|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...top_60173.html
L'ottica integra un sistema di stabilizzazione studiato per operare in cooperazione con quello presente nel corpo macchina, per offrire, secondo quanto dichiarato dal produttore giapponese, fino a tempi di posa di 6 stop più lunghi del normale Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Interessantissima la "collaborazione" tra i due stabilizzatori.
Sono proprio curioso di vedere qualche prova sul campo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3402
|
Mirrorless e caccia fotografica.... come comprare una Panda e pretendere di andare a correre in pista...
Mi chiedo il senso di comprare una macchina fotografica senza specchio, quindi con tutti gli svantaggi che questo porta per lo scatto (ma non per il prezzo), con un sensore piccolo per risparmiare sulle dimensioni e i pesi (ma non sul prezzo) e poi comprare 2.500 euro di ottica per fare il lavoro di una reflex. Mah. Giusto per dire "Ho tanto soldi e voglio buttarli via". |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
Arrivare a 600mm con apertura f/4 con un insieme lungo poco più di 25 cm e di larghezza "umana". Arrivare a 600mm mantenendo un'apertura di f/4 e spendendo meno di 3500€ tra corpo e ottica (oly E-m1) che tra qualche mese scenderanno sotto i 3000€ per il fisiologico calo di prezzo. Essendo f/4 dovrebbe essere tranquillamente moltiplicabile almeno 1,4x (se esistono i TC u4/3, boh) arrivando ad 840mm f/5.6 . Le alternative DSLR sarebbero FF + 600 f/4 (costo e peso astronomico) oppure aps + 300 f/2.8 moltiplicato o il 400 f/4 DO di canon (costo e peso inferiori ma pur sempre molto più elevati). Non parlo neanche del confronto con un 800 f/5.6 FF o equivalente aps. Ti pare poco? Riguardo l'AF, le mirrorless stanno facendo passi da gigante. Certo, non sono a livello di DSLR top di gamma, ma non hanno più nulla a che vedere con i primi AF a contrasto. Eh già, alla fine è un 300 f/4... e costa pure non poco per essere un 300 f/4. Ultima modifica di roccia1234 : 08-01-2016 alle 13:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Breganze (Vi)
Messaggi: 452
|
concordo con roccia1234. certo che se riuscivano a contenere prezzi e pesi forse era meglio, ma stando alle prime recensioni che girano in rete sembra un gran pezzo di vetro!
6 stop di stabilizzazione poi... in ogni caso mi sfugge perchè lo specchio in meno dovrebbe comportare svantaggi per fare le foto O_O e anche perché le dimensioni dovrebbero essere proporzionali a prezzo, boh! E' una lente per un certo tipo di utenza che di sicuro ha fatto i suoi conti per abbracciare questo sistema. Questo genere di lenti mancava, ed ora c'è, fine. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Breganze (Vi)
Messaggi: 452
|
per carità su questo non ci piove, ma com'è scritta la frase sembra un po' generica...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
Schermo e sensore sempre accesi (mirino elettronico), af in funzione, DUE stabilizzatori... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Quote:
Quindi supponendo che sia qualcosa di davvero utile, l'utilizzo pieno effettivo non sarà condiviso tra Olympus e Panasonic. E questa cosa, specie per questi prezzi, direi che mi infastidiscono abbastanza, considerando la condivisione del medesimo standard m43.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1514
|
Quote:
Nel frattempo che questa legenda sull'AF va avanti, le micro 4/3 sono arrivate a teleobiettivi con 6 stop veri di stabilizzazione, con meno della metà dei pesi e con lo scatto 4K che ti permette tranquillamente di stampare in A3 e di scegliere il "momento perfetto" (lo so, è poco fotografico, ma al committente tutto ciò non interessa). Ma meglio così, queste dicerie mi aiutano a vendere più foto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3402
|
Scusate, forse vi sfugge che i sensori grandi hanno un loro perché: si chiama qualità.
Altrimenti andremo tutti in giro con le bridge con zoom 80x e anti saluti al resto della fotografia. Secondo voi perché fanno le medio formato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Breganze (Vi)
Messaggi: 452
|
chi ha detto il contrario... il fatto è che non è nemmeno vero che sensore piccolo=porcheria!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Pontedera (PI)
Messaggi: 1041
|
Che meraviglia.. ora sulla em1 uso il 50-200 2.8-3.5 4/3 che con moltiplicatore diventa un 280 f4.qualcosa e ne sono abbastanza soddisfatto ma l'autofocus soffre un bel po' quando inseguo... ah se solo fossi pieno di soldi...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15482
|
Quote:
Ogni formato ha il suo perchè e la sua ragion d'essere ed è frutto di un compromesso. OGNI formato, anche il medio formato (o il mezzo medio formato digitale). La bridge ha un sensore a spillo che le consente di avere peso e dimensioni estremamente contenuti insieme ad una varietà di focali inarrivabile per qualunque altra fotocamera. Il compromesso è la qualità. Il medio formato (digitale ma anche analogico) restituisce immagini di qualità elevatissima... al costo di pesi e dimensioni notevoli e di lentezza operativa, questo è il suo compromesso. Prova ad arrivare a 600mm equivalenti con una medio formato (anche quelle digitali fuffe con sensori 44x33mm), poi vediamo a che costo e a che peso e con che dimensioni. Sono curioso più che altro di vedere le dimensioni, il peso e il costo dell'800/900 mm (per avere un angolo di campo simile ad un 600mm su 35mm) f/4 che copre 44x33mm. Anche la medio formato (digitale) più economica e "portatile" attualmente in circolazione, la pentax 645z, ha comunque peso e dimensioni non trascurabili (1,5kg solo corpo) e costi notevolmente più elevati, nonostante il sensore sia un misero 44x33. Il u4/3 non è sicuramente una schifezza di bridge: ha un sensore comunque di buone dimensioni, che consente di ottenere immagini di ottima qualità e di risparmiare parecchio peso e dimensioni (e soldi) sui corpi e sulle focali, specie quelle tele come si è visto proprio con questa uscita (e non solo). Dove paga lo scotto? Sul fatto che sono sensori mediamente più densi rispetto a dslr aps o FF, quindi avranno performance inferiori ad alte sensibilità, bisognerà stare più attenti a chiudere il diaframma (diffrazione), non si potranno raggiungere i 50 mpx della big mpx FF attuale... ma già i 16 mpx attuali bastano e avanzano per fare tutto. Ogni dimensione sensore ha i suoi compromessi, non esiste solo la qualità assoluta, altrimenti gireremmo tutti con banco ottico 20x24'' e tanti saluti ai giocattoli digitali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.