|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...35_105224.html
La crisi in Ucraina ha portato l'esecutivo tedesco a riconsiderare i piani sulle fonti di energia rinnovabile. Con nucleare e carbone già in fase di abbandono, resta solo l'opzione delle rinnovabili al 100% Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
|
articolo che pecca nelle conclusioni
" Questo piano è parallelo a quello dell'Italia, ben più assolata della Germania, e con molte più coste, che invece pensa a come riattivare le centrali a carbone dormienti."
non ha senso confrontare un piano sul lungo termine con uno sul medio termine con uno pensato ad una risposta per l'immediato frutto di urgenze in buona parte impreviste. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
"Questo piano è parallelo a quello dell'Italia, ben più assolata della Germania, e con molte più coste, che invece pensa a come riattivare le centrali a carbone dormienti"
E' un po' più complicata di così. Alcune centrali a carbone erano ferme per una riconversione a gas. Cosa che, alla luce degli eventi recenti, non sembra saggia. La Germania sta spegnendo le centrali nucleari man mano che la loro capacitòà di generazione viene sostituita in altri modi. Ciò non toglie che, ad oggi, avere il nucleare operativo sia un vantaggio non da poco. Le rinnovabili sono ottime, puntiamo tutti in quella direzione, ma spegnere una centrale (di qualsiasi tipo) da 1 GW e pensare di sostituirla "al volo" con le rinnovabili non è fattibile. L'alternativa è consumare meno energia, visto che ne produrremo meno: ma chi è disposto a rinunciare alla propria comodità, o alla produzione industriale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
|
Che ci si smarchi dal Gas è un ottima cosa, ed ancora meglio è il fatto che si spengano le centrali a carbone (anche se momentaneamente per contrastare l'emergenza useranno ed useremo più carbone).
la Germania come l'Italia ha già speso centinaia di miliardi per incentivare le rinnovabili, ed è giusto così. ma temo che di sole rinnovabili sia difficile tirare avanti. già adesso la Germania ha un parco eolico installato enorme che in presenza basterebbe per produrre una grandissima percentuale dell'energia necessaria al paese, ma quando il vento non tira puoi avere tutte le pale che vuoi. Già a novembre ci fu un auemento enorme dei costi del gas dovuto alla bassa produzione dell'Eolico nel nord europa e nel mar del nord, in quelle occasioni la Germania già si trovava costretta ad accendere le centrali a carbone, anzi a tenerle sempre accese per poter sopperire alla mancata produzione del vento (questo perché una centrale a carbone impiega decine di ore a mettersi in funzione se completamente spenta). per questo la germania fino a poco fa puntava a spegnere le centrali a carbone e passare al Gas, perché le centrali a gas si avviano molto velocemente e possono subentrare per sopperire alla mancanza di energia prodotta da eolico e solare. E ricordiamoci che il sole ed il vento non costano, ma gli impianti che li sfruttano costano ed inquinano durante la loro costruzione, anche perché impiegano molte materie prime che inquinano durante la loro estrazione (gallio, neodimio, litio, rame ecc..). Ecco perché la Germania a le bollette più alte d'Europa e del mondo e perché produce molto più inquinamento della Francia ad esempio (ma anche dell'Italia che usa-usava principalmente il gas). già un mesetto fa il ministro dell'ambiente Tedesco ammetteva che per il 2022 ed il 2023 non avrebbero centrato gli obbiettivi di riduzione delle emissioni a causa del settore energetico e dell'utilizzo del carbone. speriamo che questa nuova enorme infornata di rinnovabili aiuti, ma dovranno anche trovare o una soluzione di accumulo energetico 1000 volte più efficiente delle attuali soluzioni agli ioni di litio, oppure rivalutare la loro decisione politica circa il phase-out nucleare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1900
|
Non capisco come facciano in soli 10anni a credere di coprire il 100% del fabbisogno considerando anche il fatto che nello stesso periodo le auto EV aumenteranno costantemente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
|
Quote:
la soluzione attuale di riaccendere le centrali a carbone è solo una risposta immediata ai problemi di approvvigionamento causati dalla Guerra in Ucraina. di fatti anche la Germania in questi giorni sta bruciando carbone come non ci fosse un domani, anzi la Germania lo bruciava anche due o tre mesi fa ed in generale lo ha sempre fatto più di noi perché è una diretta produttrice di Carbone. nell' immediato non esiste nessuna possibilità in nessun paese del mondo per installare al volo vari GW di potenza produttiva. anche fossero energie rinnovabili che solitamente sono più rapide da installare si parla comunque di Anni, non di mesi e certo non di giorni. quindi l'unica soluzione per tutti, è riaccendere le centrali funzionanti ma non attive, nel caso nostro le centrali a carbone destinate alla conversione a Gas.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
|
Quote:
il problema è che quando cala il vento, oppure siamo in inverno pannelli solari e pale eoliche producono di meno. di fatti la Germania anche a novembre a causa della crisi del vento che aveva messo in difficoltà anche l'Inghilterra si era trovata ad andare pesantemente a carbone (con l'aggravante che le centrali a carbone non possono essere mai spente anche quando le rinnovabili producono a piena potenza perché devono stare accese per essere pronte ad un eventuale calo di potenza del vento) di fatti la Germania è da anni una forte emettitrice di gas serra. per questo fino a pochi mesi fa i piani della Germania erano tutti a favore del Gas, ne avevano bisogno per sostituire il carbone in funzione di backup delle rinnovabili. e come strategia era anche giusta perché il gas emette molta meno CO2 ed altri inquinanti rispetto al terribile carbone. oltre a ciò si poteva pensare nel medio lungo periodo di sostituire tale gas con bio-gas oppure idrocarburi di sintesi ecc.. certo avere un base load nucleare come la Francia (in realtà la base installata dalla Francia è eccessiva e la porta sottosfruttare le sue centrali) renderebbe il mix energetico ancor meno impattante, ma già abbandonare il carbone in favore del gas è un buon passo avanti a livello ambientale.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 114
|
Quando leggo piano 100% rinnovabili capisco automaticamente che si parla di cose irrealizzabili e senza costrutto o, nel caso della Germania, nuove centrali a carbone (ne ha a pacchi)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8656
|
Se invece di buttare miliardi per andare a cercare l'acqua su marte e le lucertole nella via lattea ci si concentrasse su come produrre energia pulita magari oggi non ci ritroveremmo in queste condizioni economiche/ecologiche.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 2882
|
Quote:
Oltre a sviluppare e installare nuove forme di produzione di energia, sviluppare e produrre nuovi motori/batterie/luci/lavatrici etc etc che necessitano di meno energia.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5152
|
Io invece credo che con una pianificazione molto accurata si possa arrivarci e volendo anche in tempi relativamente brevi (lo so in Italia i tempi brevi sono utopie)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
Quote:
https://www.nasa.gov/specials/60counting/tech.html
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
|
O c'è un'errore nell'unità di misura - e me lo auguro - oppure parlare di GWh è una barzelletta quando il consumo annuale della Germania si attesta su sui 546TWh. Un'ordine di grandezza superiore, ecco perché parlare di GWh su base annuale vuol dire scalfire sì e no la superficie del problema... ed ecco perché secondo me o c'è un errore enorme nei dati oppure la cosiddetta rivoluzione green, auto a pile comprese, è un'enorme bufala per fare soldi.
qui la fonte: https://italien.diplo.de/image/17894...ation-2017.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2016
Città: Trento
Messaggi: 2289
|
Quote:
__________________
-- FeedBack Mercatino -- "Too much LAG will kill you / if you can't make up your mind / decided to change provider" -- cit. [FR3DD!3]m3rcury■■■■■■ Ryzen 7 3700x | Asrock B450m Steel Legend | HyperX 2x8GB 3200Mhz | Sapphire RX570 Pulse mini 4GB | Samsung 980 PRO | EVGA SUPERNOVA G3 550W | Win11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
un valore indica la capacità (teorica) massima di produzione dell'energia in un dato lasso di tempo (di solito 1 ora), l'altro il consumo complessivo annuo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 421
|
Io mi chiedo come si possa scrivere un articolo con un titolo così "misleading", quando è cosa risaputa che in Germania hanno speso diverse centinaia di miliardi di euro per arrivare alla percentuale attuale in più di 20 anni.
Semplicemente, non è fattibile. In più lo storage elettrochimico per stabilizzare la rete non può essere considerato come opzione perché manca di densità energetica sufficiente e capacità produttive per soddisfare la domanda. Stando ad ultime news del mercato, andrà di lusso se la produzione di batterie entro il 2030 sarà sufficiente a soddisfare la domanda dei soli EV. In più, tanto per citare un dato, nel 2020 ha soffiato meno vento del normale in Germania, tanto che nel 2021 hanno dovuto riaccendere centrali a carbone per sopperire. In più, per stessa ammissione del governo tedesco, gli obbiettivi climatici 2020 sono stati falliti, come anche 2021, e probabilmente anche il 2022 farà questa fine. Io credo che in molti casi, quello che sfugga nel ragionamento su indipendenza energetica/decarbonizzazione sia semplicemente la scala del problema. Gli "zeri", dietro le quantità di energia. Io credo che a qualcuno verrà in mente di ripensare al phase-out nucleare anche solo per metterci una toppa momentanea. Magari avete opinioni diverse, ma il 100% rinnovabile è una favola irrealizzabile. lndipendenza energetica e decarbonizzazione vanno affrontate con molto pragmatismo.
__________________
"Ciascuno è artefice del proprio destino..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Village of Belin
Messaggi: 27887
|
é più facile andare su marte, perlomeno non hanno i limiti sulle emissioni quando sparano materiale in orbita.
__________________
ROGRIPPER: Helios+Thor1,2kW+3960X+Zenith II+64gb 3600C16+3080 12gb Vector2+Rocket4x2 NB: Alienware X17 R2 Acoustyx S7 Planar |-| Truthear Nova |-| FiiO BTR 7 |-| Sundara closed back |-| Moondrop PARA |-| SPL Phonitor One ->╚(ಠ_ಠ)=┐┌( ಠ_ಠ)┘ LG 65G26LA - Marantz Cinema 40 - SuperNait 2 - D50S - SS315X - Jamo HCS628, 2x QA3070S ╚(•⌂•)╝┌( ಠ_ಠ)┘<- |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
|
Quote:
che ci voglia pragmatismo e attenzione ai numeri è sacrosanto. a quanto ho letto gli obbiettivi di decarbonizzazione della germania sono dati per falliti anche per il 2022 prima ancora che scoppiasse questa guerra. dopo i recenti e tristi avvenimenti direi che possono dare per saltati anche quelli del 2023.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2588
|
Quote:
ma sostanzialemente per arrivare ad un 100% rinnovabili in paesi che non abbiano risorse naturali abnormi o popolazione ridottissima servono degli accumulatori per accumulare l'energia delle rinoovabili aleatorie quando producono in abbondanza per riusarla quando non producono. purtroppo l'unica forma di accumulo che funzioni su questa scala sono i bacini idrici in quota. gli accumulatori a bettrie chimiche sono di diversi ordini di grandezza inferiori a quanto servirebbe a livello di sistema paese. il più grande impianto di accumulo a batterie è prodotto da tesla e considerando il suo costo e moltiplicandolo per quello che sarebbe necessario avere in un ipotetica italia 100% rinnovabili il costo si aggirerebbe attorno a 3.000 miliardi di Euro. e per produrre quella quantità di batterie servirebbero 4 anni di al ritmo dell'intera produzione mondiale di batterie. ovviamente questi calcoli sono sbagliati alla radice perché se e quando potremmo costruire accumulatori così grandi lo faremo ovviamente con tecnologie diverse che costino di meno sia economicamente che ambientalmente (una quantità tale di batterie chimiche richiederebbe uno sforzo da punto di vista dell'uso di energia, di risorse naturali e di futuri prodotti da smaltire enorme). ma questo esempio serve a dare un riferimento di scala ai problemi tecnologici che dobbiamo affrontare, non possiamo semplicemente dire, tranquilli, "le batterie fra poco costeranno meno e potremmo farcela". perché il miglioramento quanto ad efficienta e densità energetica che dovrebbero fare è enorme e non lo possiamo dare per scontato. anche perché oramai le batterie al litio sono una tecnologia relativamente matura ed è difficile possa fare grandi passi avanti di questo genere. quindi ammettendo che la germania, visti i costi più ridotti delle odierne rinnovabili possa installare una potenza rinnovabile così grande (cosa difficile ma possibile) resterebbe da capire come farebbero a fare andare il loro paese d'inverno quando l'insolazione in germania è ridottissima e magari capita una settimana intera senza vento. va bene che la Francia punta ad un piano altrettanto folle di aumentare i propri reattori nucleari mentre già sfrutto meno del dovuto gli attuali (i reattori per essere sostenibili economicamente dovrebbero funzionare sempre al 100% o quasi, mentre in Francia la media sta attorno al 70% perché ne hanno molti ed in certi momenti li devono staccare dalla rete perché non saprebbero come utilizzare quell'energia). mi vien da pensare che l'obbiettivo della Francia sia esportare ancora più energia elettrica e venderla pure ai tedeschi, ma anche questo non è molto sensato ambientalmente parlando. avrebbe più senso che la germania tenesse attivi il suo attuale parco reattori e ci facesse il suo 20-25% di energia in quel modo. un buon mix energetico dovrebbe vedere una quota di nucleare di base ed il resto fatto con rinnovabili, anche un 70-80% a nucleare è sbagliato sia economicamente che ambientalmente.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:32.