|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...030_92904.html
Toshiba punta a diventare leader in un ramo della crittografia quantistica chiamato "quantum key distribution", particolarmente utile in ambito industriale, governativo e militare. Obiettivo: 3 miliardi di dollari nel 2030 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21315
|
Premettendo sempre che sul computing quantistico ci capisco molto poco.. ma le chiavi di crittografia quantistiche presumono tassativamente la presenza di un processore quantistico non solo sul computer che le genera ma anche sul computer che le andrà poi a decrittare giusto?
Quindi in buona sostanza, anche con le chiavi di decrittazione in mano un normale computer non è in grado di decrittare un file giusto?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16291
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 60
|
A me sembra di capire che il computer quantistico sia usato solo lato server per la generazione e distribuzione delle chiavi crittografiche e che sia accessibile da computer tradizionali per eseguire le operazioni di cifrazione e decifrazione.
Le mie in ogni caso sono supposizioni. La materia è parecchio complessa e ogni articolo di divulgazione sui computer quantistici regolarmente non ce la fa a spiegarne i meccanismi, anche a chi ne sa di meccanica quantistica. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.