|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/bus...ide_index.html
Alla ARM European Technical Conference, l'azienda inglese ha annunciato l'intenzione di entrare nel mondo PC, con prodotti di segmento ultramobile capaci portare all'utenza notevoli vantaggi in termini di durata della batteria, senza sacrificare la funzionalità. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8900
|
mitico!
ci siamo! son curioso di vederli all'opera... ovviamente su netbook. E poi sono sempre più convinto ch un Windows Mobile non cistarebbe male su di un netbook! magari ci schiaffiamo dentro una scheda GSM integrata... e lo usiamo pure come telefono/fax.. con un auricolare bluetooth! MITICO...! un PALAMRONE DA 10 POLLICI.. anche non touch.. non chiedamo troppo dalla vita... :P ciao
__________________
_______________________ Quando la "tossicità dell'azoto" diviene dipendenza!... "Bolle! Ancora bolle!" Ultima modifica di Cappej : 04-12-2008 alle 15:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
... Sara' ma mi convince pochissimo.
Come stand-Alone ARM e' quasi inutile, progettano soluzioni ibride con anche x86 perche' sanno che altrimenti non puo' competere in compatibilita'(ed anche supponendo che quelli di ubuntu si impegnino, ci vorranno anni prima che i port delle applicazioni diventino stabili....) Come soluzioni ibride l'idea non sarebbe male se il costo del chip ARM aggiuntivo fosse molto limitato, ma temo che difficilmente queste soluzioni avranno un rincaro di meno di 50 euro sui netbook "normali", ed e' tutto da vedere se apporteranno grossi vantaggi (non e' che quando inizi a lavorare su un file di testo il netbook puo' passare "on-the-fly" alla cpu ARM, dovrai spegnere l'x86 e poi avviare l'ARM...) P.S.: Non me ne vogliano i sostenitori, ma "partnership con Google" fa pensare che potrebbero proporre le google Apps come unica soluzione office per questi netbook Ultima modifica di DevilsAdvocate : 04-12-2008 alle 15:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
La parola d'ordine dovrebbe essere differenziazione
Ritengo impensabile l'utilizzo di ARM in notebook o anche solo netbook - la scelta degli OEM è infatti poco fiduciosa, cercando il sistema ibrido (che, aimhè, spesso è destinato a fallire, vedi ad esempio gli HDD ibridi o il readyboost con le chiavette USB) Sarebbe invece sicuramente interessante usarlo negli UMPC, si potrebbe spalmare il risparmio dato dall'utilizzo di batterie più piccole e dall'architettura ARM, nella tecnologia touchscreen (multi touch), l'integrazione hardware e lo sviluppo software su standard aperti - finalmente creando questi strumenti che tutti stiamo aspettando da tempo, versatili, ma soprattutto poco costosi Penso quindi a un 5" con risoluzione 1024x600 (in futuro, OLED) da usare come navigatore in macchina, telecomando in casa (per sistemi hi-fi oppure domotici), thin client per le workstation, personal information manager (agenda elettronica) per ambiti lavorativi, touch side panel oppure tavoletta grafica per l'entertainment, ma anche console da gioco portatile, e-book reader, e chissà quanti altri scopi (l'unico limite è la grandezze delle palle a chi lavorerà sul suo software) A 200 euro chi ne farebbe più a meno?! Ultima modifica di MiKeLezZ : 04-12-2008 alle 16:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 162
|
@Devil's Advocate
Ehm... siamo su di un sito Web per appassionati di tecnologia... aggiornati sugli avvenimenti degli ultimi 20 anni. Il software libero è proprio ciò che fornisce maggiori potenzialità sull'architettura ARM, per via della sua adattabilità: è dal 2000 che Debian supporta ufficialmente e completamente l'architettura. Parli di "tempi di porting" delle applicazioni... i sistemi operativi liberi girano già completamente (dal kernel, a Firefox) su tutte le architetture supportate. E tra queste, c'è anche ARM. ![]() Altrimenti, questa console come me la spieghi: http://openpandora.org/index.php Ah, una cosa. Ubuntu è Debian. Ed è da più di un anno che a Canonical stanno lavorando per ottimizzare ulteriormente il software per le piattaforme ARM. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monticello City
Messaggi: 669
|
Io segnalo questa se qualcuno non l'avesse vista... 4 pile stilo e via http://beagleboard.org/
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
va bene che costa un quinto e consuma un quarto ma se a livello di performance va un ottavo grazie tante
teniamo anche conto che già atom non è questo grande performer, anzi, diciamo che è uno dei suoi più grandi limiti - non sempre è in grado di garantire un'esperienza utente fluida, anche solo per la navigazione in internet (che tra animazioni flash e ajax un minimo di prestazioni le richiede) la cosa divertente da osservare è che l'architettura che monopolizza il segmento personal computer / server di fascia bassa e media sta cercando di allargarsi verso il basso, pestando i piedi all'architettura che invece monopolizza il segmento dei piccoli dispositivi / embedded / automotive / eccetera eccetera; quest'ultima quindi cerca di allargarsi verso l'alto l'aspetto divertente è proprio il fatto che si parli di architetture che hanno in mano praticamente tutto il loro - rispettivamente enorme - segmento, non di architetture o aziende che devono cercare un nuovo sbocco per sopravvivere sostanzialmente lo fanno perchè nel loro segmento non hanno altro da fare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
tra l'altro ho qui alla mia sx un freerunner ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Monticello City
Messaggi: 669
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: milano
Messaggi: 401
|
Quote:
quindi secondo me più che di cpu poco veloce, è questione di ottimizzazione software, l'esempio opposto è che sullo stesso Wind U100 ci faccio girare applicazioni come ProE (modellazione 3d) e va bene... Quindi con un sistema ben ottimizzato (e chi meglio di Linux) anche ARM può farsi valere!! e ricordiamo che è concorrenza e non può che fare bene al mercato, che per ora è monopolio intel in questo segmento... aspettiamo le prestazioni, poi vedremo ![]()
__________________
Mediacom WinPad W911 3g | Intel Z3735F AMD FX8350 | MSI 760GA-P43 (FX) | 8Gb DDR3 1600Mhz | Radeon R9 270X | SSD 250Gb 840 Evo + 2x250Gb +1x500 Gb | LCD Philips 226V4LSB + LCD Samsung T220 Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
cosi' approssimativo, che il kernel giri da tempo su ARM e' fatto noto (guarda openmoko,qtopia e le varie distro per palmari come familiar e angstrom). E gia' che ci siamo, personalmente ai sorgenti di linux sotto arch/arm/ ci ho dato ben piu' che un'occhiata. Peccato pero' che finora per ARM ci siano poche applicazioni e quasi tutte per palmari (schermi 320x240 e simili), di importarci openoffice 3 gimp o altre applicazioni tipiche di notebook e netbook non se ne parla proprio. Quote:
Quote:
(le derivate in genere contribuiscono poco o niente allo sviluppo della distro da cui derivano, ed Ubuntu fino a qualche mese fa non ha fatto eccezione..) Molte applicazioni sono sviluppate da oltre 10 anni, molti port di applicazioni hanno richiesto ben piu' dei 2 anni che preventivo io per diventare stabili (sai cosa significa stable/unstable nel mondo linux?), e coi contributi pubblici (per ora invece questi port sono solo nei computers, o nelle menti, dei dipendenti Canonical). Vedremo se ci girera' sopra qualcosa di piu' di quello che gira su cellulari e palmari (che gia' hanno filmati e audio, lettori di ebook, browsers e funzioni come mail clients), io continuo a pensare che molta gente si dovra' accontentare delle google Apps o di applicazioni che crashano ogni 5 minuti... P.S.: Per chiunque volesse farsi un'idea dello stato dei port delle applicazioni su architetture diverse dalla x86/amd64, molte distro hanno siti web dai quali tracciare i pacchetti disponibili, ad esempio per gentoo c'e' http://gentoo-portage.com (incidentalmente c'e' anche l'arm, anche se altre distro potrebbero essere piu' avanti nel porting) Ultima modifica di DevilsAdvocate : 04-12-2008 alle 18:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12286
|
bho qui a me qualcosa nn quadra! o finora ci hanno solo preso per i fondelli oppure sn le solite sparate! si parla di processori con costo e consumo bassissimi ma che nn avranno niente da invidiare agli atom!!! E sto coniglio da quale cilindro lo tirano fuori??
![]() E se davvero riescono a fare sto super processore che costa poco come mai i cellulari costano un fottio???????????? Dai, o finora ci hanno preso per il sedere (probabile) o sn le classiche sparate per farsi pubblicità un po' come alla nascita dei netbook che dovevano costare pochissimo e avere ottima autonomia ![]() ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12286
|
Quote:
http://rafanto.wordpress.com/2007/09...su-nokia-n800/ Pensa cn una cpu più prestante ![]()
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Giusto l'altro giorno nel commit log del codice di KDE4.2 ho visto una patch "migliorata compatibilità per ARM" o roba del genere
![]() Per quanto riguarda Linux direi che non ci sono problemi lato software. L'ultimo che mancava all'appello era il plug-in Flash di Adobe per ARM. E anche per quanto riguarda Windows Mobile immagino... di quest'ultimo non sono neanche sicuro ci sia la versione x86... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Più che ARM a voler sfondare nel campo x86, è lntel a voler sfondare nel campo di ARM con i prossimi SoC Atom. Sfonda che ti sfonda, prima o poi avviene lo scontro nel punto di intersezione tra i due pianeti (cellulari e PC) che è proprio la zona degli smartphone e netbook ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Oh, ma allora esistono gia' gli umpc con ARM all'interno, gia' ci gira KDE,
e..... non se li fila nessuno in confronto ai netbook con l'atom dentro, chissa' perche'??????? ![]() (sara' forse perche' quelle 2 schermate di KDE non significano niente, se e' instabile e non essendo ottimizzato va lentissimo finisce che ci fai la birra, col 770+maemo+kde?? noooooo, sotto arm ci gira tutto a meraviglia, certo ) Ah, dimenticavo, dal sito ufficiale del Maemo e' stato tolto qualsiasi riferimento a KDE, sara' un caso, come e' un caso che maemo offra circa 280 applicazioni mentre le distro x86 ne hanno in media oltre 2000.... Ultima modifica di DevilsAdvocate : 04-12-2008 alle 19:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12286
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
![]() (almeno finora) Come anche non vedi molti smartphone con Atom. ![]() Gli esperimenti per far girare KDE sui nokia sono solo esperimenti per dimostrare che si può fare tranquillamente. Ovviamente, KDE non è fatto per girare su uno schermo da palmare: sono sicuramente richieste interfacce apposite. Stesso problema per GIMP! Ma te la immagini l'interfaccia del GIMP su un 300 per non so quanto? Anche l'iPhone gira su ARM. Suppongo quindi che anche webkit sia funzionante ![]() Quote:
![]() Gli esperimenti di KDE su ARM sono stati utilissimi: se gira su un palmare, può farlo anche su un palmare più grande ![]() Riguardo il numero di applicazioni "tradizionali" penso basterà contare quelle di Debian (e quindi di Ubuntu, che si è preso l'impegno di realizzare una distro commerciale) Secondo me stai proprio fraintendendo i termini della questione: cos'è per te un netbook? Un PC economico o uno smartphone evoluto? E proprio su questa definizione che si giocherà lo scontro x86 vs ARM ![]() edit: i movimenti su ARM anche per OpenSuSE http://lizards.opensuse.org/2008/11/...-and-opensuse/ La pagina cita anche i movimenti per fedora... tutte le maggiori distribuzioni Linux saranno compatibili per ARM entro il prossimo anno ![]() Ultima modifica di Mercuri0 : 04-12-2008 alle 20:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
KDE è molto astratto dalla piattaforma (KDE4 girera anche su windows e macos) e le fondamenta di KDE, le QT, non solo già erano ottimizzate per ARM (qtopia) ma ora sono anche state acquistate da Nokia giusto per quello... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
|
Quote:
assolutamente stabili, openoffice ci gira perfettamente (anche se tra i pacchetti debian non c'e', ma e' evidente che e' solo perche' finora non serviva, che te ne fai di leggere i files di word o dei fogli di calcolo??!? e poi come gia' detto ci sono le google apps) cosi' come ogni altra applicazione. Arm e' diventato economicissimo (alla faccia di chi ha speso oltre 400 euro per un palmar... internet tablet) e sicuramente scalzera' x86 da i netbook e persino dai notebook, addirittura ben presto sara' lo standard dei formati desktop (sempre se non sara' il via Nano ad aggiudicarseli, purtroppo non e' la prima volta che do forfait qua su hwupgrade...). Qualche geniaccio potrebbe persino pensare di ipotecarsi tutto per investire in ARM, forse farebbe i milioni. Contento? Ultima modifica di DevilsAdvocate : 04-12-2008 alle 20:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:08.