|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/art...ito_index.html
Risoluzione elevatissima, ma anche buona capacità di lavoro in bassa luce, ampia gamma dinamica e prestazioni da ammiraglia. Impossibile? Non per la Nikon D850, la reflex più versatile oggi disponibile. Ecco la nostra recensione completa Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 258
|
Attenzione al marketing!
Ciao a tutti, sono uno che nell'ambiente dei forum verrebbe definito un "fotoamatore evoluto", quindi mi esprimo con grande umiltà e consapevolezza dei miei limiti.
Provenendo dall'esperienza con la D810 (e possedendo anche la D750), ho intrapreso il passaggio alla D850. Ammetto che il motore di questo gesto sia stato avviato dalla grande e potente SCIMMIA che vive in me... In ogni modo, provando sul campo questa D850 posso dire che i miglioramenti ci sono e sono evidenti sotto il profilo della velocità, della reattività generale, e delle tecnologie che oggi vanno tanto di moda (autofocus da millemila punti, wi-fi, Bluetooth, display basculante touch,funzioni video 4K) . Ma se ci fermiamo alla qualità delle immagini, ovvero al comparto puramente fotografico, devo dire che non ho visto grandi cambiamenti. Il rumore è lo stesso della D810 (ma con una grana più fine), abbastanza evidente a ISO 3200, e le immagini hanno la stessa incisività percepita. La gamma è notevole ma non è un salto in avanti rispetto alla generazione precedente (con sensore Sony). In definitiva, posso dire che è stata creata una D810 veloce e dotata di tanti optional alla moda... Perfetta per chi fa video e necessita davvero di questo incremento di velocità. Ma se ci vogliamo fermare alla qualità delle immagini, e a un uso prevalentemente "turistico" del prodotto... Non consiglierei il passaggio. Buona luce a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
|
Esagerazioni...
Io quando sento titoloni del tipo "reflex senza limiti" mi viene la nausea...
Capisco che i giornalisti vivono di marketing ma bisogna stare attenti! Io fortunatamente ho abbandonato da un bel po' l'era della scimmia da alcuni anni, quando comprai la D800. Non sento alcun bisogno di cambiare macchina e penso che la terrò fino a che non mi si vulcanizzerà fra le mie mani. Sono un professionista (ma non faccio sport, e se dovessi farlo non prenderei una D850) e se proprio devo dirla tutta uso di più il mio secondo corpo, una semplice e pura D7000 ![]() Aspettiamo in gloria la macchina che ci faccia anche il cappuccino con una spruzzata di cacao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 814
|
fuorviante...
altro che reflex senza limiti... una macchina non stabilizzata con 45 MP? ma che siete matti? ... vuol dire usare almeno 1 stop di tempo di scatto in più ... se non due... in che vuol dire a parità di condizioni perdere 1 o 2 stop di ISO...
questa macchina non fa altro che ripercorrere gli errori di valutazione di Nikon che oramai ripropone la stessa frittata con 4 cazzabubbole in più per far lavorare gli espertoni di marketing ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 258
|
@hackaro75
Concordo con la critica rivolta ai toni eccessivi degli slogan, ma per quanto riguarda la stabilizzazione sul sensore no.
Nikon e Canon hanno scelto di non adottare questa tecnologia (per il momento) a favore delle lenti dotate di stabilizzazione. Naturalmente potremmo parlare per ore cercando di evincere cosa sia meglio.. ma non credo sia questa la sede. Il sensore da 45 mpx va trattato con lo stesso "rispetto" di quello adottato in precedenza sulla D810. E' assolutamente ovvio che la macchina non possa essere utilizzata a mano libera e montando una lente non stabilizzata con la stessa serenità di quando si scattava con una D700.. Ma posso dire che si comporta allo stesso modo quando aggancio il mio 70-200 VR II, senza sbagliare un colpo! E' una macchina che richiede un pochino di esperienza, e non è evidentemente destinata al grande pubblico. Buona luce! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12121
|
ho canon ma non posso che elogiare la voglia di Nikon di proporre bei corpi macchina.
in merito a "non si puo' usare a mano libera etc.." uso una 5Dsr e si usa anche a mano libera con il 24-70 senza problemi di sorta, basta sapere cosa si usa per scattare per fare le foto. I numeri del marketing (per fortuna) non scattano le foto. Il sensore stabilizzato lo lascio volentieri a sony, se mi serve un'ottica stabilizzata vado li (sull'ottica intendo) |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9145
|
Ma servono veramente 8FPS invece che 5 a 45-50Mpixel?
Se è questo il paragone (vero invece che sulla carta) a chi servono e soprattutto quanti sono? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
|
Da possessore della D800 e della D610, ho saltato la semplice evoluzione D810 così come questa poco più consistente evoluzione D850 attendendo un modello nuovo D900, con un autofocus full-sensor e di livello top anche nel comparto video.
Comunque vorrei ricordare che essere passati da circa 3000€ a circa 4000€ per la top di gamma... non suona per nulla bene, ma tanto nella prossima decade assisteremo ad un appiattimento generale delle proposte e dei prezzi grazie all'avanzamento robotico. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 258
|
Non esageriamo..
Tra la D800 e la D850 c'è una differenza consistente. E' migliore l'otturatore, così come il corpo macchina, l'autofocus, l'esposimetro, la velocità generale, il sensore, la gamma dinamica ,il comparto video... Da possessore della D850 (essendo passato per D800 e D810) questo lo posso assicurare a tutti!
E' ovvio che per fare una buona foto non serve necessariamente una fotocamera top di gamma, ma rimanendo strettamente sul "pezzo" l'evoluzione c'è stata ed è stata sfornata una macchina da 45 mpx capace di funzionare a 360° . Detto questo... I prezzi si alzano perchè la fotografia pro e semi-pro sta diventando, ahimè, ancora più di nicchia. Ormai il 90% del mercato si accontenta dei cellulari, e proprio non riesce a concepire la scomodità di un parco ottiche e di pesanti attrezzature. Meno vendite significa aumento dei prezzi, c'è poco da fare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
|
mah... @max_demian
capisco che ci sia un'evoluzione tecnica.
Ma siamo proprio sicuri che adesso si consideri una D800 una macchina (quasi) da buttare (parlo dal punto di vista professionale) e che per lavorare ci voglia per forza una D850 come, pare, sia sottointeso in tutti gli articoli giornalistici di settore????? Insomma io non vedo assolutamente la necessità di spendere a distanza di 5 anni, altri 4K €... Poi se uno ha i soldi e la scimmia, buon per lui ![]() Io tendo ad essere parsimonioso, venendo dal banco ottico e foto a pellicola ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1904
|
Io stavo per compare la D850 per hobby. Avevo la scimmia e si dondolava cosi' pesantemente che il ramo stava quasi per spezzarsi. Allora ho chiesto ad un mio amico Nikonista che me l'ha fortemente sconsigliata per molti motivi (nessuno inerente la macchina in se') convincendomi a risparmiare circa 2600 Euro e comprare la D750. Con i soldi risparmiati, mi ha detto, comprati delle ottime ottiche. E cosi' eccomi con la D750 e il SIGMA Art 24-70 Nikon F stabilizzato.
Diciamo che uno dei motivi per cui non valeva la pena spendere 2600 euro in piu' per la D850, secondo lui, era che difficilmente i 45 Mpx riescono a vedersi se non hai delle ottiche piu' che ottime (quindi con un'altra bella spesa da fare). Inoltre, ha aggiunto, serve un'ottima mano per non cadere nel micromosso. Che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 258
|
@songohan
Assolutamente, le ottiche vengono SEMPRE prima del corpo macchina ! In primo luogo perchè senza "buone gomme, la macchina non va", e poi perchè sono sempre da considerarsi un investimento rispetto ai corpi che si svalutano molto velocemente.
Va detto però che, se parliamo di professionisti o di fotoamatori evoluti, questo discorso è implicito. E se con la D750 si possono fare ottimi scatti, va detto che alle volte si ha la necessità di un secondo corpo... Prima della D850 avevo la D810, che utilizzavo per quel tipo di fotografia dove staccava una bella differenza rispetto alla D750 : paesaggi soprattutto. (vengono bene anche con la D750, ci mancherebbe, ma la D810 con il 14-24 f2.8 o lo Zeiss 15mm sforna scatti da urlo!) Insomma una la preferivo all'altra a seconda del tipo di fotografia che volevo fare, e quando è arrivata la D850 ho pensato che coniugasse entrambi i corpi in uno solo, e non ho potuto resistere alla scimmia. La morale è che ho ancora la D750 come secondo corpo, soprattutto per una ragione : è più piccola, leggera e facile da gestire senza troppe attenzioni. Ma se volete provare a fare una stampa di generose dimensioni, e volete giocare con il recupero delle ombre (a patto di scattare nei tempi giusti e con i dovuti accorgimenti) posso assicurarvi che la D850 non è niente male, e ad oggi non ha rivali su quella fascia di prezzo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 258
|
Galupp
Ciao,
la D800 non è affatto una macchina da buttare! E' un ottimo prodotto che però va utilizzato con tranquillità e attenzione. I professionisti che conosco e che l'hanno sfruttata fino alla morte, l'hanno però sempre affiancata a un altro corpo più veloce e adatto alla fotografia a mano libera.. Personalmente quando comprai la D810 la reputai come la versione definitiva del progetto "800", perchè l'otturatore mi sembrò molto più calibrato per un sensore del genere, ma questa è solo la mia impressione. Non c'è alcuna necessità di comprare sempre nuovi modelli, e questo vale per le auto, le biciclette, i computer , i cellulari e tutte le altre cose di cui parliamo in forum come questo. Per chi ama la fotografia l'importante è scattare, e poco importa se è stat utilizzata una top di gamma o una entry level. Buona luce a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 5
|
a proposito di otturatore D800 e D810 @max_demian
Ho letto sempre recensioni contrastanti l'otturatore della D810, i laboratori che hanno fatto i tear down l'hanno trovato più "economico" della controparte D800, mentre molti utenti lo trovavano migliorato... mah, boh!
![]() Comunque finalmente alla Nikon han capito che il flash a popup su una macchina pro non si può vedere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 258
|
@Gallupp
Non ho visto con i miei occhi il pezzo (l'otturatore), e non ho avuto problemi con nessuno dei due corpi. Tuttavia più di un amico si è visto costretto a sostituire l'otturatore dopo un numero esiguo di scatti... (D800)
Forse casi sfurtunati, non saprei. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:43.