|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ili_95046.html
In Europa le energie rinnovabili sono ora la principale fonte di approvvigionamento di energia elettrica, secondo uno studio perfezionato da Ember e Agora Energiewende Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
|
Dipende anche da quanta elettricità si consuma: se risparmio il 29% in 5 anni di CO2 per kWh ma poi aumento i consumi di energia elettrica (in tempi fuori dall'epidemia) allora non ho risolto. So che i consumi aumentano sempre per cui il 29% in 5 anni va decurtato dell'aumento dei consumi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Cerco di non criticare mai gli articoli, ma quì si è superata una certa soglia.
Quote:
Germania [45%] - Fossile + Nucleare [55%] Italia [43%] - Fossile [57%] Praticamente siamo appaiati... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1069
|
Quote:
E sai perché? perché in Germania il rinnovabile è il 45% ed il fossile è il 44% dunque come scritto dall'articolo "In Germania e Spagna le energie rinnovabili adesso superano i combustibili fossili", hanno più rinnovabili rispetto ai fossili: è Italiano di base, è logica di base, sono dati oggettivi di base. 45 è strettamente maggiore del 44. Ed attenzione: nessuno ha scritto "L'Italia è messa peggio". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1483
|
Quote:
Ma la Germania, come la Spagna, ottengono una superiorità Rinnovabili vs Fossile grazie al Nucleare. Senza nucleare anche nel loro caso le rinnovabili non supererebbero il fossile. Se poi vogliamo fare i matematici, avanti pure, ma passa un messaggio sbagliato. Tanto è vero che in previsione dello smantellamento del Nucleare, la Germania sta investendo anche nel... carbone. Per cui rimango della mia idea. Il messaggio è sbagliato, o si paragone rinnovabili vs resto (come fanno tutti) altrimenti si veicolano messaggi sbagliati. PS Non mi sembra di aver parlato a vanvera. Ma di aver circoscritto esattamente il problema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1412
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pavia
Messaggi: 1291
|
Interessante.. quasi impensabile una decina di anni fa'. È vero che va considerato di più il nucleare nel calcolo, che è a impatto zero su co2 però ha le scorie da smaltire, ma poi va vista anche la conformazione del territorio, la Germania piatta e ventosa non ha problemi a piazzare turbine eoliche ovunque, per noi potrebbe essere diverso. D'altra parte l'Italia ha un idroelettrico importante. Comunque a tendere la direzione è quella, anche per creare indipendenza energetica dagli stati produttori di gas e petrolio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Le scorie da smaltire le hai anche senza le centrali nucleari, e infatti nell'ultimo periodo ci sono polemiche per il piano del governo che ha definito le aree dove dovrebbero essere stoccate.
/OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Paragoni senza senso. Il fossile in Italia é costituito per lo più da metano e fonti petrolifere. Il fossile in Germania é dato dal carbone che é infinitamente più inquinante.
E poi ci sarebbe da capire anche come sono fatte queste statistiche, se si riferiscono al valore nominale delle centrali oa quello effettivamente prodotto, che nel caso del solare e dell'eolico é infinitamente più basso. Mentre questo non é vero per esempio per l'idroelettrico, di cui l'Italia dispone massicciamente. Ultima modifica di das : 27-01-2021 alle 07:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1338
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14699
|
Ah, ora è tutto chiaro, è colpa dei grillini.
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
|
Quote:
La tua critica si basa su una supposizione priva di qualunque fondamento, per cui lascia il tempo che trova. E comunque rimane il fatto che sei partito da una lettura dell'italiano del tutto fallata: l'articolo dichiara che le rinnovabili in Germania sono superiori ai combustibili fossili, ed è vero. Certo, giusto far presente che loro hanno anche il nucleare, ma ciò non cambia il fatto che l'articolo nel passaggio che hai quotato è corretto. Se proprio vogliamo fare delle critiche (che però esulano dal discorso specifico dell'articolo) sicuramente più condivisibili i commenti di cdimauro e das: perchè è vero che le scorie radioattive sono un ENORME problema, e perchè è vero che gran parte dei combustibili fossili usati in Germania è il carbone (di cui hanno grandi scorte naturali).
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficiali ● Profilo Steam ● Fate/Stay Night ● Foto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12428
|
chissà se questo è collegato all'aumento vertiginoso di prezzi.. chi lo sa..
detto questo è ridicolo che dimentichino il nucleare fra le fonti di produzione.. e che ci si dimentichi che buona parte dell'energia green in Italia viene dall'idroelettrico contro il quale furono fatte guerre per anni in nome dell'ecologia.. peccato che non si sia mai voluta perseguire la strada del carbone pulito.. sarebbe stato più economico ed ecologico.. inoltre ricordo che dovremo mettere montagne di pile al litio (litio ecologico però) per compensare i problemi di rete derivanti dall'imprevedibilità della produzione eolica e soprattutto fotovoltaica dal momento che la domanda di energia non viene modulata .. i costi vanno via via salendo usando una fonte via via più economica e gratuita.. è affascinante.. più c'è green nel sistema e più costa.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
|
Mi sa che si fa un po di casino.
Consiglierei sia al redattore che ai commentatori di andarsi a leggere due fonti: La produzione nazionale in Wh dei vari distrubutori e il costo italiano della borsa energetica. La situazione italica e' infatti da manuale del come "non fare". Generalmente la produzione da rinnovabile e' l'idroelettrico. Anche in italia possiamo affermare che e' al 90% cosi' come vedremo. Ovviamente non fanno testo quelli che possono supportare crolli e salite importando dall'estero perche piccoli perche grandi come milano o stolti come noi. Per esempio noi abbiamo dato troppi soldi ali giocattoli come il solare iperdistribuito dando pure a terna l'obbligo di acquistare il prodotto a prescindere Il risultato, oltre ad un prezzo al consumatore che ha depresso gli stipendi e cacciato aziende all'estero, e' anche una borsa energetica che segue la stagionalita'. Ricordiamo che il solare produce 1/5 ìin inverno e l'eolico mal posizionato (che segue la brezza e non il vento come tipicamente in ita) fa lo stesso. Cosi' d'inverno che non sappiamo dove trovare la birra, soprattutto per il picco delle 19, importiamo nucleare. In piu' costruiamo tanto termico "fast boot" spacciandolo per teleriscaldamento (che altrimenti i rendimenti sarebbero disastrosi) ed evitare le torri per chiudere il ciclo chiuso. D'altronde ci serve pompare in inverno. D'estate la storia si inverte, appare una massa di energia inutile che arriva in alcuni momenti a valere vicino a zero. Gente che non aveva prodotto un piffero per mesi adesso entra con priorita' acquisita dalla legge a fornire e chi ha operato per tutto il tempo si ritrova ad essere inutile. La brezza pompa e il solare, finalmente, romba. Peccato che al sabato alle 13.30 di luglio potrebbero anche spegnere i pannelli che non servono a nessuno e l'energia e' praticamente pari a 0 come valore essendoci una produzione monstre. Alla fine, guardando bene i dati, la vera energia alternativa non e' alternativa, visto che e' la prima energia usata industrialmente in molte nazioni (in italia fine 1800 con la rivoluzione industriale lombarda). Purtroppo non e' espandibile. Se non pianificata MOLTO bene la potenza del solare ed eolico causa solo un aumento della CO2 e dell'inquinamento, basti ricordare il ciclo di vita delle pale. http://allarovescia.blogspot.com/202...mon-amour.html Prima quindi di lasciarsi andare a godimenti, forse e' il caso di scavare e caprie da dove arrivano quei 60TWh (quasi il 20%) che mediamente importiamo, localizzati soprattutto sul picco assoluto (19)... Potrebbe risultare che usiamo piu' nucleare che solare (20TWh molto costosi). NOTA Il vento e' dato da una serie di fattori e tipicamente non ha una grande stagionalita' come per esempio alcune isole o gli offshore semi oceanici. La brezza e' causata dalla differenza di temperatura fra diverse parti causate dal sole: la brezza dal mare alle 10 di mattina e il contrario dopo il tramonto. L'italia e' dominata principalmente dalle brezze lanzarote e' dominata dal vento. Entrambe fanno girare pale, ma in ita spesso non e' il caso. Ultima modifica di pipperon : 27-01-2021 alle 23:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 714
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:01.