Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2019, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...nza_84366.html

Il 48% dei consumatori intervistati afferma che il brand e il servizio di assistenza del veicolo non avranno importanza, a condizione che l’automobile sia conveniente e il servizio di facile accesso

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 09:42   #2
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
il successo dei suv contesta duramente la ricerca.

il mostrarsi, facilitato dai brand premium, gli svantaggi e la bassa tecnologia tipica dei suv di pari prezzo indicano uno scenario diverso:

si compra l'apparenza e non la tecnologia.
Si compra per mostrarsi e non per i vantaggi

Altrimenti si venderebbero tipologie diverse di auto che non hanno apparenza (o non solo), ma vantaggi evidenti come key car e berline.

Lo sviluppo verso l'alto e il contemporaneo rimpicciolimento interno (ci sono suv che appaiono enormi e non ci stanno 2 valigie) con conseguente diminuzione della sicurezza sono tipici di uno scenario in cui tutto l'acquisto e' pensato per l'affermazione personale.

Lo straordinario successo nostrano della fiat panda 595 aBBOrth, una panda molto rumorosa e costosa, immediatamente riconoscibile e completamente senza contenuti tecnologici continua a raccontare che potrebbe essere vero a NY, ma non da noi.

Sul possesso vero e proprio, boh, in ita non penso. Tirarli giu' dalla macchina e' difficile.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 10:06   #3
nicnew
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 52
I marchi storici sono al tramonto.

Assolutamente d'accordo con la ricerca IBM. I marchi storici BMW, Mercedes, Porche, sono destinati all'estinzione nell'era digitale secondo me.
Basta vedere cosa è successo ai marchi premium nel campo della fotografia (Leica, Zeiss ecc) nel campo dei televisori ed elettronica (Nordmende, Blaukpunt ecc.) della telefonia (Nokia ecc.). Appena passati al digitale sono stati scalzati prima dai giapponesi e poi dai cinesi/coreani.
Nei prossimi anni ne vedremo delle belle, finirà il monopolio dei marchi premium e le auto finalmente avranno il progresso che si meritano.
nicnew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 10:28   #4
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 658
Completamente d'accordo con nicnew. Siamo un un'epoca di grande confusione, ma anche di cambiamenti enormi in atto, e quindi anche di opportunità, o anche di catastrofe finanziaria (dipende da che parte si sta). Sono curioso di vedere come andrà a finire.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 10:46   #5
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
mercedes in primis ha già confutato il discorso di nicnew .. sta presentando prodotti evoluti ed in america ha già il proprio servizio di car-sharing.
alcuni brand imparano dagli errori del passato e se alcuni muoiono altri si rinnovano..

detto questo la macchina ha perso il posto dello staus simbol a vantaggio di telefonino e altre fesserie da tempo e con l'invenzione dei noleggi a lungo termine e la voglia di cambiare auto ogni 6 mesi massimo 12 il possedere il bene ha perso rilevanza.. è una questione capitalista. nessuno vuole un veicolo che domani puzza di vecchio e adesso che la tecnologia è entrata nelle auto si è perso lo scopo del veicolo.. spostarsi.. e sta diventando importante cosa c'è dentro.. e per dentro si intende il display e le app e queste si aggiornano mentre l'hardware non si aggiorna e quindi si butta la macchina perchè invecchia con quello che ha dentro..
una volta le auto duravano 10 anni adesso 10 mesi..

normale e triste evoluzione di una società sempre più consumistica che fa finta di essere ecologica ed ecco che le auto saranno un servizio.. detto questo resto con la mia idea che l'auto me la compro e la uso quando voglio ma in italia lo stato applica tasse anche se sta ferma e con il tempo queste tasse invoglieranno a non avere le cose ma a usare i servizi dove lo stato puo' tassare e controllare con più facilità costi e benefici..

normale.. ma triste.. passiamo da un capitalismo del popolo ad un comunismo gestito da capitalisti.. amen..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 10:57   #6
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3869
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
il successo dei suv contesta duramente la ricerca.

il mostrarsi, facilitato dai brand premium, gli svantaggi e la bassa tecnologia tipica dei suv di pari prezzo indicano uno scenario diverso:

si compra l'apparenza e non la tecnologia.
Si compra per mostrarsi e non per i vantaggi

Altrimenti si venderebbero tipologie diverse di auto che non hanno apparenza (o non solo), ma vantaggi evidenti come key car e berline.

Lo sviluppo verso l'alto e il contemporaneo rimpicciolimento interno (ci sono suv che appaiono enormi e non ci stanno 2 valigie) con conseguente diminuzione della sicurezza sono tipici di uno scenario in cui tutto l'acquisto e' pensato per l'affermazione personale.

Lo straordinario successo nostrano della fiat panda 595 aBBOrth, una panda molto rumorosa e costosa, immediatamente riconoscibile e completamente senza contenuti tecnologici continua a raccontare che potrebbe essere vero a NY, ma non da noi.

Sul possesso vero e proprio, boh, in ita non penso. Tirarli giu' dalla macchina e' difficile.
Si vede proprio che sei uno che ne sa, già dal fatto che chiami per ben 2 volte "Panda" la 595.

Altra cosa, prima di parlare dei SUV come veicoli arretrati, prova a salire su un SUV Mercedes, Lexus, ecc...e vediamo tra la roba con cui sono equipaggiati quanta ce n'è che non sapevi neanche che esistesse. Tra l'altro, il SUV è solo un tipo di auto che può tranquillamente essere costruito con le stesse tecnologie di qualsiasi altra auto, arretrate o pionieristiche che siano.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 11:37   #7
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3869
Quote:
Originariamente inviato da nicnew Guarda i messaggi
Assolutamente d'accordo con la ricerca IBM. I marchi storici BMW, Mercedes, Porche, sono destinati all'estinzione nell'era digitale secondo me.
Basta vedere cosa è successo ai marchi premium nel campo della fotografia (Leica, Zeiss ecc) nel campo dei televisori ed elettronica (Nordmende, Blaukpunt ecc.) della telefonia (Nokia ecc.). Appena passati al digitale sono stati scalzati prima dai giapponesi e poi dai cinesi/coreani.
Nei prossimi anni ne vedremo delle belle, finirà il monopolio dei marchi premium e le auto finalmente avranno il progresso che si meritano.
Usare la Mercedes come esempio per i brand destinati all'obsolescenza è piuttosto errato, visto che è una delle aziende che in assoluto investe di più in R&D, oltre al fatto che punta un segmento di mercato che è meno soggetto ad attacchi da parte della concorrenza...o almeno è molto improbabile che un qualche produttore cinese dell'ultimo minuto immetta sul mercato dei veicoli che vengono preferiti ai Mercedes.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 12:01   #8
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
L'Italia è più indietro è vero. Ma anche qui, specialmente fra i giovani l'auto non è più uno status symbol.

E anche qui un passo alla volta si sta cambiando l'idea di mobilità.
Non serve avere 60 milioni di macchine. Specialmente se vivi in città e fai gli stessi 5km tutti i giorni.

Buona parte degli spostamenti si potrebbero fare con i mezzi o in bici.
E l'auto usarla SE e quando serve. Con netti risparmi economici e per la collettività.

L'auto privata per altro occupa suolo pubblico quindi è giusto che si paghi una tassa di possesso in merito.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 12:21   #9
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
l'auto privata occupa suolo pubblico ?.. anche il pedone occupa suolo pubblico.. facciamo pagare una tassa di possesso sulle scarpe ?

dai.. che fregnaccia vai dicendo ? siamo fra le poche nazioni al mondo che hanno una tassa così ridicola.. si chiama fare soldi e non altro.. la mia macchina quando non la uso sta in garage e fino a prova contraria NON è suolo pubblico.. quando la parcheggio pago il parcheggio al comune.. di che suolo pubblico parli ? le strade ?.. pago le tasse sul mio reddito e anche sulla benzina che entra nel serbatoio.. il bollo e il superbollo sono solo un furto a cui non ci si puo' sottrarre.. e se sparissero per via delle auto come servizio e non come proprietà finirebbe spalmata nei costi del servizio visto che lo stato non cala le tasse e se ne sparisce una ne inventa altre due..

il suolo pubblico è già profumatamente pagato da chi paga le tasse.. non serve il bollo.. è solo un sistema per uccidere un settore.. guarda che veicoli usati si trovano in italia e nel resto d'europa e capirai cosa compra la gente.. da noi 2.0L tirati e spinti e in europa 3.0L parsimoniosi o auto con HEV evoluti etc..

l'auto per alcuni è un fastidio per altri una necessità e per alcuni una passione.. ognuno la vede a seconda dei propri gusti e passioni.. ma bollo e superbollo restano tasse ingiuste (a meno che non lavori per l'ACI..)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 12:34   #10
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Si vede proprio che sei uno che ne sa, già dal fatto che chiami per ben 2 volte "Panda" la 595.

Tra l'altro, il SUV è solo un tipo di auto che può tranquillamente essere costruito con le stesse tecnologie di qualsiasi altra auto, arretrate o pionieristiche che siano.
la panda 595 ha:
lo stesso telaio della panda base
lo stesso avantreno della panda base
lo stesso retrotreno della panda base
lo stesso motore (con un turbo piu' grosso) della panda base

e' una panda.

a casa mia 2 pannelli di lamiera non fanno della panda un'auto sportiva che costa come una Z370. Continua ad essere una panda con delle molle dure e un motore inguidabile.

i suv sono spesso come dici "auto normali" rese instabili rialzandole (le Q& tarocc insegnano) e vendute a prezzi fino al triplo delle loro genitrici.
Arrivando quindi a far costare come auto ripiene di tecnologia e prestazioni delle umili piccole sfixate.
Per carita', ci sta che a 10.000E dobbiamo berci il retrotreno osceno. A 40.000E erano decenni che era praticamente scomparso. Ora torna in grande stile.

se vuoi comprare un doblo' a prezzo di una lexus IS o mezza VW polo al prezzo di una jag sei liberissimo di farlo.

Avrai pero' meno tecnologia, persino il retrotreno interconnesso (vero VW?) in stile carrello della spesa a prezzi da premium.

Se non e' tornare agli anni 60...
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 15:54   #11
PLASMA
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Svizzera - Lugano
Messaggi: 122
Bella la foto del cruscotto della Honda S2000 (modello con motore 2200 americano)
PLASMA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 18:28   #12
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
...hosteeeee...come è il vino....

Tanto di cappello a IBM ( che non lo scordiamo, è l'acronimo di International Business Machine ) ma alcune volte nel tentare di prevedere il futuro, lo infarciscono di "ritocchetti autoreferenziali"....

Da quando hanno abbandonato l HW per diventare SW, ritengono che tutto si limiti a quello ....ma non è propriamente così

Gli status symbol esistono ed esisteranno sempre...l'auto non prescinderà da ciò.

Se per elemento da esibire vogliono far passsare la "funzionalità " della tecnologia...è un salto quantico probabile ma non sostanziale!

E considerando come evolvono le tecnologie HW in base alle esigenze SW, differenziarsi sarà sempre più difficile ...soprattutto se aumenterà la consapevolezza nell'importanza di proteggere i dati....cari furbetti del pianetino

Ultima modifica di ComputArte : 12-09-2019 alle 18:45.
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 19:34   #13
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
il successo dei suv contesta duramente la ricerca.
Ma infatti.

In realtà però avete ragione entrambi: c'è una clientela che guarda brand, immagine, assistenza, tecnologia (quella dell'auto vera, non i giochetti elettronici).

Ed altra che non guarda per niente, e considera l'auto solo una specie di elettrodomestico.

Sono quindi "vere" entrambe le visioni, ma fatevi una domanda: chi non considera per niente il brand, anche quando acquista una lavatrice?
Nessuno.

Quindi solita ricerca buffonata per farci credere che il mondo dell'auto sia come vogliono imporlo, a nostro danno.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 19:39   #14
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
l'auto privata occupa suolo pubblico ?.. anche il pedone occupa suolo pubblico.. facciamo pagare una tassa di possesso sulle scarpe ?

dai.. che fregnaccia vai dicendo ? siamo fra le poche nazioni al mondo che hanno una tassa così ridicola.. si chiama fare soldi e non altro.. la mia macchina quando non la uso sta in garage e fino a prova contraria NON è suolo pubblico.. quando la parcheggio pago il parcheggio al comune.. di che suolo pubblico parli ? le strade ?.. pago le tasse sul mio reddito e anche sulla benzina che entra nel serbatoio.. il bollo e il superbollo sono solo un furto a cui non ci si puo' sottrarre.. e se sparissero per via delle auto come servizio e non come proprietà finirebbe spalmata nei costi del servizio visto che lo stato non cala le tasse e se ne sparisce una ne inventa altre due..

il suolo pubblico è già profumatamente pagato da chi paga le tasse.. non serve il bollo.. è solo un sistema per uccidere un settore.. guarda che veicoli usati si trovano in italia e nel resto d'europa e capirai cosa compra la gente.. da noi 2.0L tirati e spinti e in europa 3.0L parsimoniosi o auto con HEV evoluti etc..

l'auto per alcuni è un fastidio per altri una necessità e per alcuni una passione.. ognuno la vede a seconda dei propri gusti e passioni.. ma bollo e superbollo restano tasse ingiuste (a meno che non lavori per l'ACI..)
La quantità di fregnacce che si sentono sull'auto in questi anni credo non abbia pari.

Il mondo dell'auto, nel complesso, paga decine e decine di miliardi di tasse ogni anno solo nel nostro paese.
Cifra di gran lunga superiore a quanto torna indietro sotto qualsiasi forma, e che viene in parte buttata dai politici nel trasporto pubblico, largamente inefficiente.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2019, 19:41   #15
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da ComputArte Guarda i messaggi
Tanto di cappello a IBM ( che non lo scordiamo, è l'acronimo di International Business Machine ) ma alcune volte nel tentare di prevedere il futuro, lo infarciscono di "ritocchetti autoreferenziali"....
L'unica costante, in realtà, è la completa inaffidabilità di questi soggetti che pretendono di "prevedere il futuro".

Andrebbero considerati ciarlatani come quelli che leggono le carte, perchè il livello di affidabilità delle "previsioni" è il medesimo.

In fondo, tutti questi "futurologi" sono solo la versione moderna di chi legge i fondi di caffè.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 12:49   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3869
Quote:
Originariamente inviato da ComputArte Guarda i messaggi
Tanto di cappello a IBM ( che non lo scordiamo, è l'acronimo di International Business Machine ) ma alcune volte nel tentare di prevedere il futuro, lo infarciscono di "ritocchetti autoreferenziali"....

Da quando hanno abbandonato l HW per diventare SW, ritengono che tutto si limiti a quello ....ma non è propriamente così
Durante la WW2 IBM faceva anche fucili:


Credo che capiscano meglio di altri l'importanza di evolversi. Fare i conti in tasca agli altri (alle case automobilistiche) però lo trovo inopportuno.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 21:07   #17
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
La quantità di fregnacce che si sentono sull'auto in questi anni credo non abbia pari.

Il mondo dell'auto, nel complesso, paga decine e decine di miliardi di tasse ogni anno solo nel nostro paese.
Cifra di gran lunga superiore a quanto torna indietro sotto qualsiasi forma, e che viene in parte buttata dai politici nel trasporto pubblico, largamente inefficiente.
Veramente l'auto ha preso per anni sussidi in quantità non paragonabile a nessun settore privato.
L'errore (ma non solo in Italia) è stato voler spingere sul settore dell'auto invece che sul trasporto pubblico... Certo l'economia, il lavoro blablabla con tutti quei sussidi di stato si poteva fare ben di meglio in settori migliori.

Quello che non riuscite a vedere sono i costi enormi causati dalle auto alla collettività. Costi indiretti ma anche economici.
Ben superiori ai benefici.

E il settore deve ringraziare che non si mai investito abbastanza nel trasporto pubblico.
Per cui ha reso in modo assurdo indispensabile l'auto per tutti per decenni.
Vogliamo confrontare gli investimenti in strade e in ferrovie???

Il trasporto privato da un punto di vista collettivo è largamente insufficiente.
Dovrebbe esserci un sistema integrato, questo è il futuro.

https://www.ilfattoquotidiano.it/201...liardi/357338/
7,5 miliardi di soldi dallo stato a una singola azienda.
Mi dite in quale altro settore una singola industria a ricevuto tanto?
Senza tali ingiustificati aiuti di stato non sarebbe mai diventata tale.
Il lavoro? beh lo stato poteva investire in altro in modo molto più proficuo.

Ah dopo i miliardi di soldi pubblici ingiustamente incassati la fiat ha ringraziando andando a pagare la tasse all'estero: INDEGNI.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8

Ultima modifica di fracama87 : 13-09-2019 alle 21:14.
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 21:45   #18
Flortex
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 2409
Quote:
Originariamente inviato da fracama87 Guarda i messaggi
Veramente l'auto ha preso per anni sussidi in quantità non paragonabile a nessun settore privato.
L'errore (ma non solo in Italia) è stato voler spingere sul settore dell'auto invece che sul trasporto pubblico...
Assolutamente no. Ma proprio per niente.

Il settore auto è gravato di imposte in maniera indegna, da decenni.
Imposte (parliamo di decine di miliardi) che sono di gran lunga superiori a qualsiasi regalo sia stato fatto agli Agnelli o a chi per loro (regali reali).

Parli di 7.6 miliardi di aiuti in 40 anni, quando il settore ne paga 73 di imposte ogni anno. LOL (calcola tu quanti in 40 anni).
https://www.lastampa.it/economia/201...uto-1.33981296

Il trasporto pubblico, al contrario, invece che pagare decine di miliardi, assorbe un mare di soldi dalla fiscalità generale per poter funzionare.

Coi biglietti paghi, in genere, solo il 30/40% dei costi.
Mentre col trasporto privato succede il contrario: con quello che paghi copri tipo il doppio dei costi, grazie al fisco.

Questo semplici numeri danno l'idea dell'inefficienza del secondo, rispetto all'efficienza del primo.

La realtà è quindi totalmente opposta al quadro che dipingi.

Visto che parli di esternalità negative, parla anche di quelle positive, ovvero dello sviluppo e del benessere generali che si sono avuti in tutto il mondo civilizzato.
Tanto per non parlare del benessere personale: la libertà di spostamento, con efficienza e flessibilità nei tragitti, è qualcosa di grandissimo valore.
Flortex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 22:39   #19
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3869
Quote:
Originariamente inviato da Flortex Guarda i messaggi
Il trasporto pubblico, al contrario, invece che pagare decine di miliardi, assorbe un mare di soldi dalla fiscalità generale per poter funzionare.

Coi biglietti paghi, in genere, solo il 30/40% dei costi.
Basti pensare allo spreco (sotto tutti i punti di vista) di un autobus o, peggio ancora, di un treno, se si fanno dei viaggi vuoti o con 2 o 3 passeggeri. L'auto se non la si usa non va a farsi un giro da sola
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2019, 23:31   #20
fracama87
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2720
Se ci sono treni o bus sotto utilizzati è perché :

Il servizio (specifico su quella linea) è scarso e quindi poco utilizzato.
Su quelli che prendo io sono sempre pieni.
Piuttosto parliamo delle decine di milioni di auto con un solo passeggero incolonnate quotidianamente.

oppure auto come i suv che sono progettate per consumare e inquinare.

I costi per le strade li contate?
I costi per incidenti, smog e conseguenti malattie?
I costi per il traffico?

Non vedo il nesso fra auto e sviluppo e del benessere generali. La nostra economia è basata sull'auto. Negli Usa sulla guerra e le armi. Entrambi potevano e possono basarsi su qualcos'altro.

Ovvero Non c'è alcun nesso fra auto e sviluppo economico è stata una scelta politica nel dopoguerra di puntare su quello. Magari sarebbe stato più lungimirante farlo sull'industria dell'elettronica (avevamo un'aziendina come Olivetti) ad esempio.

Il futuro dei trasporti è un servizio pubblico efficiente e l'intermodalità.
Con molto ritardo ma anche l'Italia entrerà nel futuro.
__________________
Sony A7II| Voight 15mmF4.5, Samyang AF 18mm F2.8, Sony FE28mm f2, Minolta CL 40mm f2, Sony FE 90mm f1.8, Jupiter37A 135mm f3.5, Nikon AIS 180mm f2.8
fracama87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1