Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-07-2017, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...040_70216.html

Sulle orme di quanto annunciato dell'esecutivo francese anche la Gran Bretagna si sta muovendo in maniera decisa al fine di preservare la qualità dell'aria sul territorio

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:29   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
2040?!?!? si ... ciao! altri 22 anni così e saremo costretti ad emigrare veramente su Marte!
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:32   #3
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8851
sento clarkson inveire
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:42   #4
Kri3g
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
Il punto non è la rete di colonnine, il punto è la durata che consente di avere almeno l'80% dell'autonomia a disposizione.
Motore a combustione? 40 secondi di rifornimento, esagerando.
Elettrico? Al momento circa 6 ore.

Ti chiamano per fare degli straordinari, o per qualsiasi altra emergenza, hai l'auto a secco, con l'elettrico impieghi almeno un paio d'ore per poter poi fare 100km.


Se e quando miglioreranno la durata e la velocità di ricarica delle batterie allora l'elettrico soppianterà nel giro di pochissimo i vecchi motori a combustione e ve lo dice uno che due mesi fa è andato a fare un preventivo per una moto elettrica
Kri3g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:42   #5
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
2040?!?!? si ... ciao! altri 22 anni così e saremo costretti ad emigrare veramente su Marte!
E' una presa di posizione, serve a indirizzare il settore automobilistico nel lungo periodo ed è anche una campagna d'immagine. Nel breve periodo bisogna cambiare le abitudini delle persone e investire nei mezzi pubblici. Se sono efficienti il bisogno di un automobile è fortemente ridotto. Quando ho bisogno di un auto la affitto.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:47   #6
Hoolman
Senior Member
 
L'Avatar di Hoolman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 906
Più che altro c'è da ripensare al concetto di mobilità... io la interpreto così.
Auto? Una, forse, a famiglia. Per il resto carsharing elettrico, con postazioni di carica in punti strategici.
D'altronde, nel 2040, spero bene che occorra spostarsi di meno per tutto: telelavoro, spesa a casa, PEC ...

E in Italia vai di autostrade nuove, care, e vuote m(Brebemi, Pedemontana, TEM)...... che paese...
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu
Hoolman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:51   #7
Nhirlathothep
Senior Member
 
L'Avatar di Nhirlathothep
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 5417
le strade servono anche per le auto elettriche, non volano
Nhirlathothep è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:53   #8
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Kri3g Guarda i messaggi
Il punto non è la rete di colonnine, il punto è la durata che consente di avere almeno l'80% dell'autonomia a disposizione.
Motore a combustione? 40 secondi di rifornimento, esagerando.
Elettrico? Al momento circa 6 ore.
Ad oggi "i Supercharger Tesla garantiscono fino a 270 chilometri di autonomia con soli 30 minuti di ricarica."

Non saranno i 5 minuti del rifornimento ma un'autonomia del genere (poi sarà più bassa, ovviamente) sarebbe già più che accettabile: il punto è proprio la rete, perché ora ce ne sono (anche in Italia) ma sono ben pochi. Si spera, e suppone, che nel 2040 le cose saranno migliorate
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 14:58   #9
Kri3g
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Ad oggi "i Supercharger Tesla garantiscono fino a 270 chilometri di autonomia con soli 30 minuti di ricarica."

Non saranno i 5 minuti del rifornimento ma un'autonomia del genere (poi sarà più bassa, ovviamente) sarebbe già più che accettabile: il punto è proprio la rete, perché ora ce ne sono (anche in Italia) ma sono ben pochi. Si spera, e suppone, che nel 2040 le cose saranno migliorate
A me sembrano comunque eccessivi, ed è comunque una tecnologia proprietaria, la moto che sto pensando di prendere ha un altra tecnologia, sempre proprietaria che fà una cosa molto simile, una serie di caricabatterie in serie che velocizzano la ricarica, ma sempre di 30 minuti o un ora si parla.
Come sposti una popolazione abituata a "ricariche" istantanee o quasi a fare letteralmente un downgrade volontario su questo fronte? Poi c'è il risparmio, l'ecologia e tutto il resto che sono dei plus a favore dell'elettrico, ma al momento i tempi di ricarica sono lo scoglio più grande.

Le moto poi hanno un piccolo vantaggio che ti stacchi le batterie e puoi portarle su a casa (24kg, praticamente meno di due casse d'acqua, niente di impossibile) a ricaricarle di notte se non hai un box, le auto invece credo abbiano dei pacchi batterie ben più pesanti


Poi io personalmente ho un altra paura, ad oggi lo stato italiano campa letteralmente con le accise sulla benzina, quasi il 70% del prezzo finale finanzia lo stato... dopo? Quando tipo il 90% della popolazione userà l'elettrico? Stato in default oppure sposteranno le accise sull'energia annullando quindi la convenienza?


P.s: In quasi tutta Europa non esiste il bollo per veicoli elettrici, in Italia per quella moto dovrei pagare 380€ annui
Kri3g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 15:05   #10
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
Quote:
Originariamente inviato da Hoolman Guarda i messaggi
Più che altro c'è da ripensare al concetto di mobilità... io la interpreto così.
Auto? Una, forse, a famiglia. Per il resto carsharing elettrico, con postazioni di carica in punti strategici.
D'altronde, nel 2040, spero bene che occorra spostarsi di meno per tutto: telelavoro, spesa a casa, PEC ...

E in Italia vai di autostrade nuove, care, e vuote m(Brebemi, Pedemontana, TEM)...... che paese...


se ci riferiamo a mezzipesanti il 2040 sarebbe anche "giusto" o plausubile, am per le auto private IMHO, no.
Ma poi, Parigi e Londra non vogliono più diesel da 2020... quindi? benzina e GPL..?!?! non credo sia questa la soluzione

CMQ è vero, la viabilità dovrebbe essere totalmete rivista, le 2-3 auto di proprietà a famiglia è ridicolo, ma è anche vero che ognuno vuole la sua indipendenza e che non sempre il car-sharing riesce a sopperire (tipo in periferia)

Inoltre dovremmo veramente investire nella rete capillare ferroviaria: da Grosseto (città che fa provincia) a Firenze via treno è un viaggio della speranza, come lo è con le più vicine Pisa e Siena... è ridicolo! arrivo a Milano in 3 ore lo stesso tempo che impiegherei ad arrivare a Siena...

IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 15:13   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da icoborg Guarda i messaggi
sento clarkson inveire


Quote:
Originariamente inviato da Kri3g Guarda i messaggi
A me sembrano comunque eccessivi,
E' chiaro che bisogna migliorare, ma finché non si cominciano a mettere paletti le case non sono invogliate a investire in alternative
Dire che dal 2040 non si potranno più vendere macchine non elettriche è un sistema per dire alle case automobilistiche qual è l' orizzonte temporale e stimolare gli investimenti
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 15:24   #12
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
E' una presa di posizione, serve a indirizzare il settore automobilistico nel lungo periodo ed è anche una campagna d'immagine. Nel breve periodo bisogna cambiare le abitudini delle persone e investire nei mezzi pubblici. Se sono efficienti il bisogno di un automobile è fortemente ridotto. Quando ho bisogno di un auto la affitto.
ecco e per cominciare a prendere posizione aspettiamo 22 anni. Spero che il governo tedesco (il prossimo) sia molto piú coraggioso e imponga una uscita daic ombustibili fossili per auto almeno 10 anni prima del 2040. Visto che le maggiori case automobilistiche hnno fatto cartello con tanto di riunioni segrete per non fare avanzare la tecnologia (notizia di una settimana fa, mille volte più grave del dieselgate) senza una spinta normativa da parte di un governo importante (francese o tedescom, scordiamoci quello americano almeno per i prossimi 4 anni e mi mangio le mani se penso a cosa sarebbe potuto succedere se nel 2000 avesse vinto Al Gore) lo sviluppo chiave nelel batterie non arriverà mai, troppi interessi da tutte le parti.

Purtroppo qui in Germania solo i Verdi (partito schifosamente estremista specialmente sulle politiche vegane e antispeciste) portano avanti battaglie di questo tipo. la Merkel pensa ad avere la sua coscienza cristiana (protestate) a posto aprendo le porte a centinaia di migliaia di migranti ma latita sullapolitica sociale, la CSU (cristiani cattolici) pensano solo a Bayer first e vogliono solo cacciare gli immigrati, L'SPD invece impone la solita politica socialdemocratica che in una nazione ricca come la Germania ed in un periodo di ripresa come questo non attira voti e le idee sono fumose sull'ambiente.
E intanto in Italia i piromani bruciano tutto, con buona pace della CO2
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 15:38   #13
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Ragazzi mi fate sorridere.

Diciamo che è una provocazione e morta lì.
L'elettrico non è attualmente sostenibile in molto circostanze.
Partendo dall'autonomia al quale si può porre rimedio per i "privati" ma che è impossibile da aggirare per un autotreno che si fa Milano - Napoli.
In più vi è il costo delle batterie che vanno sostituite ogni 7/8 anni che valgono metà del valore del veicolo.
A questo va messo anche il rincaro dovuto all'espansione dell'impianto elettrico cittadino (ricordo che una famiglia consuma max 3kw , la mia fiesta ne fa 60kw).

Detto questo mi fa sorridere che sia il Regno Unito a parlare che stanno per avere un problema di scorte alimentari dovuto alla fuoriuscita dall'euro e all'aumento del 20% dovuto ai dazi doganali.
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 15:40   #14
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
ecco e per cominciare a prendere posizione aspettiamo 22 anni.
22 anni sono anche pochi per una transizione full electric
Neanche la California ha orizzonti più vicini
La transizione è molto lunga, costosa e impegnativa

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Visto che le maggiori case automobilistiche hnno fatto cartello con tanto di riunioni segrete per non fare avanzare la tecnologia (notizia di una settimana fa, mille volte più grave del dieselgate)
Fonte ?
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 15:47   #15
PietroGiuliani
Senior Member
 
L'Avatar di PietroGiuliani
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 529
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
Nel breve periodo bisogna cambiare le abitudini delle persone e investire nei mezzi pubblici. Se sono efficienti *snip*
Eh ciao... la prima è come sbattere la testa contro un muro sperando che crolli, la seconda come p******* in mare sperando che vada di fuori...

Quote:
Originariamente inviato da Hoolman Guarda i messaggi
D'altronde, nel 2040, spero bene che occorra spostarsi di meno per tutto: telelavoro, spesa a casa, PEC ...
Aspetta e spera...
Tra l'altro alcuni lavori non è proprio possibile farli da remoto.

Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Inoltre dovremmo veramente investire nella rete capillare ferroviaria: da Grosseto (città che fa provincia) a Firenze via treno è un viaggio della speranza, come lo è con le più vicine Pisa e Siena... è ridicolo! arrivo a Milano in 3 ore lo stesso tempo che impiegherei ad arrivare a Siena...
Lascia pure perdere i collegamenti... alle dieci di sera a dir tanto si ferma tutto. E poi? a piedi?

---

Per chi fa un certo tipo di lavoro, l'auto privata è una necessità, come lo è avere un'autonomia ragionevole. GPL e metano hanno un'autonomia spesso bassa, è vero, ma quando finiscono e non ci sono distributori... puoi comunque mettere l'auto a benzina e non rimani disperso!

Sul trasporto pubblico italiano - autobus, treni etc. - manco commento... tanto sappiamo tutti cosa c'è da fare e come (salvo che non frega niente a nessuno di farlo, ovviamente)
__________________
Xiaomi Redmi Note 3 Pro High Edition 3/32GB
...lo scrivo in firma perché ha un nome talmente lungo che a ripeterlo ogni volta consumerei la tastiera...
PietroGiuliani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 16:06   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
22 anni sono anche pochi per una transizione full electric
Neanche la California ha orizzonti più vicini
La transizione è molto lunga, costosa e impegnativa


Fonte ?
http://www.quattroruote.it/news/indu...ttobanco_.html

da verificare, ma Mercedes e Volkswagen si sono autodenunciati all'Antitrust ed alla Commissione Europea. Direi che qualcosa di vero c'è

Aggiungo questa notizia:
https://www.ilfattoquotidiano.it/201...zione/3756399/

la storia si fa' MOLTO interessante.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem

Ultima modifica di Mparlav : 26-07-2017 alle 17:02. Motivo: aggiunto link
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 16:53   #17
Xeus32
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 335
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
In realtà è il minore dei problemi, stanno già sperimentando le corsie elettrificate nelle autostrade per gli autotreni.



E poi non puoi basarti sulle batterie del 2017 per valutare quello che sarà nel 2040.
Premessa che per laurea le ho studiate, il problema della miniaturizzazione delle batterie è un bel casino. Diciamo che sotto al litio fai fatica ad andare per varie ragioni tra cui l'eccessivo rapporto di carica per volume le renderebbe instabili. Pensa che se buchi una batteria al litio c'è la probabilità di incendio, fai i raffronti con una batteria magari 10 volte più concentrata.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Potrebbero decidere di puntare sull'idrogeno o sviluppare nuovi tipi di batterie o che altro.
Inoltre il divieto di auto a benzina e gasolio non escludono quelle ad altri combustibili come il metano.
Sicuramente le batterie a combustibile sono molto più intelligenti, ma allo stato attuale ( mi sono letto la bibliografia l'anno scorso) siamo ancora distanti in prestazioni e durata, in più soffrono composte da materiali molto rari e costosi .

Non voglio essere negativo ma mi sa che il motore a 4 tempi ce lo teniamo per molti anni e si lavorerà più sul sociale.
Basta che fai pagare la benzina 10E al litro e vedi che la gente si organizza con più passeggeri.
In più devi tenere conto , che nella cara e vecchia Italia, la benzina è una forma di tassa indiretta molto utilizzata, per tale motivo ritengo difficile che vanno sopprimere una così grande forma di introiti
Xeus32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 16:55   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12433
vedrete come costerà cara l'energia elettrica dopo che tutti saremo a pile..
e pensare che bastava usare etanolo o altre miscele e potevamo continuare ad usare le nostre beate auto senza inquinare e distruggere il pianeta ma si preferisce renderle tutte obsolete e usare pile costose ed inquinanti..
bah..
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 17:06   #19
Kri3g
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1677
Quote:
Originariamente inviato da Xeus32 Guarda i messaggi



Sicuramente le batterie a combustibile sono molto più intelligenti, ma allo stato attuale ( mi sono letto la bibliografia l'anno scorso) siamo ancora distanti in prestazioni e durata, in più soffrono composte da materiali molto rari e costosi .

Non voglio essere negativo ma mi sa che il motore a 4 tempi ce lo teniamo per molti anni e si lavorerà più sul sociale.
Basta che fai pagare la benzina 10E al litro e vedi che la gente si organizza con più passeggeri.
In più devi tenere conto , che nella cara e vecchia Italia, la benzina è una forma di tassa indiretta molto utilizzata, per tale motivo ritengo difficile che vanno sopprimere una così grande forma di introiti
Ce la vedo proprio la gente dei paesini ad organizzarsi con il car sharing per andare ognuno a 30km in punti diversi e con orari completamente diversi, se poi qualcuno deve fare gli straordinari addio, dorme all'aperto.
Non capisco perchè siate fissati con il car sharing come soluzione dei tutti i mali, non è una cosa che si può usare tutti i giorni, specialmente se non abiti a Milano o Roma
Kri3g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2017, 17:08   #20
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5714
Quote:
Originariamente inviato da PietroGiuliani Guarda i messaggi
Eh ciao... la prima è come sbattere la testa contro un muro sperando che crolli, la seconda come p******* in mare sperando che vada di fuori...
Intanto ho modificato i miei comportamenti. Vivo in centro, vado in giro a piedi, a lavoro con i mezzi e avendo scelto un appartamento "nuovo" (2006) in affitto è così ben isolato che non ho mai acceso il riscaldamento in inverno (e vivo in Inghilterra). Quando ho bisogno di una macchina l'affitto.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+...
Oral-B, c'è un kit da 2 spazzolini elet...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, giù...
Jon Prosser nei guai con Apple! L'a...
Mortal Kombat II: il primo trailer prome...
Sfida tra robot aspirapolvere: Roborock ...
La Francia rilancia il leasing sociale p...
Galaxy Watch8 già in sconto di 10...
Uber lancia i suoi robotaxi con Lucid e ...
11.000 terremoti rilevati in silenzio: e...
realme GT 7 o GT 7T 12GB/256GB oggi cost...
C'è un TV Hisense OLED da 55"...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1