Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-03-2009, 13:14   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...ita_28503.html

Dopo la sua prima apparizione al PMA di Las Vegas la Sony HX1 si mostra al Photoshow anche al pubblico italiano, portando in dote panorami e scatti in condizioni di bassa luminosità

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 14:02   #2
SingWolf
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Reach!!!!! PSN/XBOXLive: SingWolf
Messaggi: 4942
Sta bridge è uno spettacolo!
SingWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 14:17   #3
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Bella fotocamera, sembra avere tutti i requisiti per scattare belle foto. Peccato per lo zoom motorizzato e per il supporto solo alle memory stick, invece alle Secure Digital...

PS: quando ho letto "sensore da 9,1 megapixel basato su tecnologia Exmor, la stessa che equipaggia le reflex" ho pensato subito "oddio hanno messo un sensore APS-C su una bridge!"...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 15:06   #4
malamute
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 23
... "oddio hanno messo un sensore APS-C su una bridge!"...


Un sensore APS-C su una bridge? Potrebbe essere interessante, se poi aggiungessero anche un funzione video Full HD a 30fps, con autofocus e microfono stereo non sarebbe male .
malamute è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 15:18   #5
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
eh, in teoria siamo su quella strada con le Micro Quattro Terzi, che in pratica sono delle bridge col sensore delle reflex e le ottiche intercambiabili. Però secondo me avrebbe un senso anche una vera e propria bridge con sensore APS-C e ottica ad ampia escursione stabilizzata realizzata ad hoc non intercambiabile: per i non professionisti o fotoamatori non esigenti sarebbe ottima la comodità di una bridge (che non necessita sostituzione di ottiche, pulizia del sensore ecc ecc) e la qualità di un sensore reflex entry level.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 17:06   #6
Axer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
WOW 560 euro ;_; e io che la stavo aspettando con ansia...... mi sa che mi tocca spettare ancora un po prima di acqustarla.
Axer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 18:53   #7
cruelboy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 2338
Quote:
La macchina sfrutta la capacità di scattare a 10 fps per permettere di comporre panorami in modo facile e intuitivo[...]
e meno male che i panorami non corrono! altrimenti servivano almeno 100fps

comunque stupenda la possibilità delle foto panoramiche
non ho mai capito perché non è una cosa standard, e cioè unire più scatti per una sola foto, questo si che è uno dei vantaggi del digitale, mica arrivare a millemila iso per avere poi foto che fanno oggettivamente schifo

però il prezzo è più da reflex che da bridge
cruelboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 19:03   #8
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
eh, in teoria siamo su quella strada con le Micro Quattro Terzi, che in pratica sono delle bridge col sensore delle reflex e le ottiche intercambiabili. Però secondo me avrebbe un senso anche una vera e propria bridge con sensore APS-C e ottica ad ampia escursione stabilizzata realizzata ad hoc non intercambiabile: per i non professionisti o fotoamatori non esigenti sarebbe ottima la comodità di una bridge (che non necessita sostituzione di ottiche, pulizia del sensore ecc ecc) e la qualità di un sensore reflex entry level.
e cosa cambia dal prendere una reflex vera con una lente tuttofare? la polvere entra anche nelle compatte, i casi sono pochi come sono pochi quelli che gli entra la polvere sulla reflex, specie se usa una sola ottica
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 20:07   #9
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
@marchigiano
Una bridge con sensore di reflex entry level, oltre all'ottica singola, sarebbe costruttivamente più semplice, perdendo l'attacco a baionetta ed essendo sprovvista di pentaprisma, tendina e funzioni avanzate che rimangono appannaggio delle reflex. Il vantaggio sarebbe unicamente nella qualità degli scatti: con un APS-C sarebbe sensato anche su una bridge parlare di 3200 ISO, senza contare la pulizia dell'immagine già solo a 100 o 200 ISO.
Che alla fine è all'incirca quello che sta succedendo sulle Micro Quattro Terzi che, per l'appunto, perdono il pentaprisma.
Ora come ora le bridge si sono spinte al massimo al formato 2/3" che, pur essendo nettamente migliore del 1/2,5" rimane comunque molto indietro rispetto a un APS-C, il che rende insensato parlare di risoluzione e ISO elevati.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 20:34   #10
chemako_87
Senior Member
 
L'Avatar di chemako_87
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Atri (TE)
Messaggi: 571
Bridge col sensore APS-C? La Sony R1... peccato che è grossa quanto una reflex e quando è uscita costava altrettanto... anche se rimane una splendida macchina totografica, altro che le bridge con sensori microscopici!
chemako_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 22:14   #11
malamute
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 23
Ognuno ha il suo universo, un sensore APS-C su una bridge potrebbe essere una panacea per i punta e scatta più esigenti, che ancora non sentono la necessità di cimentari con i parametri e le regole che il mondo reflex richiede.
Attualmente l'impressione è di un segmento cannibalizzato dal calo dei prezzi delle reflex entry level e dal tumultuoso sviluppo delle compatte.
Funzioni video avanzate, e un sensore APS-C, cui applicare le innovazioni proposte, servirebbe a rivitalizzare un segmento dalle ottime potenzialità.
malamute è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2009, 22:41   #12
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
@marchigiano
Una bridge con sensore di reflex entry level, oltre all'ottica singola, sarebbe costruttivamente più semplice, perdendo l'attacco a baionetta ed essendo sprovvista di pentaprisma, tendina e funzioni avanzate che rimangono appannaggio delle reflex. Il vantaggio sarebbe unicamente nella qualità degli scatti: con un APS-C sarebbe sensato anche su una bridge parlare di 3200 ISO, senza contare la pulizia dell'immagine già solo a 100 o 200 ISO.
Che alla fine è all'incirca quello che sta succedendo sulle Micro Quattro Terzi che, per l'appunto, perdono il pentaprisma.
Ora come ora le bridge si sono spinte al massimo al formato 2/3" che, pur essendo nettamente migliore del 1/2,5" rimane comunque molto indietro rispetto a un APS-C, il che rende insensato parlare di risoluzione e ISO elevati.
ho messo una S100FS vicino alla D60+18-55vr... era più grande la fuji se ci metti il 18-200vr saranno grandi più o meno uguale... non è il pentaspecchio che prende posto

le G1 sono un ottimo prodotto che probabilmente cannibalizzerà le bridge più costose (infatti pana ha deciso di non fare la FZ60) ma farle a ottica fissa non ha senso secondo me. pensa che mi piacerebbe vedere una sorta di LX3 con lentina intercambiabile...

chi comprerebbe una ipotetica fuji S200FS con sensore aps-c, ottica 28-300 equivalente, f3.5-5.6, pesante 1,5kg e al prezzo di 1300€?
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 07:45   #13
theJanitor
Senior Member
 
L'Avatar di theJanitor
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8387
ma le foto della gallery sono fatte con la fotocamera in questione?
perchè, da semplice amatore, non le trovo granchè
__________________
Powered by AlphaWinUX fixed by Sbiancamento Guida al downgrade del firmware per i Seagate Momentus XT
MacBook Pro M4 14" 16/512 Logitech MX Master 3S - Edifier R1280DBs + SoundBlaster X4
Pa - no sped. Vendo Mac Mini M1 8/512
theJanitor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 10:18   #14
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Uso la S100FS da un paio di mesi ed effettivamente il primo impatto è stato caratterizzato dalla sorpresa per le dimensioni (e qualità costruttiva e dei materiali) da reflex (provengo da una S6500FD che mi ha dato tante soddisfazioni, ma ha molti punti a sfavore rispetto alla sorellona nuova). Bisogna però considerare che ha un 28-400 stabilizzato e manuale (non come queste bridge compatte che ce l'hanno motorizzato) e una serie di altre caratteristiche che la rendono quasi più reflex che bridge: non solo la quantità di comandi e personalizzazioni che è esattamente al pari di una reflex (e non da fotoamatore punta-e-scatta come si diceva qualche post fa) ma anche dettagli come la slitta per il flash aggiuntivo, il connettore per il comando di scatto remoto e altre cose.
Insomma, al costo attuale di 450 Euro direi che ha ancora molto senso scegliere questa piuttosto che una reflex entry level o una compattona di queste nuove, che hanno ancora molte lacune. E' per questo che pensavo a una eventuale S100FS con sensore APS-C, gli manca solo quello per essere una bridge quasi perfetta... Però attualmente direi che è più probabile una futura "S200EXR" visti gli sforzi per creare il nuovo sensore SuperCCD EXR.
Le altre bridge secondo me non stanno al passo, benchè abbiano implementato video HD e altre menate simili, per il semplice fatto che non sono ancora all'atezza: sensori microscopici 1/2.5" con risoluzioni altissime, che ostentano ISO improbabili; ottiche motorizzate e in alcuni casi (come con questa Sony) non stabilizzate...
Insomma, le bridge hanno ancora il loro bel posto nel mercato delle fotocamere, visto che le compatte, per rimanere tali, non potranno mai avere alcune caratteristiche delle bridge, e le reflex, per quanto entry-level costano ancora molto di più. Dovrebbero solo rivedere alcune caratteristiche che, al giorno d'oggi, sono fuori luogo.
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 14:16   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18597
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius Guarda i messaggi
al costo attuale di 450 Euro direi che ha ancora molto senso scegliere questa piuttosto che una reflex entry level o una compattona di queste nuove, che hanno ancora molte lacune. E' per questo che pensavo a una eventuale S100FS con sensore APS-C, gli manca solo quello per essere una bridge quasi perfetta...
sono d'accordo ma come fanno a vendere una s100fs con aps-c a 450€? se fosse possibile direi anch'io che sarebbe interessante ma purtroppo bisognerebbe venderla a 1500 euro...

senza contare che diventerebbe ancora più grande e pesante e la lente più buia, perchè una 400mm equivalenti dovrebbe essere almeno 250mm effettivi e un 250mm f4 aps è un bel vetrone...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2009, 14:56   #16
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
In realtà io non so di preciso quanto impatti economicamente il cambio di sensore su una bridge, ma non credo che porterebbe ad una cifra così alta. Effettivamente ne conseguirebbe un adeguamento dell'ottica e della potenza di elaborazione del processore interno. Però si potrebbe contenere la spesa sfruttando un'ottica meno estesa e, specialmente, non stabilizzata: ai tempi della S6500FD non c'era stabilizzatore e si sfruttava l'aumento del livello ISO per accorciare i tempi ed evitare il mosso, cosa che con un sensore da 1/1,6" non è ancora accettabile, ma con un sensore APS-C si potrebbe tornare a un concetto del genere; già c'è una bella differenza di prezzo fra un'ottica stabilizzata e una non.
Considerando che la fotocamera oggetto di questa news sarà presentata a circa 560 Euro al lancio, cifra non proprio adeguata secondo me (con la scusa dell'ottica G e del sensore EXMOR, sticavoli, alzano troppo il prezzo), io direi che sarebbe più sensato spenderne 700 per una bridge tipo quella ideale di cui parliamo; tanto una reflex economica con ottica decente costa comunque di più...
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2009, 20:19   #17
a24Kobe
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 13
io qualke settimana fa ho trovato la nikon d40 + ottica 18-55mm a 250€
a24Kobe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Metroid Prime Beyond: arriva un trailer ...
Fujifilm GFX Eterna 55: una soluzione co...
Stardew Valley arriva su Switch 2: una c...
E-bike fat legale con "pulsante mag...
Nintendo Virtual Boy: l'accessorio per S...
Popucom si presenta come uno dei miglior...
Super Mario Galaxy il film: l'idraulico ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1