|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...ia_104303.html
Il centro di supercalcolo di Jülich, in Germania, accoglie un computer quantistico D-Wave Advantage, per la prima volta al di fuori del Canada, sede di D-Wave. L'obiettivo è sviluppare le competenze intorno ai computer quantistici in Germania ed Europa Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
|
ma UNA applicazione pratica l'hanno già trovata o siamo ancora a livello "la risposta è dentro il qubit, ma non sappiamo come tirarla fuori"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5983
|
per ora è utile a rimorchiare al bar, "ehi vuoi vedere il mio computer quantistico?"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 931
|
A tutt'oggi i computer quantistivi vengono usati, per una buona parte, per simulare...computer quantistici (o meglio, sistemi quantistici). Servono incredibili potenze di calcolo per vedere come si comporta un sistema quantistico al crescere dei qbit presenti (per progettarne di sempre più "grandi") e quindi usano i sistemi esistenti.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 931
|
Molti ricercatori del settore ritengono che la "massa critica" per poter utilizzare i sistemi quantistici in applicazioni general-purpose siano i 1000 qbit (non quelli di DWave). Calcolando che il sistema più "grosso" attualmente esistente ha 127 Qbit, direi che la strada è ancora lunghetta.
Questo a livello hw, poi c'è tutto il discorso del sw da farci girare sopra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 11
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pordenone
Messaggi: 904
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5768
|
Ricottori quantistici è un termine orribile. Classico caso in cui è meglio non tradurre dall'inglese ma usare i termini originali.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 278
|
Quote:
e senza scomodare la ricottura quantistica, la normalizzazione per ricottura è quasi un secolo che va sotto quel nome in matematica. se si chiama così è solo perché è nata in seno agli studi sulla termalizzazione in scienza dei materiali con applicazioni dirette in siderurgia, dove appunto la ricottura è tutto un processo per modificare certe qualità meccaniche di alcune leghe. in inglese annealing si dice in siderurgia, in matematica ed in meccanica quantistica. idem in italiano con ricottura. ciò che “fa” la ricottura è un ricottore (detto anche forno, ma non ha mai preso granché piede questa espressione in matematica)
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo Ultima modifica di lollo9 : 28-01-2022 alle 23:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:10.