|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ci_110486.html
Un team belgo-olandese ha messo a punto una cella perovskite-silicio in grado di raggiungere un livello di efficienza incredibile Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
Contro un efficenza di?
un ipotetico pannello standard passerebbe da 350W a? 500?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 229
|
Si, piu' o meno avresti quel tipo di incremento. Forse qualcosina di piu'.
Il problema della perovskite al momento purtroppo e' il suo rapido degrado. Molto interessante la ricerca della massima efficienza e 30% e' un risultato fantastico in quanto comincia a essere in linea con i pannelli termici... purtroppo pero' il problema del degrado di prestazioni rapido rimane e finche' non risolveranno quello non vedremo pannnelli solari basati sulla perovskite. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4239
|
...... nell'inverno nucleare quanto efficienti sono ?
A parte gli scherzi mi piacerebbe sapere i dati di differenza tra un Pannello Classico e un pannello composto con questa nuova metodica, perché se posso impaccare un modulo nella stessa maniera dei vecchi togliamoci il cappello ma se questa nuova configurazione necessita più spazio tra una cella e la successiva quel 30% potrebbe andarsi a friggere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8626
|
18/20 se non ricordo male, 31% di resa é un bel miglioramento, da vedere il costo dei pannelli piu che altro
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2846
|
Sbaglio o sono due strati di celle solari con probabile doppio costo per metro quadro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3402
|
In questi anni ho visto news e grafici di presunte celle raggiungere prima i 21, 22, 24 poi i 26, 28, e ora il 31% di efficienza.
Peccato che siano tutte celle realizzate in laboratorio con costi spropositati. E ancora nulla sul mercato commerciale... forse perché fare ricerca e costruire prototipi è una cosa, fare un prodotto fatto e finito che sia economicamente sostenibile è un'altra cosa. Quindi non è solo questione di trovare il materiale migliore, ma anche quello che costa meno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2022
Messaggi: 31
|
Quote:
Prova a pensare a quanto si sono sviluppate le batterie negli ultimi 30 anni... quando ero bambino avevamo le batterie al NiCd e poi quelle NiMH, entrambe avevano grosse limitazioni (la carica durava poco, stavano un'eternità a caricarsi, soffrivano dell'effetto memoria, ...) Poi sono saltate fuori le batterie al Litio, che immagazzinavano molta più carica, non soffrivano dell'effetto memoria. Poi siamo passati alla ricarica veloce... se un cellulare prima stava mezza giornata a caricarsi ora lo si può caricare in 15 minuti. Tornando ai pannelli FV, un pannello all'inizio aveva un costo proibitivo, era praticamente roba che potevano giusto permettersi solo quelli della NASA sulla loro ISS, ora il costo è sceso notevolmente, l'efficenza sta migliorando quindi nel tempo serviranno sempre meno pannelli per produrre la stessa quantità di potenza e li vedi montati su sempre più abitazioni e aziende tanto che molti sono oramai in tutto o in parte indipendenti energeticamente. Quello che voglio dire è che i progressi ci sono... ma non possiamo aspettarci cambiamenti significativi dall'oggi al domani. Servono anni per passare da un'idea ad un prototipo, e ancora più anni per passare da un prototipo ad un metodo di produzione di massa che sia efficiente ed economico. Quello che per noi oggi è "fantascienza", per la prossima generazione (20/25 anni) sarà la normalità. Pensa allo sviluppo di Internet... era circa il 1995 (credo) quando, in quarta superiore, ho visto l'email per la prima volta e ne sono rimasto del tutto affascinato. Improvvisamente inviare una lettera da qui in Italia a, diciamo, negli USA, non impiegava più settimane (o meglio, 1 mese), ma potevi farlo in pochi secondi... direttamente dal salotto di casa tua. Potevi parlare in real-time via chat con letteralmente chiunque nel mondo a costi ridicoli quando non addirittura inesistenti. Non c'era ancora tantissima roba sul WEB, però già avevi accesso ad un sacco di informazioni tecniche e archivi di discussioni [newsgroup, archivi di vecchie BBS, ecc] grazie a motori di ricerca come Altavista che manco immaginavo esistessero... improvvisamente avevo accesso ad una valanga di informazioni utilissime e la possibilità di confrontarmi con altre persone appassionate di tecnologia e programmazione come me (prima ero letteralmente da solo). Ricordo poi benissimo che ero alle medie e mi immaginavo un futuro distante... e pensavo "cavolo, forse fra 100 anni avranno microprocessori da 1GHz e hard disk da, chessò, 1 TB... ma cosa vuoi fartene di tutta quella potenza e tutto quello spazio?" [all'epoca avevo un nuovo 80186 da 8 MHz, senza disco fisso, solo floppy e pochi anni dopo sarei passato ad un 80386 da 16MHz e 120MB di HDD... ero da poco passato agli IBM-compatibili da un MSX con un Z80 da 4MHz e audio-cassette per memorizzare i miei programmi e dati]... nemmeno nei mei sogni avrei pensato di poter usare un computer persino più potente di quello che osavo solo immaginare durante il corso della mia vita. I ragazzi di oggi nemmeno si immaginano un mondo senza Internet, senza avere in tasca uno smartphone 1000 volte più potente dei PC a cui avevo accesso io quando ero ragazzino. Tutto questo che sto vivendo oggi era ben al di là non solo delle mie speranze, ma addirittura della mia stessa capacità di immaginare le cose. Questo per dirti che sì, serviranno anni per vedere pannelli con efficienza del 30% nelle nostre case, ma sono sicuro che molti che scrivono qui oggi saranno ancora vivi quando avere un contratto con l'Enel sarà più una questione di backup d'emergenza che una questione di vera necessità. Già oggi potrei acquistare un pacco batterie, collegarlo al mio impianto FV, ed essere al 100% autonomo (o quasi) sia per quanto riguarda l'elettricità che per quanto riguarda l'acqua calda (uso una pompa di calore per quella, alimentata ovviamente dal fotovoltaico). Ovviamente, tutto questo, sperando che la guerra non si espanda e ci riporti all'età della pietra... cosa che purtroppo è una possibilità, seppur ancora remota. Ultima modifica di Modem56.6 : 28-09-2022 alle 00:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||||
Member
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 266
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Oppure un bel meteorite sulla testa, o gli interessi delle elites finanziarie, che ormai gestiscono il mondo, al di sopra anche dei governi... e vabbè, non ci resta che piangere. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20019
|
Quote:
![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 328
|
questi pannelli non hanno lunga durata nel tempo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
|
20 anni fa le schede video e le console avevano prezzi onesti!
io la mia 3dfx banshee la pagai 150 mila lire ed era al tempo paragonabile ad una 3070 oggi..... il modem 33600 lo pagai quanto un router oggi della fritz e che velocità strabilianti ti dovevi tenere forte per scaricare un mp3 in 40 minuti senza contare le combo di lettori e masterizzatori SCSI da paccate di soldi per masterizzare alle velocità folli di 4x o 6x....plextor....mammia mia vabbè solo un paio di ricordi...però non rimpiango davvero il passato...l unica cosa che mi fa incazzare è la deriva apple che tutto sta prendendo...una volta ci volevano 2m per farsi un pc....adesso 1500euro hai appena finito il blocco cpu piastra e ram....però gli stipendi e le prestazioni tutto è quasi rimasto invariato...perchè non bumpano gli stipendi con la stessa percentuale con cui incrementano il fatturato? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20019
|
Quote:
https://www.ilfattoquotidiano.it/202...ltima/6769153/ se non vuoi leggere, basta vedere il grafico. Il problema siamo noi, a 90°. Per scelta politica di voto negli ultimi decenni.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) Ultima modifica di zappy : 30-09-2022 alle 17:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 189
|
Quote:
Significa che 100 pannelli con efficienza del 30%, producono quanto 150 pannelli con efficienza del 20%. Tra l'altro il vero problema è il fatto che la perovskite si degrada molto più velocemente del silicio. Attualmente un pannello di buona fattura, se trattato bene (facendo un minimo di manutenzione, almeno pulirlo ogni tot mesi) dura letteralmente una vita, infatti può durare pure 40 anni. In pratica se lo compro adesso lo dovrò sostituire quando avrò 66 anni ![]() Ultima modifica di MirkoHU : 01-10-2022 alle 00:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20019
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Roma
Messaggi: 146
|
è il futuro.
Avremo pannelli solari a garantire ogni necessità, dalla corrente di casa ai riscaldamenti all'acqua sanitaria.... alle auto, ricarica a 0€.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.