|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ale_78935.html
Yongnuo YN450 è il nome della mirrorless di cui si è vociferato pochi giorni fa. Si tratta di una soluzione che prevede l'impiego di Android come sistema operativo e la possibilità di utilizzare obiettivi Canon intercambiabili. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21700
|
Mah..
vero che probabilmente mi sfuggono parecchie cose in merito alle svariate possibilità e modalità di uso offerte dal sistema android.. ma così su due piedi mi pare un sistema inutilmente pesante e ricco di funzioni inutili per una fotocamera. Oltretutto un fotocamera normale ha un sistema opertivo interno che si accende e spegne in un secondo. Con questa che fai? La tieni accesa tutto il giorno a scapito della batteria?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
In pratica mi sembra un Frankenstein digitale, l'inutile unione di due mondi che poco hanno da spartire e del quale temo si sommeranno più i contro che i pro.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
Quote:
Se hai una fotocamera devi aspettare il rilascio del nuovo firmware del costruttore anche solo per sistemare un problema di correzione del bilanciamento del bianco quando scatti col flash o dell'algoritmo sulla riduzione del rumore nelle foto notturne. Mi sembra pacifico che sia molto piu' semplice sviluppare su android che su un sistema embedded proprietario sony, panasonic, canon, nikon o fuji
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 05-11-2018 alle 13:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Tutto vero e tutto bello, ma a tutte queste attività dedicherei un tablet con applicazione ad hoc che legga i raw trasmessi via wifi.
Mi sembra un'inutile complicazione unire due dispositivi in un ibrido necessariamente limitato.
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
Quote:
Idealmente avere un sistema aperto sulle fotocamere porterebbe solo vantaggi, soprattutto sulle mirrorless moderne che sono dispositivi 100% digitali e touchscreen, che assomigliano appunto agli smartphone come interfaccia utente ma sono ancora sviluppate con metodologie simili alle reflex di 10 anni fà.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4616
|
da quel che ricordo Samsung in passato commercializzava un dispositivo analogo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21700
|
Quote:
Non so, bisogna vedere poi sul campo se davvero tutto funziona così e se il gioco vale la candela.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
Post processing in macchina....non so. Con ACR per sistemare bene una foto ci metto almeno 2-3 minuti lavorando su un 24" zommando e muovendo mentre muovo i cursori dei vari parametri. In macchina non mi capacito di come sia possibile fare post processing in maniera produttiva. Se si intende una versione evoluta delle app "Fotocamera" allora ok, luci, ombre, contrasto, e poco altro.
Cioè, vedo male l'utente punta scatta e condividi per cui nasce questa macchina con il sistemare le foto in camera, rispetto a cosa si può fare con un buon telefono. Per fare foto sensibilmente migliori di un telefono serve spendere tanti soldi in lenti, cacciare almeno 1500-2000€ per avere un sistema tutto sommato simile ad una macchina come si deve, anche mirrorless, non so...vedo poco pratico non avere ghiere e tasti fondamentali quando si scatta oltre l'automatico. DOF e sfocato se scatti con una macchina seria non li fai in camera, li fai in scatto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
Post processing in macchina....non so. Con ACR per sistemare bene una foto ci metto almeno 2-3 minuti lavorando su un 24" zommando e muovendo mentre muovo i cursori dei vari parametri. In macchina non mi capacito di come sia possibile fare post processing in maniera produttiva. Se si intende una versione evoluta delle app "Fotocamera" allora ok, luci, ombre, contrasto, e poco altro.
Cioè, vedo male l'utente punta scatta e condividi per cui nasce questa macchina con il sistemare le foto in camera, rispetto a cosa si può fare con un buon telefono. Per fare foto sensibilmente migliori di un telefono serve spendere tanti soldi in lenti, cacciare almeno 1500-2000€ per avere un sistema tutto sommato simile ad una macchina come si deve, anche mirrorless, non so...vedo poco pratico non avere ghiere e tasti fondamentali quando si scatta oltre l'automatico. Algoritmo di riduzione del rumore quando scatti foto notturne? Cioè...chi dice queste cose usa una macchina fotografica o ha letto cose su internet? La riduzione del rumore in post processing si modula con tanti parametri, non con un algoritmo da scaricare da internet...i sensori sono oggetti che chi progetta conosce e notoriamente non ci sono differenze degne di nota tra diverse versioni di firmware per quel che riguarda la lettura del sensore stesso, le caratteristiche elettriche quelle sono e come elaborarli si fa in post processing. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
Quote:
Quote:
Non farà miracoli ma in fase di post produzione migliora il rumore rispetto al trattamento standard in camera del costruttore e puo' essere tranquillamente integrato su un processore ARM con OS android ad esempio. Google ha implementato recentemente un algoritmo di noise reduction basato su AI, le possibilità da qui a qualche anno sono innumerevoli. Fino a 5 anni si diceva che uno smartphone non avrebbe mai rimpiazzato una vera compatta e che le reflex in ambito professionale non sarebbero mai state rimpiazzate dalle mirrorless ... a quanto pare bisogna ricredersi sempre piu' spesso. In ambito video poi, se togliamo le grandi produzioni, vedo fare cose straordinarie con giocattoli come le gopro, una volta ci saremmo messi tutti a ridere se avessimo paragonato la videocamera da 1000 e rotti euro con una scatoletta grande come un pacchetto di sigarette.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S Ultima modifica di acerbo : 05-11-2018 alle 16:05. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Secondo me il problema è che non ci sono ottiche ottimali. Non è aps-c è un 4\3.
Un maggiore senso lo avrebbe avuto con attacco eosm, ma canon avrebbe autorizzato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
=> https://www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=micro_43 Ultima modifica di TheDarkAngel : 05-11-2018 alle 18:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14720
|
Quote:
Inoltre su canon ef ci monti tutte le ottiche prodotte dal 1985 ad oggi.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
Mah sinceramente io non vedo futuro nel ff figurati ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14720
|
Quote:
Per il futuro del FF vai tranquillo che ora che ci si sono buttati tutti non sparirà di certo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
La morte dell'FF è una provocazione ovvio, beninteso che tutti quei produttori non potranno esistere su quel formato e qualcuno morirà con un mercato in contrazione permanente, il mercato spinge sugli smartphone e la nuova declinazione FF su mirrorless sinceramente fa schifo per l'amatore appassionato comune, dimensioni, prezzi e lenti sono fuori di testa. L'unico sensato resta il m4/3 e per il pro perchè non andare sull'MF fuji? a furia di gonfiarsi il petto di big is better il ruolo del formato piccolo diventa quello dell'ff ![]() Ultima modifica di TheDarkAngel : 05-11-2018 alle 19:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14720
|
Quote:
Per il futuro vedremo, ma il formato 35mm vanta decenni di anzianità e di diffusione di ottiche e accessori per cui lo vedo difficile da soppiantare. Sui cellulari non mi pronuncio, ottimi per foto ricordo, ma molto limitati.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24864
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
Quote:
PPS: quella lente lì pesa più di mezzo chilo, ed è mediamente leggera. Già può essere un compromesso scattare con un corpo pro in alcune condizioni, non immagino la comodità di dover tenere le braccia distese e guardare nello schermo. Ultima modifica di +Benito+ : 06-11-2018 alle 07:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:16.