|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasp...no_112183.html
Rolls-Royce ha affermato di aver fatto funzionare con successo un motore aeronautico a idrogeno, un primo passo verso l'obiettivo di decabornizzazione dei viaggi aerei Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11824
|
a parte la sezione in cui si parla di cose che non hanno a che fare con il titolo..
il motore è alimentato in modo diretto dall'idrogeno ? è una turbina ad idrogeno o come si presume dalla foto nel titolo un motore rotativo classico alimentato ad idrogeno ? giusto per capire dove sta l'innovazione. motori ad idrogeno diretto ce ne sono (pesanti però) per cui l'innovazione sta nel averlo fatto leggero ?.. nell'usare celle a combustibile ?.. sarebbe interessante come cosa ma non capisco ne che motore sia ne dove stia la novità |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3722
|
Quote:
1) Aver convertito un motore certificato per l'aviazione civile e piuttosto diffuso (è quello del C-130) alla propulsione ad idrogeno. 2) Averlo fatto mantenendo la certificazione (e sta qui il grosso dell'innovazione) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
|
Ma non è fatto per usate l’idrogeno verde, è fatto per usare l’idrogeno, stop.
Il metodo con cui viene prodotto non ha nulla a che vedere con il motore in se. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 169
|
Ecco la notizia in inglse su un'altra testata:
https://arstechnica.com/cars/2022/11/rolls-royce-tests-hydrogen-fueled-aircraft-engine-in-aviation-world-first/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11824
|
quindi è un motore a benzina avio convertito per l'idrogeno
ho motori a gas che possono essere convertiti ad idrogeno gassoso senza perdita di prestazioni bello sapere che anche con quelli a benzina si puo' fare (d'altro canto hanno lo stesso ciclo di quelli a metano.. o meglio viceversa) sarà bello capire se possono quindi usare gli attuali velivoli stoccando l'idrogeno nelle ali e avere medesime autonomie quello sarebbe innovazione e non mettere pile a 30 mila piedi per alimentare aerei pesanti |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 763
|
A occhio direi di no, l'idrogeno deve essere stoccato in bomboloni a centinaia di bar, quindi parti già svantaggiato rispetto al kerosene che sta nelle ali a pressione atmosferica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 11824
|
ma forse ne serve di meno e quindi possiamo gestirlo in modo differente
il problema è stoccare energia in modo efficiente e le pile sono un disastro.. l'idrogeno ha il problema della pressione per cui non vedo molte alternative ecologiche se vogliamo fare europa-asia o europa-america visto che servono 7-10 mila km di autonomia.. per non parlare di europa-australia ovviamente.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 11693
|
Quote:
Stoccare idrogeno liquido nelle ali e nella fusoliera al posto dei tradizionali serbatoi di cherosene è un problema visto che richiede delle bombole abbastanza resistenti ai cambi di pressione atmosferica e quindi più pesanti. Non solo... anche tutto il circuito di alimentazione fino alle camere di combustione deve essere ad alta pressione, così come quello di gestione e travaso da una bombola/cisterna all'altra ( per mantenere l'assetto ottimale durante il volo al cambiare del baricentro ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:19.