Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa
La Logitech G Pro X TKL è una tastiera da gaming compatta e versatile, progettata per soddisfare le esigenze dei giocatori professionisti e degli appassionati. Si tratta del primo passo del produttore elvetico nell'ormai affollato mondo delle tastiere hall effect.
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione
Dopo gli iPad Pro e i MacBook Pro è tempo anche per il MacBook Air di venire equipaggiato con il processore più evoluto di tutti i tempi in casa Cupertino: il nuovo M4. È sostanzialmente questa la novità di questo nuovo laptop con la mela morsicata che non cambia esteticamente se non per poche funzionalità. Cerchiamo di capire questo nuovo MacBook Air nella nostra recensione 
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione
Dal 12 marzo saranno disponibili i processori AMD Ryzen 9 9950X3D e 9900X3D, che si aggiungono al 9800X3D già in commercio da fine 2024. Le nuove CPU con 12 e 16 core guadagnano la 3D V-Cache di seconda generazione, il cui posizionamento permette frequenze operative pari ai modelli tradizionali. In questo modo AMD garantisce prestazioni elevate tanto in produttività quanto in gaming. Abbiamo provato il Ryzen 9 9950X3D.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2008, 10:26   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...095_26521.html

Leica rinnova il suo parco ottiche presentando un obiettivo che va oltre la barriera di f/1 di luminosità. Seconda generazione per la M8 e novità anche sulle compatte

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:30   #2
Pistolpete
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 4121
Ne parlavamo ieri sul thread della LX3.
Alla fine la D-Lux 4 è identica alla LX3.
Pistolpete è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:39   #3
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12160
molto interessante la d-lux4
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:41   #4
Schoeps
Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Milano
Messaggi: 193
Canon già negli anni 60 aveva prodotto un obiettivo con F 0.95.
http://www.canon.com/camera-museum/camera/lens/s/data/50-85/s_50_095.html
Schoeps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:46   #5
licarus
Member
 
L'Avatar di licarus
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 191
interessante la lente f/0.95. sarei curioso di sapere se è anche buona dal punto di vista ottico, o se è più che altro un esercizio di stile, come era stato quello dalla canon a suo tempo.
licarus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:54   #6
jekscar
Senior Member
 
L'Avatar di jekscar
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 506
A suo tempo, l'ottica Canon fu più un esercizio di stile che altro, dati i numerosi problemi di qualità di immagine e specialmente di messa a fuoco, dovuto ad una profondità di campo praticamente inesistente... Con Leica non si andrà certo a fare meglio in questo senso. Già sulle M la messa a fuoco non è a portata di tutti, con questo obiettivo diventerà alla portata di pochissimi, e non solo per il prezzo.

In ogni caso trovo molto positivo un tentativo del genere, se non altro per riportare l'attenzione sulla luminosità delgi obiettivi, andata ad offuscarsi col tempo con la diffusione degli zoom.
jekscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:55   #7
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
a differenza della lente canon questa è asferica... ad ogni modo sono curiosissimo di vedere il DOF e la qualità in generale di quest'ottica da 8000 euro
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 10:56   #8
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
@licarus:
ovvio che sono lenti buone, anzi direi eccellenti...anche senza guardare i test. Fidati.
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:01   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14401
Quote:
Originariamente inviato da Eraser|85 Guarda i messaggi
a differenza della lente canon questa è asferica... ad ogni modo sono curiosissimo di vedere il DOF e la qualità in generale di quest'ottica da 8000 euro
Comunque sia, resta il fatto che a parità di livello costruttivo, quindi impiegando le stesse risorse, un'ottica meno luminosa avrà sempre meno problemi e maggiore resa di quella più aperta per ovvi motivi....e pensando che il 50 1.4 asferico sempre Leica costa un bel po' meno ed è solo più chiuso di poco più di uno stop, forse conviene fare alcune considerazioni in merito al rapporto qualità prezzo e alla effettiva necessità di avere quello stop in più.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:02   #10
Ramolaccio
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 101
Per fare foto al lume di candela! Eh eh.
Ricordo di aver letto che Kubrick per le riprese di Barry Lyndon non aveva utilizzato riflettori, ma solo luce naturale. Per le riprese in notturna al lume di candela si era avvalso di obiettivi del genere (ovviamente in ambito cinematografico), alcuni dei quali progettati esplicitamente per il film.
Ho dei dubbi riguardo l'ultima affermazione, visti i costi ed i test che stanno dietro la realizzazione di un ottica, comunque la prima parte è sicuramente vera.
Ramolaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:03   #11
sirhaplo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 333
Dire che non sono le sole :
http://en.wikipedia.org/wiki/Lens_speed

Carino l'effetto delle candele in Barry Lyndon
sirhaplo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:04   #12
Ramolaccio
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 101
Mi correggo... erano lenti della Zeiss studiate per la NASA. Così ha più senso, ricordavo male probabilmente.
Fonte wikipedia.
Ramolaccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:06   #13
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Comunque sia, resta il fatto che a parità di livello costruttivo, quindi impiegando le stesse risorse, un'ottica meno luminosa avrà sempre meno problemi e maggiore resa di quella più aperta per ovvi motivi....e pensando che il 50 1.4 asferico sempre Leica costa un bel po' meno ed è solo più chiuso di poco più di uno stop, forse conviene fare alcune considerazioni in merito al rapporto qualità prezzo e alla effettiva necessità di avere quello stop in più.
Ma infatti un fotografo che necessita di un obiettivo luminoso dubito si vada a comprare il 0.95.. la "perdita" in termini di libertà è compensata dalla differenza di prezzo..

Quest'ottica la vedo più per un appassionato che usa i cheats (tipo COINAGE :P :P )
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 11:17   #14
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5901
la d-lux 4 è interessante, a differenza della gemella panasonic la leica ha sempre reso meglio per il software di elaborazione interno differente, peccato che siano anche difficili da trovare, qua da me a trieste solo un negozio le vende.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 12:09   #15
Manuel333
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Kansas City
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da Schoeps Guarda i messaggi
Canon già negli anni 60 aveva prodotto un obiettivo con F 0.95.
http://www.canon.com/camera-museum/c.../s_50_095.html
zeiss ha fatto anche un F0,7 se è per questo
Manuel333 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 12:44   #16
cosimo.barletta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 2165
Quote:
Originariamente inviato da Manuel333 Guarda i messaggi
zeiss ha fatto anche un F0,7 se è per questo
Zeiss se è per questo ha preso in giro tutti anni fa (al photokina del 66) col suo Super Q Gigantar 40mm f0.33...





Comunque per citare ottiche ultraluminose del passato, una nota va alla russa GOI con i suoi catadiottrici dal 20mm f0,5 fino al 200mm f1.2 passando ad esempio per il 72f0,65...




pensate f0,5 cioè 5 stop più luminoso di un 20f2.8!!!
__________________
Concluso positivamente nel mercatino per 61 volte (Clicca).
cosimo.barletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 12:50   #17
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
@licarus:
ovvio che sono lenti buone, anzi direi eccellenti...anche senza guardare i test. Fidati.
Ragionando secondo questo metro anche il 50/1.2L (>1000€) dovrebbe essere meglio del 50/1.4 (340€) ed addirittura il 50/1.0L (2600€ sulla baia) dovrebbe essere fantastico , ma non è affatto cosi'.

Nella realtà ad F1.4 il piu' bello è il piu' economico (50/1.4) nonostante l' 1.2L sia chiuso di mezzo stop ed l' 1.0 sia chiuso di 1 stop intero.

E' più che altro un esercizio di stile, costa uno sproposito per un apertura di cui non si sente la necessita' , il gap in piu' di luminosita' non è certo fondamentale e sicuramente contro qualsiasi principio di rapporto qualita' prezzo (1 stop per piu' di 5000€ è un po' caro).

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 13:43   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18570
Quote:
Originariamente inviato da cosimo.barletta Guarda i messaggi
Zeiss se è per questo ha preso in giro tutti anni fa (al photokina del 66) col suo Super Q Gigantar 40mm f0.33...



Comunque per citare ottiche ultraluminose del passato, una nota va alla russa GOI con i suoi catadiottrici dal 20mm f0,5 fino al 200mm f1.2 passando ad esempio per il 72f0,65...


pensate f0,5 cioè 5 stop più luminoso di un 20f2.8!!!
azz che belle

ma con la tecnologia di oggi è meglio investire nei sensori, le ottiche ultra-veloci avranno sempre sti problemi e una PDC troppo limitata. invece fai un sensore magari con i doppi pixel come le fuji e ti ritrovi a lavorare a iso ridicoli con ottima qualità, e soprattutto una qualità che ti porti dietro con tutte le lenti, invece qui ogni lente è una mazzata...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 14:04   #19
cosimo.barletta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 2165
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
azz che belle

ma con la tecnologia di oggi è meglio investire nei sensori, le ottiche ultra-veloci avranno sempre sti problemi e una PDC troppo limitata. invece fai un sensore magari con i doppi pixel come le fuji e ti ritrovi a lavorare a iso ridicoli con ottima qualità, e soprattutto una qualità che ti porti dietro con tutte le lenti, invece qui ogni lente è una mazzata...
beh ma le lenti veloci hanno anche un altro plus: la maggior luminosità del mirino.
E questo, un sensore che lavori ad altissimi ISO non lo dà.
Per la PDC beh... non sempre averla ridotta è un male, anzi!

PS
il vecchio noctilux (50f1) mesi fa veniva venduto a circa 10'000 in confezione cofanetto, molto bella.
Il nuovo noctilux a ben vedere è venduto ad un prezzo sensibilmente inferiore.
Vedremo!
__________________
Concluso positivamente nel mercatino per 61 volte (Clicca).
cosimo.barletta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2008, 14:19   #20
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Che lo sviluppo sui sensori sia auspicabile (magari all' insegna della qualita' e della pulizia ad alti ISO e non solo guardando agli sborranta megapixel) non c'è il minimo dubbio ma a parita' di sensore lavorando con una lente veloce avrai sempre ISO piu' bassi e quindi (sotto questo aspetto) una qualita' superiore.

Riguardo alla PDC dipende dal tipo di fotografie , in un ritratto la pdc corta ed una resa del bokeh certo male non fanno , potrebbe invece essere un grande problema nello still life dove ci si vede costretti a diaframmare parecchio (mica per niente si usano ottiche basculanti oppure banchi ottici).

I fissi luminosi sono una gran bella invenzione

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima tastiera analogica del brand è promossa Recensione Logitech G PRO X TKL Rapid: la prima ...
Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione significativa continua e ora costa meno! Recensione Apple MacBook Air 15" M4: l’evoluzione sign...
Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache di seconda generazione Ryzen 9 9950X3D recensione: 16 core e 3D V-Cache...
iPad Air M3: esageratamente potente da poter fare quasi tutto! La recensione iPad Air M3: esageratamente potente da poter far...
Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce dappettutto Roborock Saros 10R, il robot sottile che pulisce...
Il video dell'eclissi solare vista dalla...
Q-Release Slim, ASUS ha modificato il si...
Lip-Bu Tan, ecco quanto guadagnerà...
ECOVACS DEEBOT X1 OMNI: robot aspirapolv...
Sennheiser MOMENTUM 4 Wireless: esperien...
Follie Amazon: oggi con un coupon si com...
Ubisoft apre a nuovi investitori, tra cu...
Le offerte del weekend su Amazon per i g...
Mai successo prima: iPhone 16 Pro Max, t...
Offerte del weekend: sconti da non perde...
Apple Mac Mini con chip M4 in offerta su...
Google Pixel 9 e 9 Pro in super offerta:...
Epomaker presenta la sua prima tastiera ...
Continuano i segnali positivi dal mercat...
Oggi è il momento giusto per acquistare ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1