|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...io_114564.html
Un piccolo produttore cinese ha realizzato il primo pacco batteria con celle al sodio, con una densità energetica equiparabile ai modelli al litio. Potrebbe essere una svolta Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 84
|
Interessante e anche carina come auto, peccato che il modello ha ottenuto 0 punti NCAP sulla sicurezza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 302
|
No, ora i no-elettrico non potranno più aggrapparsi al falso problema della carenza mondiale di litio e del tempo di rifornimento. Gli rimane solo l'argomento costo iniziale sul segmento sotto i 40k euro, perché a quel prezzo a parità di caratteristiche le auto elettriche già costano inizialmente come, se non meno, di quelle endotermiche, e l'autonomia, che interessa però solo al 5% degli italiani che fanno più di 100 km al giorno. Si prospettano tempi duri per i pasdaran dei forni semoventi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11080
|
Quote:
Ah... dimenticavo... per i religiosi dell'elettrico, non vi sono costi di produzione. Si schioccano le dita ed una batteria si crea dal nulla. Idem la sostituzione. PS: la batteria al sodio esplode bene come quella al litio? Chiedo per stare alla larga da queste bombe su ruote. I terroristi ringraziano, manco bisogno di caricare esplosivo... Quello a bordo e' gia' sufficiente. ![]()
__________________
>>> Videogames Axios' approved <<< Factorio - Stellaris - Door Kickers 2 - Door Kickers - The Long Dark - Prison Architect - Running with Rifles - Besiege - Infinifactory - Chromebox 3 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 114
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
|
come ogni auto cinese, ci sarà un motivo se costano così poco
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
|
Quote:
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Ottimo, stica della macchina cinese, sono contento di vedere un'applicazione pratica delle batterie al sodio e soprattutto di constatare che hanno una densità quasi come le LFP, bene anzi ottimo
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
|
ma i motori endotermici funzionano ad acqua? il carburante non esplode? no! non brucia? no! ora si che sono tranquillo quando vado in auto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
|
Quindi le batterie al Na sono realtà
Intanto la prima buona notizia è che le batterie al Na sono realtà.
Seconda buona notizia è che gia in questa prima generazione hanno una densità energetica simile alle LFP. Ed anche questa è una buona notizia. Quindi il Li NON sarà più un vero limite e perchè le batterie al Li sono riutilizzabili e riciclabili ma anche perchè in diversi ambiti (penso a quello abitativo) NON sarà più necessario usarlo. Ora, bisogna solo vedere che prezzo fa questa Sehol E10X, che ad occhio mi sembra una citycar accettabile. Sarà interessante quanto passerà (di prezzo) fra la versione LFP e la versione Natrium. Se il taglio di prezzo è sensibile sarà molto interessante vedere su tagli più importanti (le LFP equipaggiano gia oggi macchine da 50/60 KWh). Altro vantaggio è la rapidità di ricarica e i cicli sopportati. Ho letto in giro che si parla di 4500 cicli carica/scarica completi. 15/20anni di utilizzo medio. Altra cosa questa è la prima gen di Na battery ma se ne attende già una seconda con densità maggiore. MUI BIEN direi |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Assolutamente d'accordo. Il sodio è sicuramente più abbondante del litio, stavo leggendo in giro che si stima sia 300 volte più abbondante.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
Na+ Cl- ???? Semmai ci vuole energia.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Quello è il sale
![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Facendo due conti tanto per vedere dove si va a parare, con il dato delle batterie cinesi di Hina (le batteria della cinese Farasis non si conoscono ma si può ipotizzare che abbiano caratteristiche simili), si ha:
120 Wh/kg è la densità energetica del pacco batteria. Per la NIO appena sbarcata in Europa si ha: «Due, invece, le alternative per la batteria: la Nio consente di scegliere tra un pacco da 75 kWh, in grado di garantire un’autonomia di circa 391 chilometri, e un accumulatore più grande da 100 kWh che porta la percorrenza massima dichiarata a 509 km.» Supponendo che i 75/100 kWh siano l'intera capienza della batteria e non ci siano celle nascoste che vengono tirate fuori quando alcune celle si esauriscono (capacità residua <80%), si hanno i seguenti pesi: 75 kWh => 75 kWh/120 Wh/kg = 75*10^3/120 kg = 625 kg 100 kWh => 100 kWh/120 Wh/kg = 100*10^3/120 kg = 833 kg In alternativa con questo dato: «CATL, Nio’s current supplier and whose 2019 investigations led to a battery with an energy density of 304 Wh / kg.» si ha che le batterie della NIO saranno più pesanti del: (1/120) / (1/304) = 2.53 ovvero 253% saranno quindi due volte e mezza più pesanti e perciò l'ingombro sarà di conseguenza in quanto di solito la densità volumica e gravimetrica sono molto correlate. Da notare che la NIO sarà l'unica auto elettrica a non diventare obsoleta con il miglioramento delle celle Na-ion.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Non so dirti, non ho approfondito il funzionamento delle batterie al sodio.
Non c'è litio cmq ![]()
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Quote:
![]() Comunque il sale sottoterra e nel mare è in quantità astronomiche e con un po' (?) di energia da ogni molecola (legame ionico) di cloruto di sodio si estrae il... sodio. Così come dai sali di litio o dai complessi si estrae il litio. Ci vuole solo una buona dose di energia (elettrica).
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Certo che ci sono i sali di litio, esiste appunto il LiCl in maniera analoga come per altri metalli alcalini! Quello estratto dai deserti cileni è spesso appunto sale di antichi laghi dove si accumulava per elevata evaporazione. Più comunemente però il litio si trova in altri minerali come carbonati e silicati.
Lo ione sodio in quella batteria funge la medesima funzione del litio nelle batterie LFP o simili, semplicemente sono le cariche positive che si muovono nell'elettrolita per raggiungere il catodo e chiudere il circuito col flusso di elettroni che si muove nella direzione opposta. Il motivo per cui si usa il litio è perché costituisce lo ione positivo con raggio minore e quindi il minore ingombro facilità la mobilità e rende più semplice ottenere certe prestazioni nella batteria. Il fatto che siano riusciti a produrre prodotti commerciali col sodio è quindi un'ottima cosa! Quote:
Per darti un'idea nel 2020 una twingo aveva 165 kg di batteria e densità un poco più alta. Se avessero fatto un modello con caratteristiche del genere è chiaro che non punti tanto sull'autonomia ma sul costo basso e per una auto da città non sarebbe comunque male visto cosa risparmi poi sul lungo termine. Quote:
Ultima modifica di Chelidon : 02-03-2023 alle 22:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
|
Ottima spiegazione...
Ma in tutto questo, ci posso condire l'insalata? ![]() Scusa, battutaccia ![]() Tornando seri, non sono forte in chimica, però il litio ha numero atomico 3 e il sodio 11 ma sono entrambi metalli alcalini. Stavo leggendo che il sodio si estrae per elettrolisi ad alta temperatura dal cloruro fuso: sicuramente dispendioso ricavarlo ma sicuramente, a mio avviso, più economico e più sostenibile. Vedremo, spero vivamente sia un'alternativa alle ottime LFP e che permetta di avere batteria sempre più economiche.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Non è una battutaccia, se clicchi sulla prima frase del mio precedente commento vedrai una molto istruttiva recensione gustativa di tutti i cloruri con gli elementi del primo gruppo (cioè appunti i metalli alcalini).
Hanno medesime proprietà chimiche: un elettrone di valenza nel guscio più esterno che perdono facilmente ionizzandosi appunto a +1 di carica e riducendo notevolmente il raggio atomico, che comunque cresce col peso atomico. Non aspettarti grandi differenze nei processi di estrazione, se non per il fatto che il NaCl è tanto più comune del LiCl (anche lui sta nel mare ma conviene poco estrarlo da lì): quanto vale per il litio vale in gran parte anche per il sodio, sapore a parte. ![]() Ah i bei tempi delle palline di litio o sodio estratte dalla glovebox e buttate in acqua... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.