Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-02-2021, 10:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...nte_95865.html

È stata trovata, e corretta, una grave falla nei server WMvare, caratterizzata con un punteggio di pericolosità di 9,8 su 10. Nonostante sia già disponibile la patch, ci sono più di 6.000 server ancora non aggiornati e quindi vulnerabili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 14:10   #2
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
Se sono in grado di verificare un tale numero di server non patchati, perchè non sono anche in grado di far apparire un avviso o addirittura bloccare tali server, dando un termine entro il quale effettuare l'aggiornamento?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:24   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Se sono in grado di verificare un tale numero di server non patchati, perchè non sono anche in grado di far apparire un avviso o addirittura bloccare tali server, dando un termine entro il quale effettuare l'aggiornamento?
Perché è vietato dalla legge
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:28   #4
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
Quindi se Adobe avvisa che Flash viene bloccato da remoto dopo una certa data è accettabile mentre se lo fa Vmware no?

Per utilizzare Flash, adesso è necessario usare l'Admin Manual da cui estrarre una serie di comandi con cui istruire l'OS o il browser di turno di bypassare il blocco, ovviamente a rischio e pericolo dell'utente.

Perchè non ingegnerizzare qualcosa del genere per piattaforme così diffuse e sofisticate come Vmware?

Ultima modifica di giovanni69 : 27-02-2021 alle 15:30.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 15:37   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7462
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Quindi se Adobe avvisa che Flash viene bloccato da remoto dopo una certa data è accettabile mentre se lo fa Vmware no?

Per utilizzare Flash, adesso è necessario usare l'Admin Manual da cui estrarre una serie di comandi con cui istruire l'OS o il browser di turno di bypassare il blocco, ovviamente a rischio e pericolo dell'utente.

Perchè non ingegnerizzare qualcosa del genere per piattaforme così diffuse e sofisticate come Vmware?
Adobe non c’entra niente con questo caso quello si sa che era bloccato e lo è solo se decidi di applicare, nessuno te lo impone forzatamente
Vmware può solo fare le patch e pubblicarle è solo il sistemista la può applicare come e quando vuole a suo rischio e pericolo.

Ultima modifica di coschizza : 27-02-2021 alle 15:39.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 16:37   #6
panic-error
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 14
Premesso che ho già patchato tutti gli ambienti VMware che gestisco, mi permetto di criticare il senso di terrore e drammaticità che trapela dall’articolo. Sembra infatti che qualsiasi server VMware sia esposto su internet alla mercé di chiunque, quando invece è l’esatto contrario. È vero che le minacce potrebbero arrivare anche da rete interna ma c’è una bella differenza rispetto lasciar intendere che migliaia di ambienti VMware siano esposti ad internet.
panic-error è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 19:53   #7
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da panic-error Guarda i messaggi
mi permetto di criticare il senso di terrore e drammaticità che trapela dall’articolo. Sembra infatti che qualsiasi server VMware sia esposto su internet alla mercé di chiunque, quando invece è l’esatto contrario.
Beh l'articolo dice esplicitamente che quei server sono esposti su internet:
Quote:
una ricerca su Shodan per i server non patchati mostra oltre 6.700 risultati. Tutte macchine raggiungibili via Internet e che potrebbero essere compromesse con semplicità.
Il problema secondo me non è la falla, ma avere le interfacce di management di qualsiasi cosa (vmware in primis) esposti su internet......
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 20:00   #8
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
Adobe non c’entra niente con questo caso quello si sa che era bloccato e lo è solo se decidi di applicare, nessuno te lo impone forzatamente
Vmware può solo fare le patch e pubblicarle è solo il sistemista la può applicare come e quando vuole a suo rischio e pericolo.
"e lo è solo se decidi di applicare, nessuno te lo impone forzatamente"
E come no!
Altro che forzato! Adobe ha imposto il blocco a tutti il 12 gennaio, non ha lasciato scelta dopo una certa data fissata da tempo, tranne appunto voler agire in senso opposto con gli appositi comandi.

Per questo affermavo che per certe vulnerabilità potrebbe esserci un approccio simile: o aggiorni, oppure ti blocco il software a meno che esplicitamente non vai a dare certi comandi.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2021, 22:51   #9
woddy68
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
"e lo è solo se decidi di applicare, nessuno te lo impone forzatamente"
E come no!
Altro che forzato! Adobe ha imposto il blocco a tutti il 12 gennaio, non ha lasciato scelta dopo una certa data fissata da tempo, tranne appunto voler agire in senso opposto con gli appositi comandi.

Per questo affermavo che per certe vulnerabilità potrebbe esserci un approccio simile: o aggiorni, oppure ti blocco il software a meno che esplicitamente non vai a dare certi comandi.
Forse non è chiara una cosa, adobe flash è un plugin, non un programma vero e proprio, adobe ha interrotto il supporto, sono i vari browser ad averlo rimosso, eliminando definitivamente il supporto a Flash. In questo caso invece questa è una VM, che un utente è libero di installarsi sul pc, dopodichè il fatto che non abbiano un sistema automatizzato di aggiornamento è un'altro discorso, ma di certo non può essere tizio o caio a mandare messaggi, seppur di sicurezza, sfruttando tra l'altro una vulnerabilità. Questo è impensabile oltre che illegale.
woddy68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 05:57   #10
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
E Windoze 10? E Merdroid col google play?
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 08:48   #11
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11455
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Per questo affermavo che per certe vulnerabilità potrebbe esserci un approccio simile: o aggiorni, oppure ti blocco il software a meno che esplicitamente non vai a dare certi comandi.
E cosa fai? Blocchi un server VMware o magari tutto un cluster?
Cioè causi sicuramente un disservizio, per prevenire forse un disservizio?
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2021, 14:27   #12
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23133
Non è forse una delle ragioni per cui viene sviluppato SaaS su cloud per fornire/costringere l'utente finale ad usufruire (nel bene o nel male) della versione più aggiornata del servizio? Perchè non si brontola in quel caso?... Non sempre gli aggiornamenti decisi dall'alto (su cloud) sono graditi; eppure vengono sopportati.

Certo, la mia potrebbe essere una provocazione ma se non puoi garantire l'uptime che ti sei prefisso perchè sei costretto ad aggiornare (e creeresti un disservizio esteso), allora c'è qualcosa nel deployment delle patch da rivalutare.

Andando più in piccolo, è come quei gestori IT che non applicano le patch di Windows al server aziendale perchè altrimenti il tutto creerebbe un disservizio causa riavvii oppure se qualcosa andasse storto poi dovrebbero difendersi dalle critiche.

Ultima modifica di giovanni69 : 28-02-2021 alle 14:34.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1