Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-03-2021, 18:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ano_96429.html

Con il mercato dell'auto che assorbe sempre più batterie, gli altri settori vedono all'orizzonte problemi di approvvigionamento: i primi a essere colpiti potrebbero essere quelli degli strumentio da lavoro senza filo e degli aspirapolvere wireless

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2021, 19:12   #2
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
"Nelle chiacchiere da bar"
ok, ci sono gli specialisti, quindi mi ritiro in buon ordine
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2021, 21:57   #3
wercoil
Senior Member
 
L'Avatar di wercoil
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Marina di Ravenna [Zanzibar]
Messaggi: 540
Ahahahah ... Marko_001 hai ragione :-D :-D
Anche se però mi scoccia assai che l'auto elettrica la infileranno nel cul.. a tutti, volenti o nolenti.
Salvo poi venir fuori tra 15 anni che è un dinosauro da abbattere, come ora lo sono le auto a gasolio che fino a ieri erano il TOP della tecnologia.
Purtroppo, e come al solito, ci accorgeremo tardi della catena che ci stanno stringendo al collo, e nel frattempo avremo pagato noi i miliardi di euro necessari per infrastrutture ed ammodernamento di linee elettriche e tutto il resto.
Ma, soprattutto per i più giovani (io ahimè non lo sono più), se volete salvare il mondo dovete smettere di consumare, non lo salvate certo guidando un'auto elettrica.
Aspetto con impazienza il giorno in cui sentirò dire (perchè arriverà) "era meglio la macchina a benzina o a gasolio".... nel frattempo uso la mia Volvo "dinosauro", vecchia di 10 anni.
wercoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2021, 08:42   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8615
Che l'auto elettrica non sia la soluzione che salverà il mondo ne sono tutti consapevoli. I vantaggi dell'elettrico non sono mai stati salvare il mondo ed è una specie di leggenda che gira online e online soltanto.
Nessun costruttore sta virando sull'elettrico per motivi di ecologia o perlomeno non è quello il motivo principale.


Premesso ciò dire che rimpiangeremo auto a gasolio o benzina mi sembra una forzatura. Ad oggi sviluppare ulteriormente tali motori è pressoché impossibile e costosissimo. Qualsiasi motorista ti può dire che ormai i margini di miglioramento sono talmente bassi che praticamente tutti hanno ormai abbandonato l'idea di ulteriori sviluppi. D'altra parte spenderesti miliardi in ricerca e sviluppo per migliorare di uno 0,x% l'efficienza di un motore sapendo che poi basta una minima imperfezione meccanica per riperdere tutto?

L'elettrico è necessario perché altrimenti l'industria era al capolinea senza più idee su dove andare. Senza contare che anche nel segmento sportivo i motori elettrici iniziavano a insidiare sempre di più le prestazioni dei termini e soprattutto nello spunto da fermi si rischiava che case blasonate nel giro dei prossimi anni fossero umiliate ricordiamoci infatti che l'elettrico a differenza del termico ha una coppia che è quasi una costante mentre il termico ha pressappoco un andamento simile a una parabola rovesciata.

Il discorso "vogliono farci cambiare auto" è una emerita leggenda e la dimostrazione è nei dati stessa di vendita. Un italiano medio (ma vale pressappoco per tutto il mondo occidentale) cambia auto a prescindere da elettrico o benzina e mediamente lo fa ogni 10 anni che non è un dato medio così elevato anzi...
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2021, 18:18   #5
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 3037
Oltre ai limiti produttivi che si possono espandere ci sono dei limiti con la tecnologia attuale ovvero la disponibilità a basso prezzo del litio. Non me ne intendo ma penso che le industrie di produzione di batterie siano state costruite con i contratti di fornitura del litio a un certo prezzo e per un certo numero di anni.

Se si costruiscono nuove industrie che producono batterie occorre fare contratti di fornitura del litio che non è detto sia allo stesso prezzo che hanno spuntato le fabbriche attuali.

Occorre tenere a mente (con la tecnologia attuale) che man mano che si aprono nuove miniere di litio queste hanno prezzi via via in salita.

Un po' come il petrolio, all'inizio il costo era quasi nullo mentre adesso il petrolio che si ottiene dalla fratturazione delle rocce ha prezzi molto più alti.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2021, 21:14   #6
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8615
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Oltre ai limiti produttivi che si possono espandere ci sono dei limiti con la tecnologia attuale ovvero la disponibilità a basso prezzo del litio. Non me ne intendo ma penso che le industrie di produzione di batterie siano state costruite con i contratti di fornitura del litio a un certo prezzo e per un certo numero di anni.
Non vorrei risultare offensivo e cerco di dirlo nel migliore dei modi... se non ve ne intendete è meglio non esprimere giudizi a caso. Ad oggi NON e ripeto NON esiste un problema relativo al litio. Infatti i prezzi delle batterie nonostante la domanda da 10 anni a questa parte sia aumentata sono calati.

i prezzi sono crollati intorno a 156 dollari per kWh quest’anno, con una discesa molto marcata (-87% in termini reali) rispetto ai valori del 2010, quando le stesse batterie “viaggiavano” sopra 1.100 dollari per kWh, evidenzia il Battery Price Survey pubblicato in questi giorni da Bloomberg New Energy Finance (BNEF).

La riduzione dei costi nel 2019, spiegano gli esperti di BNEF, è stata favorita dall’incremento della domanda mondiale di batterie, a sua volta dipesa in buona parte dalle maggiori vendite di auto “alla spina”.


Quote:
Se si costruiscono nuove industrie che producono batterie occorre fare contratti di fornitura del litio che non è detto sia allo stesso prezzo che hanno spuntato le fabbriche attuali.
Ad oggi non esiste alcun problema in tal senso. Le batterie consumano sempre meno litio e non c'è nessun problema di quantità.

Quote:
Occorre tenere a mente (con la tecnologia attuale) che man mano che si aprono nuove miniere di litio queste hanno prezzi via via in salita.
Non fosse che è proprio il contrario... più miniere entrano in produzione e minore è il prezzo. Ripeto non dovete credere a qualsiasi cosa che vi raccontano su facebook... ma se anche avete fatto economia alle superiori si è mai sentito che un bene aumenta di prezzo laddove aumentano le fonti di quel bene?! Più miniere ci sono e più aumenta l'offerta, più offerta c'è e più cala il prezzo.

Quote:
Un po' come il petrolio, all'inizio il costo era quasi nullo mentre adesso il petrolio che si ottiene dalla fratturazione delle rocce ha prezzi molto più alti.
Questa è una visione del tutto parziale e distorta:

Prima di tutto dovresti specificare a che tecnica ti riferisci ma presumo che ti riferisci al fracking. Questa tecnica che è stata adottata principalmente in USA e Canada non comporta in NESSUN modo costi maggiori ma anzi è universalmente riconosciuto che comporta costi molto minori ed è appunto il motivo per cui piace tanto in quelle nazioni. Il problema è che causa un inquinamento ambientale mostruoso.

Già così la tua teoria va praticamente a farsi benedire ma se questo non bastasse basterebbe paragonare il prezzo del petrolio al netto dell'inflazione per accorgersi che l'andamento del prezzo del bene di per se ha pressappoco seguito l'inflazione e che le vere differenze del prezzo alla pompa dipendono dalla tassazione che viene fatta e non da particolari differenze di prezzo del bene.

La riprova è che in USA (non nel burundi eh... USA) 1 gallone di benzina costa circa 2,38€ (ho convertito euro/dollaro io per comodità). Se consideri che 1 gallone sono circa 4,54 litri viene fuori che il prezzo al litro è circa 0,52€ e considera che non è che in USA non ci sono tasse. Ce le hanno anche loro ma in maniera inferiore. Ed ecco che magicamente il prezzo del petrolio è il meno... quando fai il piego paghi più tasse che petrolio.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2021, 08:52   #7
Alekx
Senior Member
 
L'Avatar di Alekx
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5069
Quote:
Originariamente inviato da wercoil Guarda i messaggi
Ahahahah ... Marko_001 hai ragione :-D :-D
Anche se però mi scoccia assai che l'auto elettrica la infileranno nel cul.. a tutti, volenti o nolenti.
Salvo poi venir fuori tra 15 anni che è un dinosauro da abbattere, come ora lo sono le auto a gasolio che fino a ieri erano il TOP della tecnologia.
Purtroppo, e come al solito, ci accorgeremo tardi della catena che ci stanno stringendo al collo, e nel frattempo avremo pagato noi i miliardi di euro necessari per infrastrutture ed ammodernamento di linee elettriche e tutto il resto.
Ma, soprattutto per i più giovani (io ahimè non lo sono più), se volete salvare il mondo dovete smettere di consumare, non lo salvate certo guidando un'auto elettrica.
Aspetto con impazienza il giorno in cui sentirò dire (perchè arriverà) "era meglio la macchina a benzina o a gasolio".... nel frattempo uso la mia Volvo "dinosauro", vecchia di 10 anni.
la mia di volvo e' vecchia di 14 anni...... e la penso esattamente come te.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB
Alekx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1