|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mob...lop_70146.html
Il nuovo progetto lanciato dalle istituzioni che si pone l'obbiettivo di consentire agli utenti di connettersi liberamente in qualsiasi città italiana sembra non avere avuto il successo previsto almeno nei primi giorni. Pochi i Wi-Fi gratuiti. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
|
ma questo sistema, e' tutto nuovo o e' il vecchio che per accedere devi andare al comune per avere user e pass e gli devi mostrare un documento??? comunque sia anche nel mio comune e in quelli limitrofi c'e', ma chi cavolo lo usa???
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2741
|
evito connessioni wifi "gratuite", tracciano troppi dati, già così lo fanno i nostri operatori, non facilitiamogli ancora di più il lavoro pure a terzi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
|
A parte che poi vai a vedere che isolation fanno realmente.. da un punto di vista di sicurezza sono pesanti da gestire..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: roma
Messaggi: 949
|
mai sentito... qualcuno sa se alla stazione Termini funziona?
edit: ma la mappatura degli hot-spot sul sito non è aggiornata? no perchè la copertura è tipo 0,00000001% del territorio di Roma per ora... tipo devo andare dentro al Quirinale per avere il wi-fi gratis. Ultima modifica di six007 : 23-07-2017 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8154
|
Una connettività pubblica ad internet
![]() In italia, come nel mondo, stiamo andando verso la privatizzazione. Un internet pubblico (gratuito o meno) non lo farà mai nessuno, se qualcuno lo facesse con intenti seri, lo ammazzerebbero come un cane. Per me, oggi, la connettività ad internet dovrebbe essere uno di quei beni\servizi di prima necessità come lo sono l'acqua, la sanità, l'energia, il cibo. Xò son quasi tutti privatizzati. E' soltanto un sogno bagnato avere qualcosa di pubblico adesso. Se potranno ci speculeranno sopra come sempre.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 1
|
bastava chiedere a chi lo aveva già fatto
freeitaliawifi(.)it [..."Free ItaliaWiFi" è un progetto di Provincia di Roma (ora Città metropolitana di Roma Capitale), Regione Autonoma della Sardegna e Comune di Venezia, rivolto alle pubbliche amministrazioni per la realizzazione della prima rete federata nazionale di accesso gratuito ad Internet senza fili.
Con il progetto "Free ItaliaWiFi" è possibile navigare gratis non solo nelle aree WiFi pubbliche della propria città, ma anche nelle altre reti WiFi delle amministrazioni che hanno aderito alla rete nazionale. [...] già esiste dal 2010, conta l'adesione di molti piccoli comuni anche al Sud, ma forse non interessava a chi in fretta e furia ha tirato su il progetto wifi.italia correndo a incassare il premio a bruxelles Oltre la mancata connessione con la federazione di reti già esistente, sono molti gli indizi che lasciano intendere l'approssimazione con cui il progetto è stato attivato. 1) il servizio rivolto principalmente ai turisti viene lanciato a stagione estiva già iniziata ma con una copertura che non sembra aver nemmeno pensato a coinvolgere i principali musei di OGNI città a vocazione turistica. 2) il sito è scritto soltanto in italiano ed in inglese, probabilmente tradotto da un italiano con buone competenze linguistiche. Nel testo italiano ci sono diversi refusi alquanto evidenti. Visto che nel sito non c'è altro che quel testo, generico quanto evocativo, magari lo potevano rileggere. 3)La disposizione degli hotspot già attivi denuncia una mancata pianificazione complessiva (ma come!?) oltre a suggerire preventivamente una evidente difficoltà di comunicazione che la "Infratel Italia", società in-house del ministero dello sviluppo economico riscontra nel contattare e coinvolgere amministrazioni locali, enti ed istituzioni pubbliche. - Sempre dal sito [...]Grazie alle sollecitazioni degli utenti nei confronti delle istituzioni pubbliche presenti a livello territoriale possiamo lavorare insieme per arrivare su tutto il territorio nazionale.[...] - riassumendo una società di proprietà del Ministero dello Sviluppo conta sul lavoro volontario dei cittadini per il coinvolgimento delle istituzioni stesse. Scusatemi ma io a questo punto del ragionamento rido. [...[]Se non trovi nessuna rete vicino a te, fai sentire la tua voce e invita la tua amministrazione ad entrare a far parte del progetto WiFi°Italia°It[...] |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
Comunque, dicevo, lato usabilità wifi.italia è anni luce davanti: - con free italiawifi alla pagina di login dovevi inserire utente, password, realm (praticamente il nome dell'hotspot a cui sei connesso in quel momento). - con wifi.italia l'app fa praticamente tutto da sola. Il fatto che funzioni male in molte zone, non è colpa del ministero, ma di chi mette a disposizione l'hotspot (cioè i vari comuni). Ad esempio mi hanno raccontato che Milano ha consegnato ai tecnici del ministero la lista completa degli hotspot comunali, per farli inserire nell'app... ma ancora non li ha attivati (e attivarli è compito del comune, non del ministero). Lato diffusione invece, penso che qui c'è stato l'unico grosso errore commesso dal ministero: non pensavano avesse un hype così grande, e non erano pronti a tutte le richieste dai vari comuni che stanno arrivando in questi mesi... Ma di sicuro tra 3-4 mesi molti comuni in più saranno federati. Diciamo che per l'estate 2018 potremo presentarci al "turismo" come un paese civile in cui è normale trovare wifi pubblico. In più il sito è in divenire... basta entrarci due giorni consecutivi e si trovano informazioni aggiunte. PS: parlo da tecnico del settore
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
Quote:
E nessuno si mette a spiare la navigazione degli utenti! A parte le giuste precauzioni come il log degli orari di connessione.
__________________
firma in progress |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1345
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
|
In sostanza hanno presentato come realizzato un progetto che al momento è fatto principalmente di buone intenzioni, come quando si inaugurano le autostrade ben prima che i lavori siano completati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
|
Quando sei all'estero uso il wifi gratuito specie extra USA e extra UE quando le tariffe sono alte.
Ma in Italia con 9 euro al mese ho telefonate illimitate e 2 gb a settimana, non ne trovo l'utilita', ci si perde tempo a registrarsi (non dico solo di questo ma anche i mille altri hotspot) e poi spesso quando veramente serve non hai una connessione utile (qualche anno fa bloccato in canada all'aereoporto per tempesta di ghiaccio, in 3 ore non sono riuscito a usare un solo byte) il Wifi gratis vedo che lo usano molto gli extracomunitari che ciondolano nei centri commerciali. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Gorizia/Trieste/Slovenia
Messaggi: 4338
|
probabilmente l'intenzione è di monitorare almeno quello.....
__________________
Dio ha fatto il cavo, il diavolo il wireless. "CCIE-level challenges should stay in CCIE labs." (cit I.Pepelnjak) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:51.