Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2022, 08:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ka_105291.html

Ancora una volta un impianto di accumulo energetico Tesla va a sostituire centrali di supporto a gas, integrandosi con la rete locale e la produzione di energie rinnovabili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 09:24   #2
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
Mi sfugge un passaggio..
Le centrali di supporto a gas forniscono energia in modo continuativo fintanto che il gas viene fornito. Tolte le medesime, le batterie Tesla dovrebbero supportare questi picchi usando l'energia accumulata dalle fonti rinnovabili durante i periodi di minore utilizzo.
Ok cool, ma che succede se il picco di richiesta è continuativo? voglio dire, ad un certo punto si scaricheranno, e a quel punto chi la fornisce l'energia?

Le grandi storage farm sono sicuramente una gran cosa per ottimizzare l'utilizzo energetico, ma si continua a proporle come sostituto delle centrali tradizionali, il che è concuettualmente sbagliato. Una centrale genera, potenzialmente per mesi/anni, una batteria si scarica.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 09:40   #3
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1949
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Mi sfugge un passaggio..
Le centrali di supporto a gas forniscono energia in modo continuativo fintanto che il gas viene fornito. Tolte le medesime, le batterie Tesla dovrebbero supportare questi picchi usando l'energia accumulata dalle fonti rinnovabili durante i periodi di minore utilizzo.
Ok cool, ma che succede se il picco di richiesta è continuativo? voglio dire, ad un certo punto si scaricheranno, e a quel punto chi la fornisce l'energia?

Le grandi storage farm sono sicuramente una gran cosa per ottimizzare l'utilizzo energetico, ma si continua a proporle come sostituto delle centrali tradizionali, il che è concuettualmente sbagliato. Una centrale genera, potenzialmente per mesi/anni, una batteria si scarica.
Beh, questa è una valutazione che ha fatto a monte chi ha progettato l'impianto. Le centrali di supporto vengono attivate appunto come supporto momentaneo, e credo (ipotizzo perché non conosco i dati) che chi ha progettato il tutto avesse uno storico delle quantità di intervento e delle rispettive durate, sulla base delle quali ha dimensionato la fonte alternativa.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 10:19   #4
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2830
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Mi sfugge un passaggio..
Le centrali di supporto a gas forniscono energia in modo continuativo fintanto che il gas viene fornito. Tolte le medesime, le batterie Tesla dovrebbero supportare questi picchi usando l'energia accumulata dalle fonti rinnovabili durante i periodi di minore utilizzo.
Ok cool, ma che succede se il picco di richiesta è continuativo? voglio dire, ad un certo punto si scaricheranno, e a quel punto chi la fornisce l'energia?

Le grandi storage farm sono sicuramente una gran cosa per ottimizzare l'utilizzo energetico, ma si continua a proporle come sostituto delle centrali tradizionali, il che è concuettualmente sbagliato. Una centrale genera, potenzialmente per mesi/anni, una batteria si scarica.
Penso che la centrale a gas non sia completamente sostituita, ma semplicemente messa in standby e utilizzata solo ondemand, infatti nel video dice "Homer Electric has relied on gas turbine to distribute power to the grid to reduce their reliance on gas turbines and add more renewable technology to the local grid a 93 MWh tesla megapack was installed. Megapack energy storege integrates with existing energy infrastructure to provide voltage support, enhance grid stability and reduce gas burn"
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso

Ultima modifica di SpyroTSK : 03-03-2022 alle 10:26.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 10:21   #5
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
Spero abbiano fatto bene i calcoli allora. Se fosse possibile trovare una alternativa al litio e tali centrali si diffondessero a macchia d'olio sarebbe una vera alternativa. Sarebbe decisamente "green" eliminare gli abnormi sprechi che il mondo produce.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 10:25   #6
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2830
Quote:
Originariamente inviato da Ombra77 Guarda i messaggi
Spero abbiano fatto bene i calcoli allora. Se fosse possibile trovare una alternativa al litio e tali centrali si diffondessero a macchia d'olio sarebbe una vera alternativa. Sarebbe decisamente "green" eliminare gli abnormi sprechi che il mondo produce.
Leggi bene il mio post (ho editato con le frasi nel video), non è stata sostituita la centrale, ma affiancata dai Megapack di tesla
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 11:23   #7
Ombra77
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MIR
Messaggi: 796
percui il titolo "sostituita" è completamente sbagliato parlando di sostituzione, solita becera strategia clickbait.
Ombra77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 11:28   #8
Valen12
Senior Member
 
L'Avatar di Valen12
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 421
Quando leggo questi articoli rimango sempre un po´ così .

Una turbogas (come ogni altra centrale) produce energia (e può quindi anche sostenere la rete finché la fonte è disponibile), mentre un dispositivo del genere, che è un dispositivo di accumulo "semplice", l´energia la immagazzina, non produce.

Non è una centrale.

La domanda che sorge è, come la caricano ?

In più, sul tempo necessario all´operatività, se ne può parlare. Una turbogas è operativa nell´arco di minuti.

Da come leggo in altri commenti, probabilmente l´operatore di rete integrerà lo storage per diminuire l´uso della turbogas. Quindi tutt´altro che sostituita.

Ma perché tutto ´sto clickbait ogni volta ?
__________________
"Ciascuno è artefice del proprio destino..."
Valen12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 12:40   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12460
è una banale centrale per il dispacciamento niente di più.. ha solo sostituito una parte del lavoro per i picchi.. una spesa enorme per passare a green tutto qua.. niente di stravolgente ma è di Musk e quindi fa pubblicità
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 13:14   #10
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Concordo con chi si lamenta del titolo non corretto, ma credo che questa tipologia di centrali di accumulo possano e debbano essere ben presenti nel futuro, soprattutto in aree poco abitate come l'Alaska e quindi con un conseguente limitato consumo energetico.

quello che dispiace è che da certe parti si voglia far passare questa soluzione come definitiva per tutto il mondo, aree ad alta industrializzazione comprese.

e questo è assurdo perché servirebbero centrali mostruosamente grandi (e conseguentemente altrettanto utilizzo di materie prime per produrle ed in futuro di energia per smaltirle)


Sarei curioso di sapere il costo di questo impianto e per quanto tempo sia in grado di alimentare la rete in oggetto.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 13:23   #11
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da Valen12 Guarda i messaggi
Quando leggo questi articoli rimango sempre un po´ così .

Una turbogas (come ogni altra centrale) produce energia (e può quindi anche sostenere la rete finché la fonte è disponibile), mentre un dispositivo del genere, che è un dispositivo di accumulo "semplice", l´energia la immagazzina, non produce.

Non è una centrale.

La domanda che sorge è, come la caricano ?

In più, sul tempo necessario all´operatività, se ne può parlare. Una turbogas è operativa nell´arco di minuti.

Da come leggo in altri commenti, probabilmente l´operatore di rete integrerà lo storage per diminuire l´uso della turbogas. Quindi tutt´altro che sostituita.

Ma perché tutto ´sto clickbait ogni volta ?
c'è scritto che lo caricano con fonti rinnovabili, però che tipo di rinnovabili non è dato saperlo. e non mi stupirebbe che in momenti in cui tali fonti non siano disponibili a caricare queste batterie tampone provveda la centrale a Gas che è stata da esse "sostituita".
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 13:34   #12
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da mackillers Guarda i messaggi
quello che dispiace è che da certe parti si voglia far passare questa soluzione come definitiva per tutto il mondo, aree ad alta industrializzazione comprese.

e questo è assurdo perché servirebbero centrali mostruosamente grandi (e conseguentemente altrettanto utilizzo di materie prime per produrle ed in futuro di energia per smaltirle)
Non sono d'accordo in quanto ogni centrale ha una data potenza (centrale da 500kW, 1MW, 100MW), ogni centrale, soprattutto se del tipo usato in standby, può decisamente beneficiare di un sistema di accumulo in parallelo. Il sistema di accumulo va a rasare tutti i picchi, e con un'opportuno dimensionamento e studio (magari di qualche anno), può andare a rendere del tutto inutile la centrale in standby.

Probabilmente molti di noi che scrivono sul forum non hanno idea del fatto che le reti di distribuzione hanno tolleranze microscopiche: basta andare a leggere su Terna (link) che la tolleranza in frequenza in condizioni nominali è 0,1Hz
Basta avere qualche centinaio di kW fuori allineamento, che si esce da questa tolleranza. E da questo il motivo di tenere ACCESE le centrali in standby. Infatti molte delle cosiddette centrali in stanbdy, sono in hot-standby ovvero attive, semplicemente a generazione quasi nulla, ma bruciano comunque.
Diverso è il caso delle cold-standby, che sono proprio spente. Ma le accensioni possono richiedere anche diversi giorni.

I sistemi tampone a batteria vanno a ridurre le necessità di intervento delle centrali hot-standby fino a renderne possibile la transizione a warm o cold standby. Infatti se un pacco batteria è dimensionato per durare 16h per esempio (o magari 48h), ecco che si rende possibile spegnere la centrale protetta da questo impianto.

Forse HWUP oltre che pubblicare news più o meno clickbait potrebbe anche fare quello che sarebbe il ruolo primario del giornalismo: informare
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 13:59   #13
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da erupter Guarda i messaggi
Non sono d'accordo in quanto ogni centrale ha una data potenza (centrale da 500kW, 1MW, 100MW), ogni centrale, soprattutto se del tipo usato in standby, può decisamente beneficiare di un sistema di accumulo in parallelo. Il sistema di accumulo va a rasare tutti i picchi, e con un'opportuno dimensionamento e studio (magari di qualche anno), può andare a rendere del tutto inutile la centrale in standby.

Probabilmente molti di noi che scrivono sul forum non hanno idea del fatto che le reti di distribuzione hanno tolleranze microscopiche: basta andare a leggere su Terna (link) che la tolleranza in frequenza in condizioni nominali è 0,1Hz
Basta avere qualche centinaio di kW fuori allineamento, che si esce da questa tolleranza. E da questo il motivo di tenere ACCESE le centrali in standby. Infatti molte delle cosiddette centrali in stanbdy, sono in hot-standby ovvero attive, semplicemente a generazione quasi nulla, ma bruciano comunque.
Diverso è il caso delle cold-standby, che sono proprio spente. Ma le accensioni possono richiedere anche diversi giorni.

I sistemi tampone a batteria vanno a ridurre le necessità di intervento delle centrali hot-standby fino a renderne possibile la transizione a warm o cold standby. Infatti se un pacco batteria è dimensionato per durare 16h per esempio (o magari 48h), ecco che si rende possibile spegnere la centrale protetta da questo impianto.

Forse HWUP oltre che pubblicare news più o meno clickbait potrebbe anche fare quello che sarebbe il ruolo primario del giornalismo: informare

Capisco il tuo discorso, e sapevo che la rete deve stare esattamente a 50hz fissi con margini limitatissimi..(mi risultava addirittura 0,001)

ma sono davvero molte le centrali tenute in standby per far fronte solo ad eventuali picchi?

perché in situazioni in cui ci si trovi ad avere centrali termoelettriche in standby continuo (penso soprattutto al caso della Germania con le suecentrali a Carbone che non posso essere spente per colpa della loro grande inerzia termica)
Un sistema di accumulo sarebbe ben accetto.

Mi sembra però che ad esempio in Germania non lo si faccia per i grandi costi e soprattutto perché queste grandi centrali si rendono necessarie anche per periodi di tempo lunghi legati alle fluttuazioni del grande parco Eolico installato che può subire fermi anche di vari giorni dovuti ai periodi di bonaccia del vento.


in altre parole statisticamente parlando nel mondo sono molte le centrali che fanno da backup attivandosi esclusivamente per periodi di ore limitate e che quindi potrebbero essere sostituite da accumulatori di dimensioni contenute come quello presentato nell'articolo?

perché immagino al momento attuale non esistano accumulatori in grado di sostituire una centrale da qualche GW, o sbaglio?
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2022, 20:22   #14
Lain84
Senior Member
 
L'Avatar di Lain84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bergamo, Canonica d'Adda
Messaggi: 1260
Facendo una piccola ricerca online su altri lidi, si scopre che la penisola di Kenai in Alaska usa in accopiata energia idroelettrica e quella prodotta dalle turbine a GAS.

"La penisola di Kenai, in Alaska, è nota per i suoi paesaggi incontaminati e temperature fino a -35 gradi celsius. L'alimentazione in quest'area viene interrotta dalla fornitura dalla terraferma per un massimo di quattro mesi all'anno. Solitamente alimentata da idroelettrico e gas durante questi periodi, Homer Electric ha fatto affidamento su turbine a gas per distribuire energia alla rete."

“Per ridurre la loro dipendenza dalle turbine a gas e aggiungere più tecnologia rinnovabile alla rete locale, è stato installato un Megapack Tesla da 93 MWh. L'accumulo di energia Megapack si integra con l'infrastruttura energetica esistente per fornire supporto di tensione, migliorare la stabilità della rete e ridurre la combustione di gas anche a temperature di congelamento."

In pratica l'accumulo Tesla permette da un lato il bilanciamento della rete locale e dall'altro accumulare il più possibile energia (tipo durante le ore notturne o quando si usa meno corrente di quella prodotta) cosi che sia subito disponibile alle abitazioni riducendo il più possibile la necessità di utilizzare quella prodotta dalle turbine a GAS.
__________________
Close the world, Open the nExt - AMD Ryzen 9 7950x | Asus ROG Crosshair X670E Hero | 2x16GB Kingston FURY Beast DDR5 RGB 6000MT/s CL36 EXPO | 2TB Kingston KC3000 PCIe 4.0 NVMe M.2 SSD | 4TB Seagate ST4000DM004 | Asus ROG Strix GeForce RTX 2070 Super Advanced Edition 8GB GDDR6 | Lian Li O11 Dynamic EVO White | Corsair HX1000i | Corsair iCUE H150i Elite Capellix White | 3 x 3 Lian Li Uni Fan SL-Infinity 120 ARGB PWM
Lain84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2022, 07:38   #15
mackillers
Senior Member
 
L'Avatar di mackillers
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
Quote:
Originariamente inviato da Lain84 Guarda i messaggi
Facendo una piccola ricerca online su altri lidi, si scopre che la penisola di Kenai in Alaska usa in accopiata energia idroelettrica e quella prodotta dalle turbine a GAS.

"La penisola di Kenai, in Alaska, è nota per i suoi paesaggi incontaminati e temperature fino a -35 gradi celsius. L'alimentazione in quest'area viene interrotta dalla fornitura dalla terraferma per un massimo di quattro mesi all'anno. Solitamente alimentata da idroelettrico e gas durante questi periodi, Homer Electric ha fatto affidamento su turbine a gas per distribuire energia alla rete."

“Per ridurre la loro dipendenza dalle turbine a gas e aggiungere più tecnologia rinnovabile alla rete locale, è stato installato un Megapack Tesla da 93 MWh. L'accumulo di energia Megapack si integra con l'infrastruttura energetica esistente per fornire supporto di tensione, migliorare la stabilità della rete e ridurre la combustione di gas anche a temperature di congelamento."

In pratica l'accumulo Tesla permette da un lato il bilanciamento della rete locale e dall'altro accumulare il più possibile energia (tipo durante le ore notturne o quando si usa meno corrente di quella prodotta) cosi che sia subito disponibile alle abitazioni riducendo il più possibile la necessità di utilizzare quella prodotta dalle turbine a GAS.
ti ringrazio per la precisazione.
sarebbe interessante capire quale sia l'apporto di questo sistema di batterie sui tempi di attivazione delle suddette centrali a gas. in altre parole la presenza di queste batterie che stabilizzano i carichi e fanno da accumulo per l'idroelettrico quante ore attività delel suddette centrali a gas ha permesso di risparmiare?

rimane il fatto che il titolo fosse incorretto e fazioso. questo accumulo non ha sostituito le centrali a Gas ma le ha affiancate.

si cerca di spingere l'opinione pubblica a pensare che eolico e solare possano fornire il 100% dell'energia ad un paese grande ed industrializzato, ma poi si scopre che le rinnovabili coinvolte sono rappresentate in gran parte dall'idroelettrico che ha caratteristiche ben diverse dalle rinnovabili aleatorie, che il pacco batterie non sostituisce la centrale a GAS ma la affianca e regolarizza le tensioni di rete e che la popolazione locale è molto limitata e suppongo poco industrializzata (tendenzialmente non si installano complessi industriali in zone che rimangono 4 mesi all'anno quasi isolate dal mondo).
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV

Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX
mackillers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2022, 06:28   #16
MattSpeen
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 432
Noi abbiamo l'accumulo idroelettrico.
MattSpeen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2022, 08:53   #17
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da MattSpeen Guarda i messaggi
Noi abbiamo l'accumulo idroelettrico.
Non è che puoi accumulare in Trentino per i consumi di Catania eh...
Poi "l'accumulo idroelettrico" andrebbe verificato: noi abbiamo bacini idrici sicuramente, ma l'accumulo significherebbe avere un bacino doppio con un sistema di generazione e pompaggio tra i due.

La generazione idroelettrica è semplice: si chiude un fiume con una diga, si crea un bacino, la pressione fa girare le turbine.
Ma tieni presente che una volta che l'acqua è passata per le turbine, ritorna nel letto del fiume e se ne va. Non c'è mica un altro bacino in cui si immagazzina e da cui pomparla quando c'è eccesso di generazione.

Senza contare che, di nuovo, non puoi avere eccesso di generazione a Catania, e bacino di accumulo in Trentino. Le due cose devono essere vicine.

Senza contare che i bacini dipendono dalla disponibilità di acqua, e anche i ghiacciai si stanno riducendo

Ultima modifica di erupter : 05-03-2022 alle 08:56.
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1