|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...chi_38410.html
Sony sta sviluppando una nuova generazione di sensori CMOS con filtro Bayer modificato: molti pixel trasparenti e meno pixel verdi, rossi e blu Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4897
|
approfitto dell'articolo per domandare, a chi ne sa: esistono in commercio macchine fotografiche dotate di sensori non filtrati, che producono un output monocromatico, ma massimizzando la dinamica?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5798
|
Quote:
per l'articolo bisognerà vedere quando le vendite dell'attuale tecnologia, divenuta economica per i produttori, calerà. solo in quel momento tireranno fuori i conigli dai cilindri e non solo sony ma anche panasonic e samsung, a nessuno di loro conviene anticipare il mercato fino a quando li fà guadagnare, cambiare tecnologia è costoso per i produttori e rischioso in questo momento economico.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 17
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 19789
|
Mah.. più sensibile ma colori peggiori..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 1
|
mah io avrei adottato un bayern pattern con al posto di un verde il pixel bianco. alla fine i verdi sono doppi perché usati per il calcolo della luminanza... colori peggiori ma piu range dinamico è sbagliato: se si pensa che i colori sono comunque calcolati e non veritieri dall'algoritmo di demosaicing, allora avere 24MPX con il bayern pattern o 18 con un rapporto pixel colorati/pixel bianchi di 3 a 1 allora è esattamente la stessa cosa, aumenta solo la gamma dinamica (che è una buona cosa vista la differenza tra fotocamere ed occhio umano) era chiaro che con l'aumento della miniaturizzazione e la riduzione del rumore dovuto al progresso tecnologico si sarebbe puntato all'utilizzo dei pixel per ricavare altre informazioni (non solo il colore).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31638
|
Per i piccoli sensorini (1/2.33) il CCD è ancora sopra ai CMOS...
__________________
Epilogo... Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! ![]() Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 18
|
Il miglior sensore
Per il momento il miglior sensore, che io sappia, è il Foveon X3, che viene montato sulle macchine fotografiche Sigma ed offre una gamma colori e una qualità dell'immagine maggiore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Alla fine altro non è che quello che aveva fatto anni fa Fuji coi superCCD: sicuramente migliorerà la dinamica, ma si dovranno anche rifare tutti gli algoritmi di demosaicizzazione di raw..
![]() Quote:
PS: C'è l'azienda MaxMax che fa modifiche ai fitri IR che aveva un opzione per rimuovere il filtro di bayer, non so se lo fanno ancora e con che costo però. Ultima modifica di Chelidon : 09-09-2011 alle 15:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1086
|
mmm.. il monocromatico non mi ha mai fatto impazzire: il bello del digitale è che scatti la foto in raw, a colori, e quando fai il bianco e nero decidi la luminosità di ogni singolo colore..ottenendo risultati strepitosi.
con un sensore senza bayer che faresti, useresti dei filtri colorati davanti alla lente? scomodo e inefficiente.. oltretutto, per poter sfruttare una simile soluzione al massimo occorrerebbe avere un algoritmo raw che non demosaicizzi, altrimenti siamo da capo :\ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Sony fa eccellenti sensori APS-C, ma sul pieno formato Nikon ha raggiunto un livello segnale/rumore incredibile, a me piacerebbe sapere cosa stanno tramando per le prossime reflex e mi piacerebbe sapere come mai i suoi sensori sono migliori, che io sappia non ha inventato mille mila tecnologie però i suoi sensori sono migliori dei sony per il pieno formato... perchè? cosa c'è dietro?
Cmq sto sensore nuovo sony mi pare che non abbia una effettiva risoluzione elevata perchè tutto quel bianco significa pixel con solo informazioni dal punto di vista di luminanze ma non di colore e il colore è registrato da molti meno diodi quindi ci saranno più pixel della foto che avranno lo stesso identico colore oppure un colore che è frutto di interpolazione e l'interpolazione abbatte la nitidezza. Ma non si riusciva ad eliminare un verde di troppo e a sostituirlo col bianco? Cmq ho provato a segnare sul disegno del sensore nuovo i "pixel" ed è impossibile avere pixel quadrati perfettamente allineati che contengano tutti i 3 colori, anche raggruppando a gruppi di 9 diodi devono essere sfalsati per forza oppure non contenere alcuni colori questo significa che tale sensore o usa un numero spropositato di diodi per fare un pixel (improbabile) oppure interpola i dati mentre il sensore classico dove i pixel sono composti da 4 diodi (si chiamano diodi?) e sono ordinati in maniera perfetta non interpola niente, coi 4 diodi verifica intensità e colore e ogni pixel ha il suo colore ed è il suo non una media con quello a fianco, il nuovo sensore invece interpola SEMPRE e comuqnue quindi il colore di ogni singolo pixel sarà influenzato dal colore del pixel a fianco e questo porta ad una minore nitidezza è matematicamente impossibile con quello schema non interpolare, insomma per quanto possa essere accurato l'algoritmo non otterrà mai i risultati dell'altro sensore sul piano del dettaglio, chiaro che mettendo il triplo dei pixel il discorsco cambia, ma a parità di pixel la qualità è inferiore, se questo sensore finirà sulle reflex queste si distingueranno ancor più dalle medio formato per la qualità ad alti iso ma le medio formato ancora una volta dimostreranno la superiorità sul piano nitidezza. Ultima modifica di Bhibu : 10-09-2011 alle 01:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |||||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Sono sensori CMOS quindi più che diodi si tratta di MOS appaiati in maniera complementare, puoi chiamarli fotositi e tagli la testa al toro. ![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
|
Magari sostituire il bayer con un prisma e tre sensori più piccoli?
![]()
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba. https://www.preboggion.it . |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Infatti anche quella non è una brutta idea simil-foveon..
Sarebbe anche facilmente attuabile (l'han spesso fatto sulle videocamere che hanno risoluzioni più basse), peccato solo che significherebbe triplicare i costi del sensore (e complicare un po' ingombri e tarature ottiche), dubito di vederla per aps o simili (potrebbero farlo appunto sulle compatte, come di sicuro sai i sensori piccoli non piacciono a nessuno in ambito reflex). ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4034
|
Quote:
Quote:
Una risoluzione a mtf50 2,5 volte superiore (la nuova reflex sigma offre un dettaglio paragonabile ad un ipotetica reflex da 35 MP con i suoi 15,3 punti reali, e parliamo di un sensore in formato APS-c...) questa è oggettivamente il rapporto che c'è tra questi due approcci tecnologici Le incognite sono la sensibilità del sensore e la gamma dinamica. Questo per quanto riguarda il sensore. Non dimentichiamoci chi ha necessità di elevate risoluzione di stampa spesso si affida ad un corredo medio-formato. Canon e Nikon, oltre ad un prezzo più basso delle varie Hasselblad, affida parte della fortuna delle sue reflex per la loro polivalenza data dalla maggior sensibilità iso e reattività dell'autofocus (e non solo). Due punti dove Sigma non ha brillato nel recente passato (sensori eccezionali a 100-200iso, ma prestazioni di gran lunga migliorabili a 800) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
|
Quote:
Il sensore foveon io ce lo vedo STRA bene su una medio formato. Senza esagerare con la densità si potrebbe fare un 150 mpx (ne han messi 45 su una apsc) foveon 6x6 cm (e sarebbe ora di rifare il 6x6) che avrebbe risoluzione effettiva 50 mpx ma una gamma dinamica straordinaria, tanto se serve risoluzione si va di multi scatto, tecnologia abbondantemente implementata sulle MF! A proposito di medio formato, ma perchè si fermano a fare sensori 36x48 quando si potrebbero fare 45x60 come il caro vecchio 6x4,5 o anche 60x60... ma che aspettano? potete dirmi che lo fanno per una questione di costi, io non ci credo per niente, secondo me lo fanno perchè tanto sono più grandi del FF e quindi hanno clienti e così in futuro possono farli sempre più grossi e dire: ora è più grande! E poi questione di costi è ridicolo da dire quando si parla di dorsi che costano magari 30mila €! Ultima modifica di Bhibu : 11-09-2011 alle 19:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 7
|
Vedo che qui è pieno di ingegneri in grado di insegnare a quei poveracci della Sony come costruire sensori migliori.
Bravi.
__________________
Riccardo |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
|
Anche di persone che scrivono parole, ma non dicono nulla.
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba. https://www.preboggion.it . |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 954
|
Quote:
__________________
Il bosco: Flebili ombre si agitano nel freddo profumo dell’alba. https://www.preboggion.it . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
|
Quello sicuramente, a quanto pare!
![]() ...il mercato più che altro! ![]() ![]() Quote:
Quote:
Quello che ti ho appena detto qui sopra, oltre che non è nemmeno banale tecnologicamente farne di quelle dimensioni e non c'è praticamente sufficiente mercato (c'era la notizia di un fotografo di professione che se n'è fatto fare uno su misura spendendo quanto un appartamento e diceva che lo ammortizzava comunque in qualche anno). Ultima modifica di Chelidon : 12-09-2011 alle 18:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.