Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada
Dopo diverse prove, da poche ore al volante, fino a un'intera settimana come prima auto, possiamo riportarvi tutti i dettagli e le impressioni sulla Ford Capri elettrica
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto
HUAWEI MatePad Pro PaperMatte Edition (2025) adotta un particolare display Tandem OLED da 12,2" che elimina il 99% dei riflessi grazie alla superficie PaperMatte. Con soli 508 grammi di peso e 5,5 mm di spessore, integra il processore Kirin T92A, 12GB di RAM e connettività Wi-Fi 7, novità peculiare dell'edizione di quest'anno. La batteria da 10.100 mAh supporta ricarica SuperCharge Turbo da 100W per il pieno in 55 minuti, per un tablet estremamente fluido e affidabile nei contesti più disparati.
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2018, 20:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...-4k_79423.html

Si tratta della videocamera stabilizzata su 3 assi più piccola sviluppata dall'azienda, da solo 140 grammi di peso: DJI Osmo Pocket sarà in vendita da metà dicembre al prezzo di 359€

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 08:32   #2
TecnoPC
Senior Member
 
L'Avatar di TecnoPC
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1519
DJI Osmo Pocket
...e in un attimo tutte le GoPro & Co. diventano antiquariato
TecnoPC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 08:48   #3
Ettore fieramosca
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 8
Ha un grosso difetto

L' audio fa schifo. Quindi non avendo un ingresso microfono se vi serve la traccia audio dovrete registrarlo separatamente.
Ettore fieramosca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 09:11   #4
caraibi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 1504
Interessante, qualcuno conosce il prezzo della custodia waterproof - 60 mt? potrebbe diventare il best buy per fare video subacquei.
Speriamo che nella custodia abbiano pensato a mettere un attacco a vite per la staffa per attaccare i faretti.
caraibi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 09:42   #5
K-36
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da TecnoPC Guarda i messaggi
DJI Osmo Pocket
...e in un attimo tutte le GoPro & Co. diventano antiquariato

La Hero7 costa poco di più di questo giocattolino, è impermeabile, ed ha lo stabilizzatore ottico integrato che funziona molto bene.
Inoltre, ha un angolo di visione di tipo grandangolare (170°) mentre questo Osmo Pocket probabilmente, si limiterà ai "canonici" 120° come angolo di visione.
Con quello che costa, e con la poca versatilità che ha ( devi acquistare accessori specifici per poterlo in qualche modo indossare e per immergerti in acqua), io vedo grossi limiti se confrontato con la Hero7 & Co.
E' ottimo come sostituto di uno smartphone che non ha funzioni di stabilizzazione, ma nulla di più.

Ultima modifica di K-36 : 29-11-2018 alle 09:44.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 11:03   #6
ottodojo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 85
Lo stabilizzatore meccanico è sempre migliore di quello sia ottico che elettronico, basta guardare migliaia di video confronto in rete. Inoltre, la stabilizzazione della GoPro7 non funziona in 4k a 60 fps mentre l'osmo pocket si, perchè è meccanico; aggiungiamo che in modalità notturna la stabilizzazione della GoPro7 non funziona bene in nessuna risoluzione mentre la stabilizzazione meccanica della DJI funziano sempre e comunque...
Il fatto che manchi la visione grandangolare per molti è addirittura un vantaggio: molti non usano la GoPro proprio per quella tipica distorsione delle immagina che fa molto action camera (giustamente) ma molto poco "cinematic"...
Inoltre sarebbe sbagliato pensare che le due camere siano direttamente sovrapponibili in quanto non c'è dubbio che per sport "estremi" serve una vera action cam e l'Osmo pocket difatti non lo è. Per persone come me, che usano la GoPro specialmente in vacanza e non per filmare scene di sport l'Osmo pocket è una vera ficata, lascerei a casa la Cam, lo stabilizzatore della Fejiutec, le batterie, i carica batterie, etc. etc tutto sostituito da 120gr che entrano in tasca dei jeans...
ottodojo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 11:16   #7
K-36
 
Messaggi: n/a
@ottodojo
Le tua considerazioni sono indubbiamente valide.
Ma considera che stiamo parlando di un giocattolino che costa anche 360€...
Se l'uso che ne fai è quello delle riprese in vacanza, a quel punto non so se sia meglio considerare l'acquisto del solo gimball (se ne trovano di validi anche sotto i 100€).
Tanto, lo smartphone comunque in vacanza te lo porti sempre dietro, l'ottica e la qualità video di uno smartphone top di gamma poi sono pressoché simili a questo Osmo.
L'unico vantaggio di questo Osmo, è quello che hai un dispositivo (quasi) tascabile e basta.
Per me, il prezzo a cui lo vendono non vale la candela. Preferisco spendere meno, e avere un gimball dedicato a fare solo quello e che, all'occorrenza, posso comunque sfruttare anche con la action cam.

p.s
La hero 7 black ha lo stabilizzatore sulle lenti. Quindi è anche quello di tipo meccanico.
Non so quanto possa essere confrontato con questo Osmo, bisognerebbe fare delle prove per scoprirlo, ma comunque ho visto molti video della Hero Black e sono rimasto impressionato dalla stabilità raggiunta.

Ultima modifica di K-36 : 29-11-2018 alle 11:20.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 11:44   #8
caraibi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 1504
io sono dell'idea che bisogna aspettare per vedere in effetti come funziona e i primi video, dopo averne visto alcuni (pochi e frettolosamente) sul tubo devo dire che la stabilità e la qualità è davvero molto buona.
Poi come ha sottolineato "ottodojo" bisogna vedere l'utilizzo che si pensa di farne, sicuramente per sport estremi è meglio una gopro7.
Per quanto riguarda l'impermeabilità anche la gopro 7 per immersioni necessita di un case (la profondità max senza case è 10 mt) e a mio modo di vedere un gimbal meccanico da usare per video subacquei dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere molto meglio di una stabilizzazione elettronica, fatto salvo quello che dicevo nel post sopra di valutare la qualità del case di DJI e la possibilità di abbinare staffa e parco luci adeguato.
Per il prezzo c'è da aspettare, mentre per i prodotti gopro il prezzo di listino è generalmente che si trova in giro per i prodotti dji si trovano siti che vendono a prezzi molto ma molto competitivi. Per ora il prodotto mi ha colpito in positivo.
Appena visto un video comparativo di un tipo in USA, per la qualità video e la stabilizzazione (anche a 4k in 60fps) le 2 camere si equivalgono (ottime entrambe) . Si sottolinea la scarsa qualità audio dell'OSMO. Come si diceva anche sopra, la scelta dipende dall'utilizzo che si pensa di fare.

Ultima modifica di caraibi : 29-11-2018 alle 12:21.
caraibi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 12:20   #9
K-36
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da caraibi Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'impermeabilità anche la gopro 7 per immersioni necessita di un case (la profondità max senza case è 10 mt) e a mio modo di vedere un gimbal meccanico da usare per video subacquei dovrebbe e sottolineo dovrebbe essere molto meglio di una stabilizzazione elettronica, fatto salvo quello che dicevo nel post sopra di valutare la qualità del case di DJI e la possibilità di abbinare staffa e parco luci adeguato.
Bhò...io continuo ad essere scettico a riguardo...
Con la GoPro7, senza aggiungere nulla puoi andare a 10mt di profondità (e a meno che non sei un sub, raramente molti di noi avranno necessità di andare a profondità maggiori).
Con questa Osmo, non puoi immergerti neppure di 1mt. Ti serve per forza il case, che dovrai acquistare a parte.
Bisognerà poi vedere come studieranno il case....Per poterlo usare, dovrà necessariamente essere concepito in modo tale da non ostacolare la meccanica di movimento del mini-gimball, quindi gli ingombri aumento considerevolmente.
Anche qui, la Hero7 è avvantaggiata perché ha la stabilizzazione meccanica interna alle ottiche. Funziona ovunque, fuori e sott'acqua senza bisogno di case aggiuntivi.
Inoltre, altro fattore che mi fa storcere un po il naso verso questo Osmo, è la delicatezza di tutto l'insieme. Ti cade per terra la Hero7 e puoi stare certo che continuerà a funzionare.
Ti casca per terra questo Osmo, e le probabilità che qualcosa si rompa sono sicuramente maggiori.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 13:46   #10
ottodojo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 85
La stabilizzazione meccanica sui tre assi come quella della Osmo ha un'ulteriore e, per me, fondamentale vantanggio; oltre a funzionare sempre a qualsiasi risoluzione e in qualsiasi condizione di luce, riesci a stabilizzare la visione all'orizzonte; cerco di spiegarmi: se montassi una GoPro 7 sulla chest mount e mi lanciassi in una discesa. la stabilizzazione sarebbe attiva ma la camera punta un pò in "tutte le direzioni" e non si riuscirebbe a tenere l'orizzonte. Non so se sono riuscito a rendere l'idea ma a mio avviso la differenza, in positivo, è davvero tanta a favore del gimbal.
ottodojo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 13:49   #11
caraibi
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Verona
Messaggi: 1504
[quote=K-36;45916882]Bhò...io continuo ad essere scettico a riguardo...
Con la GoPro7, senza aggiungere nulla puoi andare a 10mt di profondità (e a meno che non sei un sub, raramente molti di noi avranno necessità di andare a profondità maggiori).

[quote=K-36;45916882]Si mi servirebbe solo per video subacquei "veri" sono un sub, per questo dicevo che il vero problema per me sarebbe il parco luci, con gopro7 ci sono staffe apposite per poi agganciare i faretti (p.s. i fari purtroppo costano di più della gopro e dell'osmo messi assieme) sulla DJI non sapendo come è strutturato il case ancora non ho le idee chiare. Il case waterproof è dichiarato a -60mt come quello della HERO7 (optional) che costa 89€ con 3 filtri, mentre per OSMO non ho trovato ancora il prezzo. Con GO-PRO il vantaggio al momento è avere una marea di accessori adatti al mio scopo.


Con questa Osmo, non puoi immergerti neppure di 1mt. Ti serve per forza il case, che dovrai acquistare a parte.
Bisognerà poi vedere come studieranno il case....Per poterlo usare, dovrà necessariamente essere concepito in modo tale da non ostacolare la meccanica di movimento del mini-gimball, quindi gli ingombri aumento considerevolmente.

Quote:
Originariamente inviato da K-36 Guarda i messaggi
Anche qui, la Hero7 è avvantaggiata perché ha la stabilizzazione meccanica interna alle ottiche. Funziona ovunque, sono pienamente d'accordo per gli ingombri non è un problema anche per la GOPRO con tutta l'attrezzatura l'ingombro è "notevole";

fuori e sott'acqua senza bisogno di case aggiuntivi.
Inoltre, altro fattore che mi fa storcere un po il naso verso questo Osmo, è la delicatezza di tutto l'insieme. Ti cade per terra la Hero7 e puoi stare certo che continuerà a funzionare.
Ti casca per terra questo Osmo, e le probabilità che qualcosa si rompa sono sicuramente maggiori.
[quote=K-36;45916882]qua diventa indispensabile per il mio utilizzo sottoscrive la dji-care anche per eventuali infliltrazioni di acqua nel case, ormai di GOPRO e macchine fotografiche ne ho allagate a sufficienza (la pressione è micidiale - basta un granello di polvere/sabbia nell'oring durante la chiusura e addio camera) e qua ogni normale foto-sub ne ha buttata almeno una di macchinette.

Ultima modifica di caraibi : 29-11-2018 alle 13:53.
caraibi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 14:42   #12
K-36
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ottodojo Guarda i messaggi
La stabilizzazione meccanica sui tre assi come quella della Osmo ha un'ulteriore e, per me, fondamentale vantanggio; oltre a funzionare sempre a qualsiasi risoluzione e in qualsiasi condizione di luce, riesci a stabilizzare la visione all'orizzonte; cerco di spiegarmi: se montassi una GoPro 7 sulla chest mount e mi lanciassi in una discesa. la stabilizzazione sarebbe attiva ma la camera punta un pò in "tutte le direzioni" e non si riuscirebbe a tenere l'orizzonte. Non so se sono riuscito a rendere l'idea ma a mio avviso la differenza, in positivo, è davvero tanta a favore del gimbal.
Usando da tempo questi giocattolini, capisco perfettamente quello che vuoi dire e lo condivido.
Tuttavia, il confronto continua ad essere impari (secondo me). Se inizi ad indossare certi accessori (come appunto lo chest mount) con questo Osmo Pocket, stai già usando il prodotto in modo secondo me sbagliato. Qualsiasi caduta ne comprometterebbe quasi certamente il funzionamento. Questo Osmo nasce come videocamera stabilizzata ed è OK per quel tipo di uso, ma se inizi a voler farci immersioni e scii su piste innevate con accessori vari, non so quanto possa durare. Poi sarà ancche interessante capire quanto costeranno gli accessori e la loro relativa compatibilità.
Avendo un braccio con un impugnatura, dubito che possano adattarsi quelli della Go-Pro & Co. Ne studieranno di specifici con conseguente esborso ulteriore di soldi.
Staremo a vedere..
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in viaggio, in città e in autostrada Nuova Ford Capri elettrica, la super prova: in v...
HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso e Wi-Fi 7 per il tablet 'Pro' perfetto HUAWEI MatePad Pro (2025): display anti-riflesso...
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
MAN avvia la produzione in serie dei suo...
Sand Battery: la tecnologia finlandese c...
ASUS Armoury Crate, c'è una falla...
Nucleare, l'Italia fa sul serio: ufficia...
Iliad: ecco due offerte bomba da 150GB e...
L'Europa si sveglia: via ai test per il ...
Schede grafiche NVIDIA che fondono: se l...
Inventato il primo generatore di numeri ...
Realizzata la prima eclissi solare artif...
Lenovo LOQ con RTX 4060 e Intel Core i7 ...
Quali smartphone Motorola riceveranno An...
I prossimi smartphone avranno 24GB di RA...
OnePlus Summer Launch Event: in arrivo N...
Volete ''pogare'' ai concerti? Meglio se...
YouTube continua a punire gli utenti con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1