Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più
Sono ormai sei mesi circa che utilizzo le Astro A50 come headset quotidiano per contenuti multimediali, musica e gaming ed è arrivato il momento di tirare le somme su quello che è un headset top di gamma con caratteristiche effettivamente ai vertici della categoria, ma che in questo lasso di tempo si è macchiato (anche in senso letterale) di alcune scelte fatte da Logitech non proprio ottimali
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale
La domanda di nuove soluzioni hardware per gestire le elaborazioni legate all'intelligenza artificiale sta diventando sempre più pressante: AMD annuncia nuove GPU della famiglia Instinct MI350, mostrando anche quelle che saranno le innovazioni previste nel 2026 per quanto riguarda GPU, CPU e networking nei datacenter. A collegare il tutto ROCm 7, anello di congiunzione tra le componenti hardware e il lavoro degli sviluppatori
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Quest'anno Fujifilm ha messo sul piatto due delle fotocamere più discusse del 2025. Una l'abbiamo vista qualche tempo fa, è GFX100RF, ossia la medio formato compatta con ottica fissa. E l'altra è questa qui, è Fujifilm X Half che si pone all'altro estremo. È una fotocamera super compatta, sempre a ottica fissa, sempre con otturatore centrale, ma è in questo caso caratterizzata da un sensore verticale in formato da un pollice. La sua particolarità è la modalità 'pellicola' che non vi permette di vedere le foto scattate fino a che non avete sviluppato tutto il rullino virtuale. Ha senso questo Ritorno al Futuro Analogico?
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2018, 17:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memori...ung_73554.html

L'azienda coreana conferma le specifiche della nuova generazione di memorie che verranno abbinate alle schede video top di gamma di prossima introduzione sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 17:47   #2
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21387
economiche, veloci, comunque poco consumose, facili da implementare (no interposer) in poche parole, un'inno all'INUTILITA' delle hbm nelle schede gaming, ANCHE di fascia altissima
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 18:20   #3
3000
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 957
Ma a quando per la GTX 2070?
3000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 20:32   #4
emahwupgrade
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 209
Ma qualche dettaglio più approfondito sul funzionamento? Perché sennò tanto vale andarsi a leggere le notizie su Wired 😆😁
emahwupgrade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 22:07   #5
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4243
Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2018, 23:45   #6
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.
hai scritto giusto, ma di solito hai anche il raddoppio della capacità, quindi un chip invece che due;
alla fine consumi meno per singolo bit...
ad esempio queste consumeranno a chip il 30% in piu', ma ne serviranno solo 4 per 8GB totali di Vram con un bus da 256 bit a 512GB/s (per le 16Gbps a pin), contro 8 chip per 8GB totali su 256 e 356GB/s (usando quelle da 11Gbps).
il loro consumo sarà pari a meno di 6 chip precedenti (ottenendo, anche se solo sulla carta, prestazioni superiori a minor consumo).

quindi è giusto quello che scrivi, ma c'è anche il resto da considerare.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 00:00   #7
nemex1s
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 28
No

Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.

No. Hai scritto fondamentalmente una cosa sbagliata.

Tra una generazione e l'altra di memoria, a parità di densità, si ha una minor resistenza.

La potenza assorbita è proporzionale quadrato della tensione.

Devo bloccare gli insetti anche su sto forum, negli altri almeno non li leggo.
nemex1s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 00:03   #8
nemex1s
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 28
No (2)

Ci sono altri parametri che influenzano il consumo (correnti parassite).
Ma diventerebbe troppo lungo scriverne.
nemex1s è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 08:43   #9
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4243
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
hai scritto giusto, ma di solito hai anche il raddoppio della capacità, quindi un chip invece che due;
alla fine consumi meno per singolo bit...
ad esempio queste consumeranno a chip il 30% in piu', ma ne serviranno solo 4 per 8GB totali di Vram con un bus da 256 bit a 512GB/s (per le 16Gbps a pin), contro 8 chip per 8GB totali su 256 e 356GB/s (usando quelle da 11Gbps).
il loro consumo sarà pari a meno di 6 chip precedenti (ottenendo, anche se solo sulla carta, prestazioni superiori a minor consumo).

quindi è giusto quello che scrivi, ma c'è anche il resto da considerare.
Quello che dici è corretto, volevo semplificare il discorso, e in ogni caso, con il procedere delle generazioni, si ha anche un aumento della capacità totale delle RAM (o VRAM), in quanto bene o male si usano sempre la stessa quantità di chip.

Con le nuove generazioni, avresti una riduzione del consumo a patto di mantenere le stesse frequenze, e la stessa capacità complessiva. Ma è evidente che da una generazione all'altra tendono ad aumentare entrambi questi parametri, e quindi il consumo complessivo può non essere inferiore alla generazione precedente.

Quote:
Originariamente inviato da nemex1s Guarda i messaggi
Io sinceramente non capisco perchè quando si parla di memorie, si fa sempre l'uguaglianza volt=consumo, dicendo quindi ad ogni generazione, i consumi delle memorie saranno più basse (che siano per DDR, GDDR, HBM etc). Quando in relatà il consumo dipende anche dalla corrente assorbita, che di contro aumenta all'aumentare della densità, quindi sinceramente ho grossi dubbi che una ddr4 "standard" consumi sensibilmente meno di una ddr1 "standard" (a frequenze da jedec) nonostante la tensione sia quasi la metà. Sarebbe interessante un qualche confronto fra le varie generazioni.

No. Hai scritto fondamentalmente una cosa sbagliata.

Tra una generazione e l'altra di memoria, a parità di densità, si ha una minor resistenza.
Vero, ma la densità media dei chip aumenta di generazione in generazione, se oggigiorno usassimo delle DDR4, con moduli da 256MB a 333MHz, indubbiamente avremmo consumi più bassi che con delle DDR 256MB a 333MHz, peccato che un modulo standard di DDR4 ha capacità di 4-8GB con frequenza fra i 1866MHz e i 2666.

Quote:
Originariamente inviato da nemex1s Guarda i messaggi
La potenza assorbita è proporzionale quadrato della tensione.
Corretto

Quote:
Originariamente inviato da nemex1s Guarda i messaggi
Ci sono altri parametri che influenzano il consumo (correnti parassite).
Ma diventerebbe troppo lungo scriverne.
Vero, e questo torna con quanto ho detto io.

Comunque fornisco questo interessante link:

https://www.micron.com/support/tools...ies/power-calc

Da cui si possono scaricare dei fogli di excel con delle stime di consumo dei chip DRAM, rilsciati da Micron (che immagino che di DRAM ne sappia più di tutti noi messi assieme visto che le produce).

Per le DDR parla di 349mW, per le DDR2 parla di 496mW, per le DDR3 siamo a 534mW.

Ovviamente parla di chip standard con frequenze e densità realistiche (e da anche la possibilità di modificare alcuni parametri e vedere come variano i consumi, ma i dati sopra riportati sono i valori dati di default dal foglio di calcolo).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2018, 20:21   #10
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Quello che dici è corretto, volevo semplificare il discorso, e in ogni caso, con il procedere delle generazioni, si ha anche un aumento della capacità totale delle RAM (o VRAM), in quanto bene o male si usano sempre la stessa quantità di chip.

Con le nuove generazioni, avresti una riduzione del consumo a patto di mantenere le stesse frequenze, e la stessa capacità complessiva. Ma è evidente che da una generazione all'altra tendono ad aumentare entrambi questi parametri, e quindi il consumo complessivo può non essere inferiore alla generazione precedente.



Vero, ma la densità media dei chip aumenta di generazione in generazione, se oggigiorno usassimo delle DDR4, con moduli da 256MB a 333MHz, indubbiamente avremmo consumi più bassi che con delle DDR 256MB a 333MHz, peccato che un modulo standard di DDR4 ha capacità di 4-8GB con frequenza fra i 1866MHz e i 2666.



Corretto



Vero, e questo torna con quanto ho detto io.

Comunque fornisco questo interessante link:

https://www.micron.com/support/tools...ies/power-calc

Da cui si possono scaricare dei fogli di excel con delle stime di consumo dei chip DRAM, rilsciati da Micron (che immagino che di DRAM ne sappia più di tutti noi messi assieme visto che le produce).

Per le DDR parla di 349mW, per le DDR2 parla di 496mW, per le DDR3 siamo a 534mW.

Ovviamente parla di chip standard con frequenze e densità realistiche (e da anche la possibilità di modificare alcuni parametri e vedere come variano i consumi, ma i dati sopra riportati sono i valori dati di default dal foglio di calcolo).
un parametro base devi pur mantenerlo, sennò i pentium di 25 anni fà potresti considerarli dei processori inarrivabili nelle prestazioni generali per il fatto che erano i migliori dell'epoca e venivano raffreddati passivamente.
oggi anche i chip degli smartphone necessitano di complessi sistemi di raffreddamento, arrivando ad usare headpipe.

ad oggi potresti sostituire le RAM GDDR5x di una 1080 con solo 4 chip di GDDR6x rifacendo unicamente il PCB e dando il voltaggio giusto con le giuste alimentazioni ottenendo anche miglioramenti nella banda delle ram.
il controller della memoria è identico.

il resto delle considerazioni lo lascio a chi non vuole insetti per i forum, dimostrando anche di non conoscere ne le scienze naturali, ne la storia
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le migliori? Si poteva fare di più Astro A50 Gen 5 dopo 6 mesi: sono davvero le mig...
AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intelligenza artificiale AMD Advancing AI 2025: le nuove GPU per l'intell...
Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico' Fujifilm X half: 'Ritorno al Futuro Analogico'
Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che ci piace Recensione Edge 60 Pro: la fascia medio-alta che...
L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne parliamo con Plug and Play L'innovazione in Europa è a un bivio. Ne ...
Sconti su iPad, MacBook Air M4, iPhone 1...
Nuova interfaccia cervello-computer cons...
Tutti gli sconti sui componenti PC di ul...
Meta Quest 3S a 299€: la Realtà Virtuale...
Prezzi da urlo su Amazon: iPhone 16 Pro ...
ASUS Vivobook sotto i 600€: Ryzen o Inte...
Un portatile sotto i 1000 euro che pu&og...
Scoperta del MIT: un nuovo magnetismo po...
È crollato il prezzo dell'LG OLED...
Balle Spaziali 2 si farà! Il trai...
DeepL può tradurre tutto il web i...
Memorie DDR4 al tramonto: preparatevi a ...
Soldati immuni allo stress grazie a una ...
AMD Ryzen 5 5500X3D: il più econo...
L'incredibile accessorio che trasforma l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1