|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/merca...ni_112595.html
Il Gruppo Enel ha presentato il proprio Piano Strategico 2023-2035, basato su tre importati pilastri: rinnovabili, digitalizzazione e creazione di catene di valore Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
|
non ho visto dove era scritto "pubblicità" nell'articolo
poi mi piace un modo "vendere circa l'80%" a prezzo fisso entro il 2025 quando nel 2023 NON vendono praticamente niente a prezzo fisso ![]() ma la pubblicità fa i miracoli anche la parte finale "il gruppo intende uscire dalle attività del settore del gas".. forse per la parte di produzione.. ed entro 20 anni.. come tutti.. vabbè dai.. nel marketing vi sta che si dicano certe cose |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
La crisi energetica ci renderà tutti poveri. Con o senza rinnovabili. E quando i giornalisti che scrivono quanto sopra si renderanno conto di non avere più di che mettere insieme il pranzo con la cena sarà tardi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Treviso
Messaggi: 153
|
Sarebbe ora di riconsiderare il nucleare, ma è impossibile o quasi in un paese in cui la stampa è compatta nel fare inutile terrorismo e nello sparare bestialità.
Sorvolando sulle notizie completamente inventate da Repubblica sul disastro di Fukushima (e su cui vi suggerirei di informarvi presso la stampa giapponese, un tantinello meno schierata della nostra), l'articolo di Rampini uscito l'altro giorno grida vendetta per la quantità di scempiaggini contenute al suo interno. La perla è del CEO di ENI, secondo cui l'acqua pesante sarebbe l'acqua di mare... la nuova generazione è sempre la migliore, intanto stiamo fermi ad aspettare |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2021
Messaggi: 98
|
Dear Sgt.Joker,
Ti invito a dare uno sguardo a questo sito https://ilbolive.unipd.it/it/news/sc...ucleari-italia Questa estate i Francesi usavano le centrali al 50% perche' non riuscivano a raffreddarle per la temperatura alta dell'acqua. Per Fukushima https://it.euronews.com/2022/12/12/f...della-centrale complimentoni A mio parere se si fanno i conti della serva il nucleare costa molto in soldi prima durante e dopo perche' le scorie tuttora le smaltiscono scavando buche profonde e creando poi delle belle colline (dove non cresce nulla). Se usi google e ti informi a 360° forse tra le tante informazioni un dubbio piccolino che sto' nucleare non e' proprio un buon affare per la salute e le tasche nel lungo periodo ti viene. Ora qualche link : https://www.ilfattoquotidiano.it/202...trali/6806448/ https://www.ilfattoquotidiano.it/202...fitti/6804965/ https://www.ilfattoquotidiano.it/202...visto/6850366/ e aggiungo lo smaltimento pale eoliche come bonus https://www.google.com/search?q=smal...client=gws-wiz A parole tutti con la soluzione/arma finale, peccato che e' quella delle https://ilzinefilo.files.wordpress.c...8/sturm_tv.jpg Ultima modifica di Heartfox : 15-12-2022 alle 23:11. Motivo: errori scrittura |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Ma guarda che caso, uno dei principali (se non il principale nel nostro paese) player della produzione energetica da fonti fossili che si sbraccia per sostenere le rinnovabili, sembrerebbe un controsenso ma invece...
Quote:
Senza contare il fatto che non potrai mai eliminare le scorie radiattive perchè ne vengono prodotte anche da attività a cui non si può rinunciare a prescindere dalla produzione elettrica (radioterapia, diagnostica medica e industriale, sterilizzazione, trattamento dei materiali industriali). Mettiti il cuore in pace, lo spauracchio delle scorie dentro bidoni arrugginiti e da cui fuorisce liquame fluorescente non attacca più. Le scorie se ne stanno buone buono dentro i loro canister a prova di bomba (sono testati anche lanciandoci contro treni a tutta velocità) e sono un "non problema". Quote:
Anzitutto non c'entrava nulla con le centrali nucleari, ma riguardava qualsiasi centrale termoelettrica, il problema era il raffreddamento degli apparati di condensazione del vapore proveniente dalle turbine che, a causa della temperatura eccezionalmente alta, avrebbe fatto superare le soglie stabilite per legge dei corsi d'acqua coinvolti. Quote:
Perchè non citare che i livelli di radioattività dell'acqua sversata in mare sono pari a 1500 bq/l, pari a 1/40 della concentrazione permessa dagli standard giapponesi per l'acqua potabile, e 1/7 della soglia di radioattività prevista dalle linee guida OMS per l'acqua potabile? In pratica bevendo tutti i giorni 1 litro di quell'acqua una persona assorbirebbe una dose di radiazioni pari a 0,01 mSv, in pratica niente (una differenza <100 mSv rispetto alla radiazione di fondo, pari a 2,4 mSv, è irrilevante). Quote:
![]() Ah poi hai dimenticato di citare la bufala delle assicurazioni, manca solo quella tra i grandi classici. ![]() Quote:
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 466
|
Quote:
Detto questo, penso che al giorno d'oggi non abbia piu' senso ripartire da zero. Le alternative ci sono, e non bisogna aspettare 20 anni prima di avere un ritorno sull'investimento. Con i 10 miliardi di euro per una centrale nucleare... ci installi 10GW di solare/fotovoltaico su larga scala. Facciamo 5GW se includiamo degli accumulatori. Sono l'equivalente di 4 centrali nucleari. Pronti velocemente, non tra 20 anni. Secondo me non convengono proprio a meno che non ti vuoi dotare di bomba nucleare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2021
Messaggi: 98
|
A Tasslehoff
Se pensi che il nucleare ti rende bello e vellutato e che tu sai tutto ma non guardi oltre la propaganda (cerca il furbo giornalista pro regime che ha bevuto l'acqua di Fukushima (rip)) questo link forse ti va bene
https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/il-gran-caldo-blocca-le-centrali-nucleari-in-francia-e-in-svizzera_108733.html Per me il nucleare e' pericoloso e non e' la soluzione Se usi google trovi tutte le porcate che l'essere umano fa su questo pianeta solo e sempre per profitto di pochi lasciando le macerie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11997
|
Quote:
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1663
|
OK
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Pensi che ci voglia molto meno per installare un parco eolico o fotovoltaico di dimensioni tali da garantire una resa pari a quelli di una centrale termonucleare? Anzitutto ci vuole un'infinità di suolo in più (cosa che in un paese ad alta densità come il nostro non è esattamente la cosa più disponibile, non siamo certo la Russia con le sue sterminate distese pressochè disabitate), e questo porta ad aumentare enormemente il vero problema italiano, ovvero il processo burocratico (disseminato di ricorsi) per ottenere l'approvazione dell'opera. In entrambi i casi si tratterebbe di un'opera grande e complessa, cosa ti fa pensare che una (rinnovabili) richiederà meno tempo dell'altra? Oltretutto considera che una delle due tecnologie ha fornitori diversificati ed è ampiamente disponibile (nucleare), l'altra (rinnovabili, almeno per la parte fotovoltaica) è praticamente legata mani e piedi a un solo produttore di materie prime (Cina), che può fare il bello e il cattivo tempo (gas russo docet). Quote:
Puoi installare pannelli per millemila GW ma se non puoi garantire la resa non servono a nulla per il mercato industriale. Possiamo suonarcela e cantarcela finchè vogliamo, ma quello che va bene a casa propria (con nostro bel pannellino e batteria a muro) non va bene per l'industria, non è realisticamente scalabile. Nessuno sta dicendo di abbandonare il fotovoltaico, ci mancherebbe va benissimo per l'ambito domestico e per alleggerire il peso sulla rete, ma non possiamo illuderci che quello che vada bene per casa vada bene per una Tenaris, una Feralpi, una Marcegaglia, una Alfa Acciai e tante tante tante altre aziende che hanno delle necessità energetiche che non ci immaginiamo neanche. E non sto parlando di carrozzoni ottocenteschi come l'Ilva di Taranto, quelle che ho citato sono aziende siderurgiche all'avanguardia a livello mondiale, con processi produttivi davvero tirati a lucido sotto ogni aspetto. Sull'accumulo si dice sempre tutto e il contrario di tutto, sali fusi, bacini e chi più ne ha ne metta, ma nessuno ha ancora realizzato nulla di scalabile, tutto è sempre fermo al tal guru di turno che ha profetizzato questa o quest'altra tecnologia (un po' come i guru di Beppe Grillo, ve li ricordate nei suoi spettacoli? ![]() Fin'ora non c'è stato nessun grande paese, con un sistema industriale "da grande paese" che ha realizzato un sistema di accumulo strutturato e non domestico tale da soddisfare le necessità energetiche industriali. Se guardiamo cosa hanno ottenuto i paesi che hanno più investito in rinnovabili c'è da mettersi le mani nei capelli, la Germania ha "investito" più di 500 miliardi di euro, e cosa ha ottenuto fin'ora? Misure draconiane sul consumo energetico, prezzi alle stelle, produzione energetica altalenante, tutto ampiamente previsto e prevedibile. Ripeto, io non ne faccio una guerra di religione (atomo vs rinnovabile), le rinnovabili sono utili e necessarie su piccola scala e a livello dimestico, dove è gestibile l'accumulo, ma vanno necessariamente affiancate a tecnologie di produzione di energia elettrica ad alto capacity factor per l'industria, tra questi la fissione è quella con il più alto capacity factor e il minore impatto ambientale (CO2 in primis).
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
I dati che ho citato provengono direttamente dalle agenzie dell'ONU, per te è regime quello? ![]() ![]() Ecco vatti a rileggere l'articolo, e rispondi a questa semplice domanda: secondo te per raffreddare un reattore viene usata l'acqua di un fiume? Se venisse usata direttamente l'acqua di un fiume cosa pensi succederebbe all'acqua in uscita dall'impianto? Sarebbe pericolosamente contaminata, giusto? E perchè invece questo non succede e l'acqua in uscita non è per niente contaminata ma è solo di qualche grado più calda? ![]() Semplice, l'acqua dei fiumi viene usata per raffreddare e condensare il vapore in uscita dalle turbine che generano elettricità, ne più ne meno come qualsiasi altra centrale termoelettrica, non a caso anche le centrali a carbone e a gas solitamente sono costruite in prossimità di corsi d'acqua che possano garantire un afflusso costante per questo processo. Quell'acqua il reattore non lo vede nemmeno in fotografia, mettiti il cuore in pace. La riduzione nella produzione è stata decisa unicamente perchè il caldo ha comportato un innalzamento della temperatura generale nell'acqua dei fiumi, l'aumento provocato dalla condensazione del vapore nei circiuti della centrale avrebbe fatto avvicinare la temperatura dell'acqua in uscita alle soglie previste per legge per la salvaguardia delle specie che vivono nei fiumi. Quindi il problema non è mai stato l'innalzamento della temperatura del reattore (che infatti è controllata da ben altri meccanismi) ma le condizioni ambientali per le specie viventi a valle... Della serie: come prendere alla lettera un articolo scritto coi piedi.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2022
Messaggi: 1
|
ENEL si vuole buttare a pesce sulle rinnovabili perché è tutta speculazione.
Guardate quale margine sconta il rinnovabile alla borsa elettrica. Roba criminale. Così scopriremo che tra qualche miliardo di € speso per ingrassare sti truffatori, il consumo di fossili sarà AUMENTATO, avremo bucato tutti gli accordi internazionali, come sta sperimentando la KRANTE GERMANIEN, ma chissene frega. Soldi spesi ed obbiettivo raggiunto. Il prezzo ecologico de sta truffa la pagherà qualcun altro. ENEL come molti degli asset strategici regalati negli anni ai privati amici degli amici, andrebbe solo nazionalizzata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1150
|
avevte notato che enel regime di tutela ha alzato da 32 a 57cent il costo al kwh in questo bimestre senza preavviso? allora a che serve la finanziaria?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1150
|
speriamo in un 110% solo pannelli solari con accumulo oppure pannelli solari e mini eolico notturno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 466
|
Quote:
Mi chiedo perche' non investiamo di piu' sul geotermico, dato che siamo seduti su una faglia. Sarebbe pulito, affidabile e costante, e non richiede materiale combustibile. Ho trovato questo https://www.avvenire.it/economiacivi...otermia-italia sembra semplicemente non ci sia volonta' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4064
|
Quote:
ricominciamo a muoverci pure coi cavalli, a scrivere lettere, a comunicare col telegrafo ad ascoltare solo vinili, why not? 1) centrali pronte, in Italia, tra 40 anni a star bassi 2) costi mostruosi (e che aumentano assieme ai tempi prima ancora di iniziare ad operare) 3) gestione statale (all'italiana.. e ho detto tutto) 4) nessuna zona otterrebbe maggioranza a referendum per aprire la centrale sul proprio territorio 5) burocrazia, appalti, mafia ecc insomma un fallimento su tutta la linea
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4064
|
Quote:
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 4064
|
Quote:
![]() "hey raga avete visto che in Cina e Giappone costruiscono centrali in 5 anni.. di sicuro i tempi qua in Italia sono gli stessi ma #noncielodikono" la centrale nucleare richiede uno spazio minimo in confronto ma NESSUN territorio ha la maggioranza per aprirla dietro casa
__________________
Telegram > Whatsapp | Waze > Maps | iliad > vodafone | Basket > Calcio | Marquez > Rossi | Hamilton > Schumacher | futuro > passato Ultima modifica di mrk-cj94 : 25-12-2022 alle 22:32. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6648
|
Quote:
Che piaccia o no i tempi tecnici sono questi, è ovvio e scontato che i tempi tecnici possono essere rispettati solo se c'è la volontà politica di realizzare l'opera. Che spuntino NIMBY da tutte le parti è altrettanto ovvio e succede ovunque, pensi che non ce ne siano in Giappone o in Corea del Sud? Ma questo vale tanto per la realizzazione di una centrale elettrica quanto per la creazione di un parco eolico o una centrale geotermica.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:05.