costi e propri soldi ti interessa quanto entra e quanto esce .. e quei motori hanno senso in quel settore a quanto pare https://www.hyundai-ce.eu/it-it/prod...golati/hx520al a questi cosi non interessa niente l'efficienza di trasformazione dell'elettricità ma il costo di gestione dopo 1 anno di lavoro .. è quello che paga gli stipendi e le bollette
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 326
|
Quote:
__________________
Ci sono persone che hanno una soluzione per ogni problema, altre un problema per ogni soluzione, immagino ~ © omerook |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:42.