|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ica_82029.html
Tre i principali brevetti resi noti, tutti quanti incentrati su posizione e camuffamento della presa di ricarica di bordo: nel "serbatoio", sotto la sella del passeggero e perfino dietro ad uno dei proiettori anteriori Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
|
Tutto questo rimane inutile senza batterie adeguate. Con le attuali tecnologie si va poco lontano. In tutti i sensi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 1028
|
Mi piace l'idea della moto elettrica, anche più dell'auto, ma i costi sono proibitivi, con il costo di una moto elettrica se ne comprano 2 a benzina...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
"Remotata"? Hei passami il comando remoto (il telecomando). Bah, sempre peggio sia con le moto sia con l'italiano
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
|
Ma davvero brevettano 'sta roba?
"Oh, ho inventato dove mettere la presa di ricarica. Dove il serbatoio!" "Ma è dove lo mettono tutti gli altri..." "Si, ma vuoi mettere se lo brevettiamo? Sembra che stiamo davvero studiando una moto elettrica." ![]() By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile" marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5101
|
Il futuro é elettrico
I motori delle moto sportive, fanno fatica a rientrare nella zona euro come inquinamento, sennò bisogna rinunciare a cavalli e diminuzione di peso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
il futuro e' l idrogeno,stessi motori di oggi,niente inquinamento allo scarico,niente schifezze sotterrate quando le batterie verranno smaltite alla solita maniera,nessuna guerra per materie rare e soprattutto nessuna cancellazione dell industria occidentale (perche' quando la cina invadera' il mercato con prodotti a meta costo,inquinando ovunque e sfruttando i loro schiavi,non ci saranno piu' le differenze attuali tra motorizzazione e cambi ovvero l attuale differenza tecnologica tra un motore-cambio buono occidentale e un rottame cinese,ma saranno tutti motori elettrici uguali...non e' che ci sia troppo da inventare quando un motore del secolo scorso ha gia' un rendimento del 90-95% e la massa scegliera' cio' che costa meno).ma quando la massa si accorgera' che la loro moto-auto-bicicletta elettrica viene caricata con corrente prodotta da megacentrali che bruciano combustibili fossili,con sentiti ringraziamenti da parte dei petrolieri,sara' davvero troppo tardi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
|
Quote:
Poi, perchè devo scegliere un'auto ad idrogeno con alti costi di manutenzione e gestione? l'auto elettrica ha costi irrisori, stesso concetto per i distributori di idrogeno rispetto alle colonnine (una colonnina fast viene 30 mila euro, oggi i costi per la realizzazione di una stazione di produzione di idrogeno ha un costo tra 1,5 e 2 milioni di euro, regalato ![]() In ogni caso, andando a leggere i dati Enel sulla produzione dell'energia elettrica, dicono che la produzione da prodotti petroliferi è dello 0,75%, proprio un gran business per i petrolieri... (da fonti rinnovabili 36,6%, da carbone il 13,75, nucleare 3,68 e da gas il 42,34) Ultima modifica di Utonto_n°1 : 30-04-2019 alle 14:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
l idrogeno lo produci con il solare sia tramite celle solari sia tramite specchi e elettrolisi ad alta temperatura,con il reformig,dall etanolo...scegli tu.
alti costi di manutenzione?l idrogeno non sporca,ha un rendimento elevato e quando brucia non inquina,non imbratta il motore e l olio motore di residui,quindi di che manutenzione e gestione costosa parli? con bombole sigillate intercambiabili togli di mezzo ogni problema di rifornimento. pensi che il gas lo grattano giu dai muri?o lo estraggono le talpe?non sono sempre le compagnie petrolifere a estrarre petrolio e gas? produrre elettricita' da carbone e gas equivale a dire benzina e gasolio,sempre di combustibili fossili si parla.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
|
Quote:
La maggior parte dell’idrogeno prodotto attualmente (ossia il 95% dei 9 milioni di tonnellate annui stimati del Dipartimento per l’Energia degli Stati Uniti) si ricava con lo "Steam reforming" da processi industriali o come sottoprodotto di altre lavorazioni. Lo steam Reforming consiste nel trattamento di combustibili come metano o metanolo con vapore acqueo, avviene a temperature di circa 200 gradi ed ha come effetto collaterale la produzione di sostanze inquinanti o potenzialmente nocive come anidride carbonica (CO2) e monossido di carbonio (CO), in una proporzione di poco inferiore ai 10 kg di CO2 per ogni kg di idrogeno. https://it.motor1.com/features/27714...uce-fuel-cell/ non mi sembra una produzione tanto naturale e pura... se poi, come dici te usiamo specchi solari, celle solari, perchè non produrre direttamente elettricità? catena più corta e maggior efficienza. Per alti costi di manutenzione, intendo anche quelli attuali di un motore a benzina (quelli di un motore ad idrogeno non credo si discostino di molto, non essendo molto differente), se paragonati a quelli di un'auto elettrica, es. Nissan e Volkswagen prevedono 80/90€ ogni 30 mila Km, nel piano manutenzione per la vita dell'auto. Quante migliaia di euro si devono spendere per far manutenzione di un motore a scoppio, diesel, benzina, idrogeno, sino a 200 mila Km? (non c'è neppure l'olio, che citi, in una macchina elettrica) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
L'idrogeno mondiale viene in gran parte prodotto da fonti fossili, perche l'elettrolisi è inefficiente ed ha ancora alti costi per l'usura degli elettrodi. Poi l'idrogeno devi stoccarlo, trasportarlo e metterlo nel serbatoio dell'auto.. Una filiera costosa e pericolosa. Ammesso di voler fare come a Bolzano, i costi finali sono molto più alti dell'elettrico, altrimenti altri in Europa si sarebbero mossi in tal senso. A Tokyo per le olimpiadi si stanno dotando di mezzi fuel cell ad idrogeno. Ma una bella fetta di tutto l'idrogeno del paese viene distribuito da un società che lo compra in Australia prodotto partendo dal carbone, trasportato via mare e poi riprocessato per la vendita. In pratica, stanno spostando anche loro il problema altrove.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Il futuro è l'elettrico, ed è stato già deciso, punto.
![]() Non solo tecnicamente ma anche da un punto di vista commerciale. Inoltre l'idrogeno non è vero che non inquina ![]() Esiste l'inquinamento termico con in aggiunta la produzione di umidità. ![]() La tecnologia più efficiente e con maggiore margine tecnico di sviluppo è quella elettrica che piaccia oppure no. L'elettricità anche prodotta usando solo carburante fossile è sicuramente più efficiente rispetto alla produzione dell'idrogeno e non parlarmi di pannelli solari per cortesia, oltre al fatto che lo stesso vale pure per l'elettrico ( con un processo in meno per giunta ) la produzione non solo è ridicola ma non è manco garantita visto che il sole non c'è sempre. Per l'elettrico esiste anche la soluzione nucleare volendo, come soluzione ultima per soddisfare produzione di massa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Se volessi fare delle previsioni, è più probabile che nei prossimi 30 anni ci possa essere produzione elettrica anche dalla fusione nucleare o da altri fonti rinnovabili attualmente in sperimentazione, piuttosto che si raggiunga anche solo l'80% di produzione di idrogeno da elettrolisi (partendo dall'attuale 15% senza contare un enorme aumento della produzione se venisse usato anche per i trasporti ).
Parlando di efficenza, un motore endotermico rende al 30-40%, uno elettrico oltre il 90%. Una Hyundai Nexo ad idrogeno che costa 70.000 euro dichiara 666 km di autonomia con ciclo WLTP perche usa un motore elettrico + fuel cell (90% motore e 60% di rendimento di conversione delle fuel cell). Se fosse con motore endotermico avrebbe in ogni caso un autonomia peggiore. Il serbatoio più di tanto non può essere ingrandito ed è una componente molto critica.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:33.