|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...ing_65480.html
Bastano 20€ per aggiornare l'app e abilitare la nuova funzione per trovarsi con un drone con funzionalità completamente nuove, in grado di inseguire il soggetto e effettuare manovre di volo complesse intorno ad esso. Da subito per iOS, per gli utenti Android da dicembre Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
per caso il nuovo algoritmo implementa anche funzioni tipiche della guida autonoma, come ad esempio evitare ostacoli?
Non credo sia fattibile con una sola telecamera come sensore. Per sapere la distanza degli oggetti ci vorrebbe almeno una seconda telecamera ad angolo ottimale (più una terza per le correzioni). Oppure ci vorrebbero altri tipi di sensori, come un radar. Edit: leggo che ha 5 sensori per evitare ostacoli. Sono curioso di sapere come funziona l'algoritmo Ultima modifica di LASCO : 03-11-2016 alle 14:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
|
Ecco un altro motivo per l'incremento degli incidenti in montagna.
![]() Se sali su roccia non hai proprio il tempo nè la voglia di prendere in mano lo smartphone o controllare come sta il drone. Se lo fai, prima o poi ti capiterà qualcosa.
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 350
|
Quote:
Ma la roccia non è solo il cerro torre in Patagonia (dove volendo, siccome non sali da solo e ognuno ha compiti ben precisi, qualcuno che si occupa delle riprese comunque c'è sempre). Ci sono anche le ferrate dove in tutta sicurezza puoi prendere lo smarthphone e farti una ripresa. Poi, penso che lo smartphone e il drone siano l'ultimo dei problemi per chi passa giorni in parete e deve attrezzarsi anche il bivacco. Voglio dire...è abituato a cose ben più difficili e che richiedono maggior attenzione. A me comunque una cavolo di ripresa a 360° quando arrivo in cima, non dispiacerebbe affatto. Sti cazzi...sarebbe una gran figata. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Comunque se ho inteso giusto non è un sistema di tracking a bordo del drone ma solo software sullo smartphone.
In pratica il drone ha il suo gps, lo smartphone anche e si parte già con un banale (per modo di dire) "stammi 5 metri dietro facendo la differenza tra le 2 coord. gps", in più il drone manda lo stream video in tempo reale allo smartphone che lo elabora e manda comandi direzionali (con che ritardo se il wifi fosse disturbato ?) al drone per tenerti inquadrato dalla camera. Non così sofisticato come altri droni ma meglio di niente e poi cambi il cellulare con uno più potente l'anno dopo e senza cambiare il drone incrementi la potenza di calcolo per nuove feature in futuro. Ma di certo non ci puoi fare un UAV e dirgli "insegui quella persona" a meno che non vuoi prima regalare il tuo smartphone alla persona da inseguire ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 377
|
Quote:
Nell'articolo invece si parla anche di processamento di immagine sul drone, e sul sito Parrot... anche: Follow Me GPS & Visual Tracking https://community.parrot.com/t5/Bebo...ng/ta-p/154474 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Che c'è il visual tracking l'avevo anche detto, però io non ci vedo da nessuna parte scritto che il tracking visuale è fatto sul drone.
La cpu in teoria potrebbe anche provarci dato che non è lentissima ed ha una discreta unità di computazione video (che però è già usata per trasformare la camera 14Mpix ed occhio di pesce in una fullhd con stabilizzazione elettronica e senza distorsioni) però l'articolo non dice questo. Anzi nel tuo link c'è pure scritto "The automatic tracking and framing function through a visual recognition algorithm on the smartphone and require a lot of resources" Quindi direi che il drone non fa altro che fornire un video in tempo reale ed il software sullo smartphone lo elabora rimandando (con ritardo minimo ma ritardo) i comandi al drone per aggiustare la sua rotta in base all'analisi del video (e del gps drone + gps smartphone + barometro smartphone). Per avere il visual tracking sul drone sarebbe stato necesario anche un agg. del firmware drone (e poi potrebbe operare anche senza app e smartphone). Vero che l'app lo può fare però l'avrebbero citato nell'articolo, invece non se ne parla. Ultima modifica di Yrbaf : 03-11-2016 alle 22:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Milano
Messaggi: 2568
|
Quote:
Ok che sei legato, ecc. ma la vita è una sola. ![]()
__________________
plltxe nìNa'vi? GTX 4090 Gainward |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 377
|
Quote:
GRAZIE! Pert quanto riguarda molte applicazioni che qui sono state suggerite ricordo che l'autonomia dichiarata è di 25 minuti. Non è molto ma rispetto a molti altri modelli non è poco, il bebop 1 non arriva a 15 minuti. Per cui la vedo dura a seguire una persona. Il processore non è potentissimo ma scalda parecchio tanto che c'è una ventola. Edit: mi sa che fa tutto lo smartphone. Ce ne vuole uno con barometro. Attualmente solo iphone https://community.parrot.com/t5/Bebo...es/ta-p/152420 Ultima modifica di zoomx : 05-11-2016 alle 08:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:35.