Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-10-2010, 11:23   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/p...-5w_33930.html

Assieme con Display Solution, Pixel Qi da dimostrazione di una unità display a basso consumo

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 11:26   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13909
chissà se in modalità non retroilluminata può essere paragonabile a un eink...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 11:35   #3
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4924
in realta' anche con i primi macbook, che io ricordi, era possibile spegnere la lampada, in presenza di luce solare si vedeva chiaramente il contenuto dello schermo in una specie di scala di "verdi"
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 11:40   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
@paganetor, magari si, però lo devi tenere "acceso" mentre un eink è spento ed ha consumo =0
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 11:42   #5
fendermexico
Senior Member
 
L'Avatar di fendermexico
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 907
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
chissà se in modalità non retroilluminata può essere paragonabile a un eink...
penso sia proprio diverso il concetto alla base
fendermexico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 12:18   #6
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13909
il consumo non sarebbe un problema, visto che il grosso lo fa fuori la retroilluminazione...

se fosse paragonabile all'eink però potrebbe offrire la duplice funzionalità di ereader e di display per dispositivi tablet!
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 13:16   #7
mauro79
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 772
Ma non è la setessa tecnologia che dovrebbe usare Adam Tablet?

http://en.wikipedia.org/wiki/Adam_tablet

Ci sono i video su youtube se volete vedere come funziona.
__________________
Quello che scrivo è ovviamente un mio parere! Posso evitare di scrivere ogni 3 parole "IMHO"?
mauro79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 13:33   #8
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
1.5W sono da considerarsi con retroilluminazione o senza ???
dark.halo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 14:04   #9
gatsu.l
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 263
Sembrerebbe che 1,5 W sia con retroill. compresa OO
gatsu.l è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 15:23   #10
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
chissà se in modalità non retroilluminata può essere paragonabile a un eink...
No, è comunque un display a tecnologia TFT che dunque ha un refresh che l'occhio avverte e un consumo continuo di energia.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 15:50   #11
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Quello era un difetto della tecnologia CRT, dove i fosfori andavano continuamente irradiati.
Non mi pare che gli LCD abbiano bisogno di essere mossi, a meno che l'immagine non cambi, naturalmente.
La corrente serve per mantenere orientati i cristalli, non per riorientarli ciclicamente.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 16:00   #12
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3652
ottimo per i tablet del prossimo hanno! o fanno gli e-ink a colori o per me un e-book è inutile ed è meglio un tablet con schermi così
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 16:05   #13
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
@ calabar:
certo che i pixel dei cristalli liquidi hanno un refresh, il valore più usato sui monitor è 60 Hz.
Non è una scansione "a pennellata" come nei tubi catodici, ma progressiva, comunque c'è.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 17:06   #14
SuperSandro
Senior Member
 
L'Avatar di SuperSandro
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Vicino a Milano
Messaggi: 1913
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
... o fanno gli e-ink a colori o per me un e-book è inutile ed è meglio un tablet con schermi così
Magari! L'attuale tecnologia e-ink funziona solo per il bianco e nero (al massimo, per scala di grigi). La tecnologia per il colore è totalmente diversa e stanno ancora sperimentando.
Quote:
Originariamente inviato da eeetc Guarda i messaggi
@ calabar:
certo che i pixel dei cristalli liquidi hanno un refresh, il valore più usato sui monitor è 60 Hz. Non è una scansione "a pennellata" come nei tubi catodici, ma progressiva, comunque c'è.
...uhmm... in conclusione: qual è la velocità di cambio-pagina e la fluidità dei filmati?
__________________
Sistema: Asus (Win 10 64 bit, Intel i7, 16 GB RAM) - Samsung Laser ML 2165 - Pentax K20D (+ 3 obbiettivi) - Samsung S9+ - APC Back-UPS RS 800
SuperSandro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 17:47   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@eeetc
Ma quello è la frequenza con cui viene aggiornata l'immagine, non la frequenza con cui vengono mossi i cristalli liquidi.
Se l'immagine non cambia, non mi risulta (ma potrei sbagliarmi) che la posizione dei cristalli venga modificata.

Motivo per cui, tra l'altro, 60hz su un CRT sono una tragedia, mentre su un LCD consentono un'immagine stabile.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 18:06   #16
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@eeetc
Ma quello è la frequenza con cui viene aggiornata l'immagine, non la frequenza con cui vengono mossi i cristalli liquidi.
Se l'immagine non cambia, non mi risulta (ma potrei sbagliarmi) che la posizione dei cristalli venga modificata.

Motivo per cui, tra l'altro, 60hz su un CRT sono una tragedia, mentre su un LCD consentono un'immagine stabile.
Affatto. I cristalli liquidi nematici (quelli usati comunemente sui display) hanno un orientamento predefinito determinato da microsolchi incisi chimicamente sul supporto che li ospita, e con una tensione elettrica si orientano in maniera opposta. La mancanza di tensione semplicemente fa riallineare i cristalli nella loro posizione naturale (se non ci fossero i microgrooves tornerebbero in uno stato amorfo).
La sopportabilità del refresh è legata al fatto che il tempo di refresh di un subpixel in un monitor a cristalli liquidi è confrontabile con la frequenza di aggiornamento del monitor (ovvero quando la circuiteria riaggiorna il valore del subpixel). Nei primi modelli anzi il tempo refresh dei subpixel era di gran lunga maggiore della frequenza di aggiornamento del monitor: 25ms contro 1/60hz=16ms, il che significa che quando il transistor corrispettivo al subpixel inviava ad esso il voltaggio commisurato al valore che il subpixel doveva assumere, questo aveva ancora il valore precedente.
E se la variazione era elevata (in un'animazione come ad esempio il puntatore del mouse su uno sfondo nero) i pixel di contorno dovendo cambiare da bianchi a neri in maniera repentina, non ce la facevano a farlo nell'arco di un'aggiornamento solo! Per dare un metro di paragone, qualche sito ha cercato di misurare il refresh dei crt, all'epoca di esordio dei monitor tft, e ha ottenuto valori nell'ordine dei nanosecondi.
Da qui l'effetto scia caratteristica dei tft specie i più vecchi.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 18:09   #17
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Motivo per cui, tra l'altro, 60hz su un CRT sono una tragedia, mentre su un LCD consentono un'immagine stabile.
No, il motivo per cui su un CRT sono una tragedia è che il raggio di elettroni parte da un angolo e arriva a quello diagonalmente opposto, il fosforo interessato è illuminato gli altri no (60Hz = 60 scansioni dell'area dello schermo da parte del raggio). Quindi in sostanza il CRT era basato sulla persistenza dell'immagine sulla retina dell'occhio e che se tale refresh era troppo basso si vedeva il "farfallio"
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 18:30   #18
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da SuperSandro Guarda i messaggi
...uhmm... in conclusione: qual è la velocità di cambio-pagina e la fluidità dei filmati?
In soldoni è un normale display TFT al quale hanno ridotto molto i consumi e dato una buona leggibilità in modalità transflective.. essendo destinato a netbook economici non penso che possa vantare valori da primato, saranno più o meno gli stessi di un display standard di fascia medio-bassa.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 20:48   #19
LS1987
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 1710
Quanto durerebbe la batteria, se utilizzasse quella di notebook?

Quanto durerebbe la sua batteria, se utilizzasse una batteria di un netbook o di un notebook?
LS1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-10-2010, 23:30   #20
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
@avvelenato
Non mi pare che abbiamo detto nulla di differente.
I 60hz dell'LCD sono legati a quante volte viene detto all'immagine di aggiornarsi, e non il refresh del pixel (inteso come riposizionamento del pixel anche con immagine statica).
Il display consuma con immagine fissa appunto perchè la tensione serve a mantenere il cristalli nella posizione corretta.

@Apocalysse
Anche in questo caso, non mi pare stiamo dicendo nulla di differente.
Mentre i fosfori dovevano essere continuamente "aggiornati" (perchè dopo il passaggio del raggio si affievolivano, ma l'effetto era sufficiente perchè l'immagine si stabilizzasse sulla retina dell'occhio), i pixel dell'LCD non hanno questo problema. Da qui la maggiore stabilità dell'immagine.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
La sorpresa di IAA Mobility è Xyt...
Le vetture elettriche Opel GSE: Mokka GS...
Star Wars: Knight of the Old Republic Re...
Scoperta un'enorme rete IPTV da pi&ugrav...
Anche Life is Strange diventerà u...
QSAN presenta la nuova serie XN1 di NAS ...
Abbiamo visto in anteprima nuova Renault...
Come ricaricare i veicoli elettrici sino...
Microsoft annuncia nuovi servizi azienda...
Roborock QV 35S spazza via lo sporco: po...
The Last of Us: arriva il primo Emmy per...
Firefox abbandona Linux a 32 bit: fine d...
Reti mobili italiane: chi vince e chi pe...
God of War: le riprese della serie TV ta...
Volkswagen ID. Cross Concept: design Pur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1